Search

Your search keyword '"RICERCA"' showing total 2,001 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Descriptor "RICERCA" Remove constraint Descriptor: "RICERCA"
2,001 results on '"RICERCA"'

Search Results

1. Nell’oceano dell’immaginario Viaggi favolosi e isole fantastiche nella letteratura antica.

2. LA PSICOTERAPIA DI GRUPPO STRATEGICA. PREMESSE EPISTEMOLOGICHE.

3. I problemi aperti della formazione iniziale, in ingresso e in servizio dal punto di vista dell'università.

4. Nuove filosofie e prospettive educative.

5. L'effetto Nocebo.

6. La tecnologia GIS come metodo geografico nella ricerca applicata alle biblioteche: interpretare le questioni emergenti attraverso una prospettiva interdisciplinare.

7. La formazione professionale tra valorizzazione dei talenti e rischi meritocratici.

8. L’innovazione didattica in un’ottica relazionale e sistemica: i TLC e la formazione di insegnantiricercatori nella Scuola secondaria.

9. Del estudio del paisaje a la educación en paisaje: investigación y formación del profesorado de educación primaria (6-12 años).

10. The Joy of Crossing the Dark Line of Script.

11. Le potenzialità educative e inclusive del Group-based Early Start Denver Model. Un progetto di ricerca e formazione nelle scuole dell'infanzia.

12. Donne, disabilità e violenza. Sfide educative per la formazione e la ricerca nella prospettiva intersezionale.

13. Note introduttive: per un orientamento alla lettura.

14. Lasciateci partecipare. Riuso e disseminazione del sapere educativo, scientifico e culturale attraverso Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap

15. La qualità dell'esperienza educativa tra ricerca e formazione. Il punto di vista degli studenti.

16. Verso una regolamentazione sovranazionale dei diritti fondamentali alla ricerca, educazione e accesso alla cultura

17. Ansia, depressione e psicoterapia

18. Ansia, depressione e psicoterapia.

19. SPECTACULARISATION OF REALITY AND NEW MEDIA: WHICH SKILLS FOR FUTURE TEACHERS? AN EMPIRICAL RESERCH.

20. Per un progetto della pedagogia italiana.

22. Il castello. Un progetto di educazione al patrimonio storico nel comune di Medicina.

23. Uno strumento per l’osservazione dell’alleanza terapeutica nelle terapie di coppia e familiari: il SOFTA-o. Validazione italiana.

24. IL GIOCO IN CHIAVE INCLUSIVA. UNO STUDIO DI CASO.

25. Dagli indicatori bibliometrici all’analisi qualitativa: la valorizzazione del peer-review nella valutazione della ricerca scientifica.

26. PIATTAFORME DIGITALI INTERCONNESSE E INTEGRATE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO.

27. Cantieri aperti e scuole in costruzione. Alla ricerca di nuovi modelli e pratiche di scuola democratica

30. A cosa serve la valutazione di impatto? Alcune indicazioni a partire dall’analisi della letteratura empirica

31. Del estudio del paisaje a la educación en paisaje: investigación y formación del profesorado de educación primaria (6-12 años)

32. Conoscere la povertà educativa per contrastarla. Una ricerca fra scuola e territorio nella provincia di Varese

36. Intersectionality as a theoretical-methodological contribution in research with/for/about children and infancy in intercultural contexts

37. Resilienza educativa. Una missione universitaria per le professioni pedagogiche

38. "METAL DETECTORS": LA TECNOLOGIA ATTUALE PER LA PROSPEZIONE ARCHEOLOGICA.

39. PNRR, la rilevanza formativa del rapporto tra istruzione, ricerca e mondo imprenditoriale. Nel segno dell'inclusione e della coesione.

40. Power-territory-urbanism. For a new politicization of research.

41. Un Risorgimento da manuale.

42. La didattica universitaria in carcere nell'ambito del Polo Universitario Penitenziario di Sassari: pratiche, ricerca e sviluppi ai tempi della pandemia.

43. Third Mission, Communication, and Academic Libraries

44. Riflettere su un'esperienza di valutazione della didattica. Le voci degli studenti.

45. Innovare la valutazione all'università: si può, anzi si deve!

46. La ludolinguistica: storia, destinatari, protagonisti.

47. Due decadi di tecnologie digitali in educazione.

48. Participation and co-creative planning for urban sustainability. The Clic-Plan project educational case.

49. Ergobiografia del professor Renzo Canestrari.

50. Psychotherapy supervision research: On roadblocks, remedies, and recommendations.

Catalog

Books, media, physical & digital resources