L'indagine condotta dal Cnr nell'ambito del progetto Iridea ha esplorato il mercato offerto alla troticoltura friulana da parte della refezione scolastica in Friuli Venezia Giulia (FVG) e nella città di Roma che è considerata un modello nel settore. Gli obiettivi della ricerca sono stati l'analisi della domanda attuale e potenziale di trota nelle mense scolastiche regionali, la valutazione della fattibilità della filiera allevamento-mensa, la misurazione del gradimento da parte dei bambini e la divulgazione dell'iniziativa nell'ambito della ristorazione scolastica. Una metodologia di indagine mista, quantitativa e qualitativa, ha permesso di verificare che buona parte dei Comuni della regione è favorevole a introdurre trota fresca proveniente dagli allevamenti del FVG nei menù scolastici, che pur essendoci varie criticità, la filiera è fattibile dal punto di vista tecnico-organizzativo, logistico ed economico e che i bambini gradiscono questo alimento, ancor più se sostenuti da un'adeguata attività di educazione. La trota di allevamento friulana rappresenta un ottimo prodotto per la ristorazione collettiva scolastica ed è capace non solo di alimentare filiere corte regionali, ma anche di arrivare fresca sulle mense nazionali. La ristorazione offre all'allevamento l'opportunità di ampliare e diversificare il mercato a patto che questa possibilità sia adeguatamente sostenuta da azioni di promozione da parte dei produttori e di indirizzo da parte dei decisori pubblici.