Search

Your search keyword '"lcsh:Oratory. Elocution, etc"' showing total 642 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Descriptor "lcsh:Oratory. Elocution, etc" Remove constraint Descriptor: "lcsh:Oratory. Elocution, etc"
642 results on '"lcsh:Oratory. Elocution, etc"'

Search Results

1. «We Should Never Write Without Feeling». Studi su William T. Vollmann. Introduzione

2. Recensione di Le parole necessarie. Tecniche della scrittura e utopia della lettura, di Giuseppe Pontiggia

3. Balocchi e lucignoli nella poesia meteorologica di Andrea Zanzotto

4. The Technê of Aratus’ Leptê Acrostich

5. The Sentence Is Most Important: Styles of Engagement in William T. Vollmann’s Fictions

6. «Do people still sing?». Traduzioni italiane dell'Eneide nel Novecento

7. Gli indovinelli letterari antichi come testimonianza di contesti ludici e agonali

8. Trading Butterflies: The Representation of Asian Sex Workers in Vollmann and Houellebecq

9. Il problema (est)etico della rappresentazione: Poor People di William T. Vollmann

10. Andrea Mirabile, Ezra Pound e l’arte italiana

11. 'Se una notte d'inverno un viaggiatore' quarant'anni dopo

12. Macchine leggenti e macchine scriventi

13. «Il potere d’evocazione dei nomi» in Se una notte d’inverno un viaggiatore

14. Raphaël Baroni, I meccanismi dell’intreccio. Introduzione alla narratologia funzionale

15. «Potrei scriverlo tutto in seconda persona». Se una notte d’inverno un viaggiatore come you-narrative

16. «Scrivo, correggo e riscrivo». Su alcuni aspetti del dattiloscritto di 'Se una notte d’inverno un viaggiatore'

17. «Cose vaghe come i sentimenti, come il senso della vita». L’antidoto del Lettore

18. L'interprete al cinema: stereotipi, pregiudizi e realtà

19. Mattia Mossali, Storie di perdono. Percorsi tra letteratura e psicoanalisi

20. Rosalba Galvagno, Leopardi tra antico e moderno. Un’elegia triste di Ovidio. La moda e la morte. Il sogno della caduta della luna

21. Entre Oriente y Occidente. La relectura de los mitos en la obra traducida de Joumana Haddad

22. Tavola rotonda. Metaromanzo e romanzo editoriale

23. Introduzione

24. Sartre et Foucault : l’hétérotopie du jardin public dans La Nausée

25. Tradurre i miti, i miti del tradurre

26. Italo Calvino tra le forme e i generi del discorso metaletterario

27. El papel de la mitología árabe en el discurso religioso islámico y sus implicaciones en la traducción

28. Tradurre un mito letterario: tradurre Orazio

29. Appunti per una teoria del personaggio-artista nel romanzo italiano contemporaneo

30. Il disagio del piacere. Effetti di lettura in 'Se una notte d’inverno un viaggiatore' di Italo Calvino

31. To Teach, Delight, and Inspire. Experiences with Kim Sowol’s Jindallaekkot (Azaleas) as a Printed Facsimile, Printed Scholarly Edition, Web-based Reading Text, and Virtual Reality Experience

32. Lo specchio e la prigione. Il realismo popolare di 'Menzogna e Sortilegio'

33. Demitizzare Cesare Pavese. Studio su colpa e destino

34. Stanare l’autore. Sulle interviste a Luigi Meneghello

35. Che cosa ci ha insegnato Vittorio Spinazzola

36. Paolo Desogus, 'Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema'

37. Intervista ad Antoine Volodine

38. Disturbo della quieta pubblica (Disturbing the peace). Psicoanalisi dell’autodistruzione in Richard Yates: John Wilder

39. Il personaggio del padre nella Väterliteratur

40. Figure in movimento: José Saramago e il personaggio come rifigurazione

41. Investigatori, giudici, boia I romanzi di genere di Friedrich Dürrenmatt

42. G. di John Berger Per la storicizzazione del personaggio neo-modernista

43. Il ritorno della Storia. Note su Dora Bruder, Jan Karski, Les Bienveillantes

44. Prelude and Solitude: Notes on the Female Characters in English Postcolonial Literature

45. L’Acacia di Claude Simon: una singolare autobiografia

46. L’autore (quasi)-personaggio e altre identità mutevoli nella prosa romena postmodernista

47. Varianti del tipo del Sonderling nel romanzo della Wende: Ein weites Feld di Günter Grass

48. Tra persistenza e dissoluzione del personaggio: la questione del déracinement nel romanzo francese contemporaneo

49. L’Autobiografia di Gesù Cristo di Oleg Zobern

50. Teoria e prassi del personaggio nel Nouveau Roman

Catalog

Books, media, physical & digital resources