Search

Showing total 1,730 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Language italian Remove constraint Language: italian Database Supplemental Index Remove constraint Database: Supplemental Index
1,730 results

Search Results

1. Tra le nostre carte. Acquisti e donazioni per l’Archivio del Centro Studi Piemontesi.

2. Oggetti e carte: assemblaggi che parlano.

3. Invenzioni cartotecniche nella tradizione rinascimentale degli studi di anatomia.

4. Con il naso fra le carte. Il pubblicitario Aldo Beldì (1922-2000) e il suo archivio.

5. "Le carte dello scrittoio sono anime": Domenico Tardini e Achille Silvestrini. Documenti, diari, memorie.

6. Un “volumetto” di Gaetano Salvemini e il giovane Gramsci a Torino.

8. IL SECONDO DOPOGUERRA IN SPAGNA NELLE CARTE ITALIANE E VATICANE: L'IPOTESI DI UNA DEMOCRAZIA CRISTIANA SPAGNOLA NELLA PROSPETTIVA DELLA TRANSIZIONE MONARCHICA (1945-1950).

9. Il master internazionale italo-egiziano Conservation of antique photographs and paper heritage.

10. Concetti socio-materiali e critica sociale: Alcune implicazioni per la teoria sociologica a partire da un contributo di Luciano Gallino.

11. L'IMPRESA DI AGATONE (678-681) E I "PAPI GRECI": UNA QUESTIONE DA RIAPRIRE.

12. CATAFALCHI DI CARTA. IL CASTELLO DI DOLORE A MODENA NELLA PRIMA METÀ DEL SEICENTO.

13. Carta senza parole. Usi non scrittori della carta nell'Italia medievale.

16. UNO SCRITTO INEDITO DI MARIO ROMANI: LE "OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI LEGGE SINDACALE DI AMINTORE FANFANI" (1947).

17. «Gran forza et gran vivacità». Per Antonello da Messina nel collezionismo veneziano rinascimentale attraverso le carte di Marcantonio Michiel.

18. UN INEDITO DI ALESSANDRO PADOA.

19. Carta dei servizi.

20. Documento IFLA sullo stato del prestito digitale.

21. Una diversa prospettiva: crisi politica e nuovi partiti nelle carte di Washington.

22. Non c'è proprio niente da ridere. Sulle strategie di gestione del quotidiano scolastico di alcuni alunni rom.

23. Biblioteche e progetti Wikimedia: un percorso comune: Wikipedia Library, la campagna #lliblref e gli IFLA Wikipedia opportunities papers.

24. IL CASTELVETRO DI MURATORI. STORIA, RELIGIONE E DIRITTO TRA LE CARTE DELL'ESTENSE.

26. IL DOCUMENTO DEL 1297 DI PAPA BONIFACIO VIII PER L'UNIVERSITÀ DI LÉRIDA NEL REGNO D'ARAGONA.

27. Tra Roma e il Malabar: il dibattito intorno ai sacramenti ai paria nelle carte dell'Inquisizione romana (secc. XVII-XVIII).

28. ZOO DI CARTA ANIMALI NELLE STAMPE E NELL'ILLUSTRAZIONE LIBRARIA.

29. TRA GLI INTERSTIZI DELLA SCRITTURA DI SÉ. DEL PIACERE DI GIOCARE CON CARTA E PENNA NEL CORSO DELLA VITA.

30. A paper by Weber on Simmel.

32. GABRIELE D'ANNUNZIO E IL MITO DI ROMA TRA ESTETICA E POLITICA.

34. Pettazzoni in dialogo con l'assiriologia.

35. PAPER CLOUD.

36. ANKARA 1920: UNA GRANDE ASSEMBLEA MUSULMANA.

37. FASCISM: THE VIEW FROM THE LEFT A RESPONSE TO PHILLIP BECHER.

38. UN NAPOLETANO FRA MILANO E L'AJA LA MEMORIA DI MATTEO GALDI SULLO STATO ATTUALE DELLA REPUBBLICA BATAVA.

41. La lettura nell'era digitale: impatto sulla percezione del lettore.

42. Resistenze oltre la pandemia: il patrimonio afrobrasiliano e il caso dell'Ilê Obá L'Okê.

43. Lettura, scrittura e Terza missione nella biblioteca accademica: Un cambiamento di ruolo?

44. QUESTIONE CRIMINALE E DETERMINISMO SOCIOLOGICO IN ENRICO FERRI.

45. L'Odissea editoriale dell'Ulysses di James Joyce tra censure, varietà infinite ed edizioni scomparse: saggio recensione a seguito del libro di Lucio Gambetti.

46. SUL VALORE VENALE DEL LIBER DANTIS DI GIOVANNI VILLANI.

47. Il perimetro fragile: Mappe, governance e processi partecipativi di rigenerazione nelle aree rurali e montane.

49. TRA "IL SENTIRE" E "IL CREARE". CONCETTO DI FELICITÀ E DISTINZIONE DI GENERE.

50. Il tempo del bibliotecario.