Le teorie psicodinamiche ed i modelli auto-regolatori del narcisismo suggeriscono che la vergogna sia un affetto chiave delle patologie narcisistiche. In effetti, le recenti concettualizzazioni del narcisismo patologico includono sia temi grandiosi che temi vulnerabili, entro una comune disfunzione nella regolazione dell’autostima, e nell’ambito di modalità interpersonali antagonistiche. I presenti lavori si propongono di studiare la relazione tra i tratti di narcisismo patologico e la vergogna in campioni non clinici. In aggiunta a studi precedenti, questi studi considerano il narcisismo da molteplici punti di vista, basandosi su differenti operazionalizzazioni del costrutto. Inoltre, gli studi si focalizzano sia su misure di tratto di narcisismo e vergogna, che su valutazioni di stato degli stessi costrutti. Lo Studio 1 presenta dati trasversali da un campione non clinico (N = 367; Metà = 33.67) per la validazione della versione italiana del Personal Feelings Questionnaire-2 (PFQ-2), una misura di predisposizione alla colpa e alla vergogna maladattive. L’analisi fattoriale confermativa mostra che un modello modificato a due fattori si adatta ai dati e può esser replicato con sufficiente solidità tra uomini e donne. Predisposizione alla colpa e alla vergogna mostrano associazioni coerenti con una serie di misure criterio, mentre sono discusse alcune problematiche relative ad item potenzialmente deboli. In generale, i risultati confermano una distinzione tra vergogna e colpa e supportano la validità del PFQ-2. Lo Studio 2 presenta ulteriori analisi effettuate sui dati già elaborati nello studio precedente. Sono riportate le associazioni trasversali tra il narcisismo patologico (grandioso e vulnerabile) e la predisposizione alla vergogna, basandosi su diverse operazionalizzazioni del costrutto di narcisismo patologico. I risultati mostrano che il narcisismo grandioso di tratto è associato ad una ridotta predisposizione alla vergogna, mentre il narcisismo vulnerabile di tratto ad una maggiore predisposizione alla stessa. Analisi condotte con i facet delle scale di narcisismo mostrano un pattern di associazioni più sfumato, tale per cui gli aspetti legati al potere e le tendenze ostili sono associate ad una ridotta predisposizione alla vergogna, mentre il bisogno di ammirazione, la scarsa fiducia interpersonale, la fragilità dell’autostima e le fantasie grandiose si associano ad una aumentata predisposizione alla vergogna. Lo Studio 3 è uno studio daily diary che approfondisce le esperienze di vergogna in associazione a diverse misure di narcisismo patologico (di tratto e di stato), a specifiche situazioni, e controllando per una serie di potenziali variabili intervenienti (ad es., autostima). Un campione non clinico (N = 196; Metà = 22.32) ha completato delle misure di baseline e risposto a brevi questionari quotidiani per 28 giorni. Analisi multilevel indicano che il narcisismo grandioso di tratto predice la vergogna quotidiana in diversi modelli statistici, mentre il narcisismo vulnerabile di tratto emerge come fattore di rischio specifico per la vergogna soltanto in giorni in cui si fa esperienza di elevato stress a contenuto sociale. La vergogna quotidiana è particolarmente associata alle fantasie grandiose. Allo stesso tempo, il narcisismo grandioso e vulnerabile di stato risultano per lo più positivamente associati alla vergogna quotidiana. Nel complesso, i risultati dimostrano che la vergogna è un’esperienza emotiva con una sua specificità (ad es., rispetto alla colpa), ed evidenziano il ruolo chiave della vergogna nel funzionamento narcisistico patologico. Ciò suggerisce di dar rilievo alle esperienze di vergogna sia nei contesti clinici che in quelli di ricerca. Attending to both psychodynamic models and self-regulatory models of narcissism, shame is a core affect of narcissistic pathologies. Indeed, recent conceptualizations of pathological narcissim encompass both grandiose and vulnerable themes under a core dysfunction of self-esteem regulation and interpersonal antagonism. The present works aim at investigating the relationship between pathological narcissistic traits and shame in community samples. In addition to previous studies, the current works consider narcissism from multiple perspectives, relying on different operationalizations of the construct. Also, they focus both on dispositional measures of narcissism and shame, as well as state assessments of the constructs. Study 1 presents cross-sectional data from a community sample (N = 367; Mage = 33.67) for the validation of the Italian version of the Personal Feelings Questionnaire-2 (PFQ-2), a measure of maladaptive shame- and guilt-proneness. Confirmatory Factor Analysis shows that a modified two-factor model fits data and can be replicated fairly well across genders. Both guilt- and shame-proneness show sensible associations with criterion measures, whereas concerns regarding potentially weak items are also discussed. Findings globally corroborate a distinction between shame and guilt and support the validity of the PFQ-2. Study 2 presents additional analyses performed on data from the first study. Associations between pathological narcissism (grandiose and vulnerable) and shame-proneness are investigated at the cross-sectional level, adopting different operationalizations of the construct of pathological narcissism. Results show that trait grandiose narcissism is associated with reduced shame-proneness, whereas trait vulnerable narcissism with heightened shame-proneness. Facet-level analyses show a more nuanced pattern of associations, where power-related aspects and hostile tendencies are associated with reduced shame-proneness, whereas need for admiration, low trust, self-esteem fragility and grandiose fantasies are related to higher shame-proneness. Study 3 is a daily diary study investigating experiences of shame in association with different measures of pathological narcissism (trait and state), under different situations, and controlling for potential confounds (e.g., self-esteem). Nonclinical participants (N = 196; Mage = 22.32) completed baseline measures and responded to daily questionnaires for 28 days. Multilevel models indicate that trait grandiose narcissism predicts daily shame across different models, whereas trait vulnerable narcissism only emerges as a specific risk factor for shame when experiencing higher social stress. Daily shame is particularly associated with grandiose fantasies. Also, state grandiose and vulnerable narcissism are mostly positively associated with daily shame. Overall, results demonstrate the specificity of the emotional experience of shame (i.e., compared to guilt), and highlight the key role of shame in pathological narcissistic functioning. This suggests that shame should be acknowledged and recognized both in clinical and research settings.