Back to Search Start Over

CPIAbot: un agente conversazionale per l’alfabetizzazione in italiano L2 di adulti analfabeti o debolmente scolarizzati

Authors :
RAVICCHIO, FABRIZIO
Publication Year :
2022
Publisher :
Università degli studi di Genova, 2022.

Abstract

Il dibattito sull?analfabetismo in Italia, fenomeno considerato residuale grazie alla scolarizzazione degli anni ?60-?70, si � riacceso in seguito ai recenti flussi migratori, che hanno visto l?arrivo di migranti adulti con scarsa o nulla scolarizzazione. Le risposte dei territori a questo fenomeno sono molteplici, sia sul versante informale sia sul versante formale. I Centri Provinciali per l?Apprendimento degli Adulti ? CPIA, istituti dipendenti dal Ministero dell'Istruzione, ad esempio, forniscono percorsi nei quali lo sviluppo della competenza comunicativa, componente necessaria per il conseguimento della certificazione di livello A2, viene affiancato da interventi che mirano a colmare lacune riguardanti le abilit� strumentali. All?interno di questi percorsi, le tecnologie digitali possono offrire un valido supporto, ma occorre tenere conto di due aspetti fondamentali: l'implementazione di sistemi accessibili ad un pubblico di analfabeti e lo sviluppo di risorse che supportino gli obiettivi previsti dagli strumenti metodologici di riferimento. In tale scenario, dunque, nasce il progetto che ha portato alla realizzazione di CPIAbot, un agente conversazionale ideato per supportare la didattica all?interno dei corsi di italiano L2, livello PreA1/A1, offerti dai CPIA genovesi coinvolti nella sperimentazione. Nello specifico, questa glotto-tecnologia, rivolta ad un segmento ancora poco battuto dai software didattici, si propone di stimolare l?utilizzo della lingua d?arrivo all?interno delle lezioni d?aula e nell?extra-scuola, nonch� di supportare i docenti nella personalizzazione della didattica. Per comprendere l?aderenza ai bisogni del contesto e agli obiettivi individuati, inoltre, la tecnologia � stata sperimentata all?interno di un CPIA, per dare risposta alle seguenti domande di ricerca: ? CPIAbot pu� supportare la didattica ibrida in classi di apprendenti adulti analfabeti o debolmente scolarizzati, favorendo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal sillabo di riferimento? ? In quali ambiti e con quali modalit� CPIAbot � stato utilizzato dai docenti? Quale rappresentazione restituiscono gli insegnanti, in relazione all?integrazione dello strumento nella loro didattica? ? Quali sono le caratteristiche dell?utilizzo di CPIAbot da parte degli studenti adulti analfabeti, all?interno della didattica ibrida? La sperimentazione ha restituito un quadro articolato. L?agente conversazionale, infatti, � stato utilizzato prevalentemente come tutor per l?esercitazione individuale delle abilit� strumentali, meno come strumento per esercitare la competenza comunicativa all?interno di situazioni simulate. L?uso di CPIAbot, inoltre, � avvenuto prevalentemente nelle lezioni d?aula, mentre il suo supporto all?ibridazione tra l?apprendimento formale e informale � rimasto in secondo piano. Data la complessit� della tecnologia realizzata, tuttavia, un?analisi pi� approfondita del legame tra le differenti risorse in esso integrate, come l?interfaccia vocale o le caratteristiche agentive del sistema, e i risultati emersi dalla ricerca permette di ipotizzare il contributo che gli agenti conversazionali possono offrire all?alfabetizzazione in L2 di migranti adulti.

Details

Language :
Italian
Database :
OpenAIRE
Accession number :
edsair.doi.dedup.....cb1c52ec56d02481c3c7c958c78360af