Search

Your search keyword '"lcsh:PN4001-4355"' showing total 188 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Descriptor "lcsh:PN4001-4355" Remove constraint Descriptor: "lcsh:PN4001-4355" Language german Remove constraint Language: german
188 results on '"lcsh:PN4001-4355"'

Search Results

1. Recensione di Le parole necessarie. Tecniche della scrittura e utopia della lettura, di Giuseppe Pontiggia

2. Balocchi e lucignoli nella poesia meteorologica di Andrea Zanzotto

3. The Technê of Aratus’ Leptê Acrostich

4. The Sentence Is Most Important: Styles of Engagement in William T. Vollmann’s Fictions

5. «Do people still sing?». Traduzioni italiane dell'Eneide nel Novecento

6. Gli indovinelli letterari antichi come testimonianza di contesti ludici e agonali

7. Trading Butterflies: The Representation of Asian Sex Workers in Vollmann and Houellebecq

8. Il problema (est)etico della rappresentazione: Poor People di William T. Vollmann

9. Andrea Mirabile, Ezra Pound e l’arte italiana

10. Introduzione

11. Sartre et Foucault : l’hétérotopie du jardin public dans La Nausée

12. Tradurre i miti, i miti del tradurre

13. Italo Calvino tra le forme e i generi del discorso metaletterario

14. El papel de la mitología árabe en el discurso religioso islámico y sus implicaciones en la traducción

15. Tradurre un mito letterario: tradurre Orazio

16. Appunti per una teoria del personaggio-artista nel romanzo italiano contemporaneo

17. Il disagio del piacere. Effetti di lettura in 'Se una notte d’inverno un viaggiatore' di Italo Calvino

18. Lo specchio e la prigione. Il realismo popolare di 'Menzogna e Sortilegio'

19. Demitizzare Cesare Pavese. Studio su colpa e destino

20. Tra persistenza e dissoluzione del personaggio: la questione del déracinement nel romanzo francese contemporaneo

21. L’Autobiografia di Gesù Cristo di Oleg Zobern

22. Teoria e prassi del personaggio nel Nouveau Roman

23. Misantropi e uomini del sottosuolo. Personaggi dalla narrativa italiana contemporanea

24. Riccardo Castellana, 'Finzioni biografiche. Teoria e storia di un genere ibrido'

25. Croma k. Per una tendenza della poesia contemporanea

26. Richard Ambrosini, Le storie di Conrad

27. Clotilde Bertoni, Chiara Lombardi (a cura di), 'Alberto Moravia. L’attenzione inesauribile'

28. The power of fiction and its controversies in Azar Nafisi’s portrayals of a new compliant nationality

29. Oltre io, corpo, oggetto. Proposte per una critica pragmatica a partire da Patrizia Cavalli

30. «Positioning theory» e analisi del soggetto lirico

31. Forme della relazione

33. Una documentazione frequente e agile: Guanda editore di poesia contemporanea

34. Antroposchermi. Forme del continuum fisico-virtuale nella poesia italiana

35. Le città invisibili sulle mappe del mondo. Una ricognizione

36. Recensione a Casadei, Alberto. Biologia della letteratura. Corpo, stile, storia

37. Fuente Ovejuna da Lope de Vega ad Antonio Gades: tra (ri)creazione e traduzione (intersemiotica)

38. Apologia dell’addomesticamento nella traduzione di teatro politico: 'Sotto paga! Non si paga!', di Dario Fo

39. La teoria del romanzo di Jean Pouillon

40. Critica ed etica dei racconti autobiografici di malattia

41. Recensione a La lente di Svevo di Giuseppe Pontiggia, a cura di Daniela Marcheschi

42. Quando gli 'strumenti critici' non sono richiesti

43. Franz Kafka: la letteratura tra serie complementare freudiana e meccanica quantistica

44. Prolegomeni a uno studio del Mosè di Freud: dagli indoeuropeisti alla linguistica storica

45. An Essay of Self-criticism of the Russian Intelligencija: Language, Literature, History

46. Niccolò Scaffai, Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa

47. La complessità della narrazione e della narratologia

48. Recensione a Il fantasma dell’io: la massa e l’inconscio mimetico di Nidesh Lawtoo

49. Ex.it: un'antologia fuori dai margini

50. Dovrai svegliarti con l’allodola. L’esperienza letteraria come superamento del populismo

Catalog

Books, media, physical & digital resources