1. Maquette dello spazio scenico: dispositivo di illusione e pratica teatrale
- Author
-
Massimiliano Ciammaichella
- Subjects
melodramma ,prospettiva ,scenografia ,telari ,Venezia ,Drawing. Design. Illustration ,NC1-1940 ,Visual arts ,N1-9211 - Abstract
Fra Rinascimento e secolo dei lumi lo spettacolo teatrale transita dall’immagine statica della scena fissa a quella mutevole, fatta di quinte mobili che simulano la centralità di spazi disposti frontalmente, evolvendosi nella vista d’angolo bibienesca. Teorie e metodi della prospettiva vengono progressivamente assorbiti dalle empiriche invenzioni scenografiche, mentre i bozzetti dei singoli apparati e delle macchine che ne svelano i cinematismi, spesso, sono frammentari. Ancor più i modelli analogici, di cui rimane traccia solo in sporadiche ricostruzioni esposte nelle mostre: sono scatole magiche adatte a recuperare la dimensione dello spazio prospettico, evocando le parvenze delle messe in scena originarie. Il saggio rilegge le maquette rapportandole alle fonti iconografiche e testuali che ne hanno determinato le logiche compositive. Si analizza la fiorente letteratura che, dalla seconda metà del Cinquecento in poi, riflette sulle pratiche della teatralità, per riscoprire i fondamenti della prospettiva solida e la determinazione del punto di vista ottimale, a partire dalle regole costruttive del palco, come ad esempio si evince nei trattati di Scipione Chiaramonti e Nicola Sabbattini. Ciò consente di risalire alle reali configurazioni spaziali dei contesti in cui gli spettacoli si sono svolti, verificando anche i rapporti di proporzionalità del proscenio e dell’arco scenico, desumibili dallo studio delle antiporte e delle incisioni che accompagnano i libretti delle opere.
- Published
- 2024
- Full Text
- View/download PDF