Search

Your search keyword '"Italiano L2"' showing total 351 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Descriptor "Italiano L2" Remove constraint Descriptor: "Italiano L2"
351 results on '"Italiano L2"'

Search Results

1. L'acquisizione dell'italiano come seconda lingua da parte di bambini con mandarino o arabo come prima lingua.

2. FORESTIERISMI INGLESI NELLA PROVA DI ITALIANO DEGLI ESAMI DI MATURITÀ NELLE SCUOLE BULGARE ESAMINIAMO SOLO L'ITALIANO O ANCHE L'INGLESE?

3. DIVERSI DA CHI? PLURILINGUISMO E INTERCULTURALITÀ NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2: L’ESEMPIO DELLA PLURICLASSE AD ABILITÀ DIFFERENZIATE.

4. ARCHITETTURA DEL REGIME E APPRENDIMENTO INCIDENTALE DELL’ITALIANO: UNO STUDIO CON LA APP FORLIVIAMO.

5. Stiamo (ancora) tutti bene? L'italiano all'estero: dai primi numeri MLA post-pandemia al mercato del lavoro. Il 'caso' della GTA di Toronto.

6. L'espressione del futuro in italiano L2. Analisi di testi scritti.

7. Usabilità ed efficacia di ambienti di apprendimento digitale in ambito linguistico

8. La scrittura creativa di testi brevi: una ricerca-azione a San Siro

9. Tra testo, lessico e morfosintassi: analisi descrittiva di testi di italiano L2.

10. Il sessismo nella collocazione del lessico dei manuali di italiano L2

11. ASPETTI SOCIOCULTURALI NELLA PRASSI GLOTTODIDATTICA

12. Betwyll: Social reading per la didattica dell’italiano in Nord America

13. Introduzione

14. UN ASSISTENTE CONVERSAZIONALE A SUPPORTO DELL’APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO L2 PER MIGRANTI: CPIABOT

15. IL LIMITE D'USO "LOMBARDO" NELLE EDIZIONI 1922-2021 DEL VOCABOLARIO ZINGARELLI: UN POSSIBILE STRUMENTO PER LA DIDATTICA DELL'ITALIANO REGIONALE.

16. La figura del facilitatore linguistico: un'esigenza dei contesti scolastici plurilingui per la comunicazione tra agenzie formative, docenti, studenti e famiglie. I risultati di un'indagine.

17. UNO STUDIO LONGITUDINALE COME BASE PER LA VERIFICA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA DISCORSIVA IN ITALIANO L2.

18. Recensione: Santoro, Elisabetta & Vedder, Ineke (a cura di). (2016). Pragmatica e interculturalità in italiano lingua seconda. Firenze, Italia: Franco Cesati Editore.

19. 'Come se fosse antani': materiali filmici cult in formato OER per l’insegnamento degli shibboleth linguistico-culturali italiani

20. Promuovere la motivazione nella classe multilivello: uso della canzone nell’unità stratificata e differenziata

21. L’ITALIANO L2 PER LO STUDIO: UN PERCORSO DIDATTICO PER STUDENTI UNIVERSITARI

22. Lo sviluppo della competenza plurilingue e pluriculturale nella classe di italiano L2

23. The expression of the future in Italian as a second language. Written texts analysis

24. Scrivere in italiano L2 all'università: l'interferenza del francese in testi scritti da studenti internazionali.

25. Dalle strutture al testo. Errori in Italiano L2 di apprendenti cechi e slovacchi: osservazioni preliminari in prospettiva longitudinale.

26. Herramientas lexicográficas en el aula de italiano L2

27. Accenti a confronto: italiano di nativi e non nativi

30. Il viaggio linguistico e interculturale degli studenti in mobilità internazionale per motivi di studio: il 'forum online' come strumento di confronto e condivisione

31. PRONUNCIA E GRAFIA TRA L1 E L2: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUGLI ERRORI ORTOGRAFICI DI STUDENTI SLOVENOFONI.

32. LA "VITA SPERICOLATA" DELLA SINTASSI: IL CHE POLIVALENTE NELLA CANZONE ITALIANA TRA GLI ANNI '70 E '90 DEL NOVECENTO.

33. ESSERE O AVERE? LA SELEZIONE DELL'AUSILIARE TRA TEORIA E DIDATTICA NELL'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO A STRANIERI.

34. Tecnologie per l’analisi del parlato e alfabetizzazione in italiano L2. Il caso di immigrati senegalesi adulti

35. Favole senza confini. Un (piccolo) progetto di scambio e inclusione attraverso l’istruzione

36. Task-based approach: a tarefa comunicativa no ensino do italiano como língua estrangeira

37. Between text, lexicon and morphosyntax: A descriptive analysis of L2 Italian texts

38. DIDATTICA A DISTANZA E ITALIANO L2: DINAMICHE DELL’INTERAZIONE NELLA CLASSE ONLINE

39. L'italiano L2 e le sfide dell'educazione linguistica.

40. La Pragmatica nei Manuali d’Italiano L2: Una Prima Indagine sull’Atto Linguistico del Ringraziare

41. Italian as lingua franca, the law of connected vessels and the improvement of the results into the multilingual class. About a teaching experience

42. CPIAbot: un agente conversazionale per l’alfabetizzazione in italiano L2 di adulti analfabeti o debolmente scolarizzati

43. 'Didattica acquisizionale' e cortesia linguistica in italiano L2

46. L'italiano come lingua franca, il principio dei vasi comunicanti e il miglioramento dei risultati nella classe plurilingue. Un'esperienza didattica.

47. Promoting the linguistic and intercultural education of pre-primary learners and of their parents in the context of Italian as an L2 courses in Venice

48. Un genere a sé. L'interazione verbale nei videocorsi dei manuali di italiano LS/L2

49. Autonomia nell’apprendimento dell’italiano L2 e sviluppo della competenza plurilingue e pluriculturale

50. INTEGRARE GLI APPROCCI: LABORATORI INCLUSIVI E FACILITAZIONE LINGUISTICA NELLA PRESA IN CARICO MULTIDIMENSIONALE DI MINORI STRANIERI DEL PROGETTO FAMILIA

Catalog

Books, media, physical & digital resources