Sebbene diversi autori (ad esempio, Douglas, 1966; Savage, 2007; Sontag, 2002) abbiano teoricamente approfondito il concetto di biologizzazione (cioè, la percezione degli altri attraverso metafore che richiamano la sfera della malattia e del contagio), la ricerca empirica su questo argomento risulta ancora carente. Partendo dalla letteratura teorica riguardante tale costrutto, con il presente progetto ci si è posti l’obiettivo di fornirne una prima evidenza sperimentale e di espandere la conoscenza relativa ai suoi antecedenti e alle sue conseguenze in due differenti contesti: nelle relazioni intergruppi e in ambito lavorativo. Nel primo set di studi (Capitolo 2), abbiamo voluto verificare se il disgusto fisico, relativo alla protezione del corpo da sostanze nocive, avesse un ruolo cruciale nella biologizzazione dell’altro, soprattutto nel caso di un membro dell’outgroup. In aggiunta, abbiamo voluto verificare se le intenzioni comportamentali di distanza sociale potessero essere considerate una conseguenza di tale fenomeno. Attraverso l’applicazione della Semantic Misattribution Procedure (SMP; Imhoff, Schmidt, Bernhardt, Dierksmeier, & Banse, 2011), abbiamo inoltre indagato se la biologizzazione potesse manifestarsi attraverso l’associazione implicita di un membro dell’outgroup con i concetti di malattia e contagio. I risultati hanno mostrato che i sentimenti di disgusto fisico (vs. disgusto morale) portano a maggiori percezioni biologizzanti dell’altro e che la biologizzazione ha conseguenze in termini di intenzioni legate alla distanza sociale. Dai risultati è, inoltre, emerso come tale processo si manifesti anche tramite l’associazione automatica e inconsapevole del target di riferimento con i concetti di malattia e contagio. Considerando che la biologizzazione è stata studiata soprattutto da un punto di vista teorico all’interno delle relazioni intergruppi, nel secondo set di studi (Capitolo 3), abbiamo analizzato questo fenomeno in un differente contesto, cioè in ambito lavorativo. Nello specifico, integrando la letteratura relativa ai “lavori sporchi” (ad esempio, Ashforth & Kreiner, 1999; Hughes, 1951, 1958) con quella relativa alla biologizzazione e alla deumanizzazione (ad esempio, Volpato & Andrighetto, 2015), abbiamo verificato se diverse tipologie di lavoratori stigmatizzati potessero essere associate a differenti rappresentazioni deumanizzanti. Inoltre, di particolare rilevanza per il presente progetto di ricerca, si è deciso di focalizzare l’attenzione sulla relazione tra i lavoratori fisicamente stigmatizzati e le percezioni di tipo biologistico. Come ipotizzato, i risultati hanno mostrato che differenti tipologie di stigmatizzazione lavorativa sono associate a diverse forme di deumanizzazione. Relativamente alla biologizzazione, dai risultati è emerso che percezioni più degradanti dell’ambiente di lavoro aumentano i sentimenti di disgusto nei confronti dei lavoratori che in quegli ambienti svolgono la propria attività e, a loro volta, tali sentimenti portano a una maggiore associazione dei lavoratori di riferimento con metafore biologiche. Degno di nota è che i risultati da noi osservati non sono emersi per le altre forme di deumanizzazione (cioè, oggettivazione e animalizzazione, rispettivamente la percezione degli altri come più simili a oggetti e ad animali piuttosto che a esseri umani), confermando che la relazione tra ambiente lavorativo e disgusto è uno specifico meccanismo che attiva solo questa particolare forma di rappresentazione deumanizzante. Despite several authors (e.g., Douglas, 1966; Savage, 2007; Sontag, 2002) theoretically examined biologization (i.e., a form of dehumanization that involves the perception of others as infected and contagious) empirical research on this field is still lacking. Starting from different theorizations, the present dissertation sought to provide the first experimental evidence of this phenomenon and expand the knowledge on its possible antecedents and consequences in two different contexts, namely, in the intergroup and work domain. In the first set of studies (Chapter 2), we aimed to verify whether feelings of physical disgust, centred on protecting the body from harmful substances, might play a crucial role in biologization towards the other, especially when the target was an outgroup member. Furthermore, we aimed to verify whether attitudes of social distance might be considered a reliable consequence of biological dehumanization. In addition, by employing the Semantic Misattribution Procedure (SMP; Imhoff, Schmidt, Bernhardt, Dierksmeier, & Banse, 2011), we aimed to analyse whether biological dehumanization involved an automatic association of an outgroup member with the concepts of disease and contagion. Overall, results showed that feelings of physical disgust (vs. moral disgust) led to other-biologization. In addition, we found that this dehumanizing process had consequences in terms of attitudes of social distance. Moreover, our findings revealed that biological dehumanization involved an unaware cognitive process in which the outgroup was automatically linked to the concepts of disease and contagion. Considering that biologization has been especially examined from a theoretical point of view within intergroup relations, in the second set of studies (Chapter 3), we analysed this process in a different and daily context, that is, in the work domain. In particular, by integrating the literature on “dirty jobs” (e.g., Ashforth & Kreiner, 1999; Hughes, 1951, 1958) with that of dehumanization (e.g., Volpato & Andrighetto, 2015), we investigated whether different types of stigmatized workers would be associated with distinct metaphorical dehumanizing representations. Furthermore, of particular relevance to the present research project, we focused on the relationship between physically tainted workers and biologization. As assumed, results showed that different types of occupational taint were associated with different dehumanizing images of workers. Crucially, we consistently found that degrading work environment perceptions led to increased feelings of disgust towards workers and, in turn, to an increased association of these workers with biological metaphors. Importantly, this pattern did not emerge for the other forms of dehumanization (i.e., objectification and animalization, the consideration of a certain group of people as more similar to objects and animals rather than to human beings), confirming that the relationship between the work environment and feelings of disgust is a peculiar process that triggered only the biological kind of dehumanizing perception.