Back to Search Start Over

Memoria dell’effimero. Verso un archivio digitale del teatro e della scena barocca italiana

Authors :
Massimiliano Ciammaichella
Source :
Diségno, Iss 10 (2022)
Publication Year :
2022
Publisher :
UID, 2022.

Abstract

Sul finire del Cinquecento, Venezia apre i primi teatri pubblici a pagamento, ma ciò sembra presagire una storia fallimentare, a giudicare dalle entrate delle famiglie Michiel e Tron, perché il successo di un seguito interrotto per circa cinquantasette anni comincia a intravvedersi, nel 1637, con la riapertura del Teatro San Cassan che prende le distanze dal genere della commedia recitata, per abbracciare il melodramma in musica. La cultura dello spettacolo si impone in laguna e a fine secolo la città ospita circa 15 teatri musicali, di cui, purtroppo, non rimangono tracce tangibili. L’articolo delinea le traiettorie per la costruzione di un archivio digitale, capace di connettere un’eterogeneità di fonti utili alla ricostruzione dei teatri, delle macchine e delle scene che li hanno animati, in modelli 3D che si configurano come performativi spazi digitali di una memoria dalla quale estrapolare le dinamiche della sua attualizzazione. In questo modo le tracce materiali e immateriali delle architetture, delle scenografie e delle macchine, che hanno caratterizzato le origini e condizionato il successivo sviluppo del teatro pubblico, diventano i paradigmi di una nuova idea della scena dello spettacolo come immagine del mondo.

Details

Language :
English, Italian
ISSN :
25332899
Issue :
10
Database :
Directory of Open Access Journals
Journal :
Diségno
Publication Type :
Academic Journal
Accession number :
edsdoj.5ef68406f4134daf9785912ae769bb9b
Document Type :
article
Full Text :
https://doi.org/10.26375/disegno.10.2022.15