Search

Your search keyword '"ITALIANISTICA"' showing total 47 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Descriptor "ITALIANISTICA" Remove constraint Descriptor: "ITALIANISTICA"
47 results on '"ITALIANISTICA"'

Search Results

1. La figura della ‘maestrina’ in una novella tozziana

2. Introduction: Cross-Cultural Articulations of Italian Ecocriticism.

3. Motivational Factors in Italian Enrollments.

4. Appunti sulla stilistica (italiana) di László Gáldi

5. ‟L’Amor che move il sole e l’altre stelle…' ovvero l’italianistica come strumento ausiliare nella letteratura comparata

6. Bibliografia dell’italianistica polacca del 2021

7. Un approccio transnazionale, transculturale e transdisciplinare all’italianistica

9. Bibliography of Italian Studies in Poland in 2020

10. Fili di parole e cose

11. La ventura delle riviste tra passato e presente

12. ITALIANISTI A PISA: DA ALESSANDRO D'ANCONA A LUIGI RUSSO (1861-1961).

13. Nella 'piaggia diserta': qualche osservazione sulle tre fiere dantesche

14. Il sonetto continuo. Storia di un genere metrico da Giacomo da Lentini a Michele Mari

15. Italianistica e italofilia. L’insegnamento dell’italiano in Francia: una disciplina al cuore delle relazioni franco-italiane

16. Il design italiano. L’italiano del design

17. Il paratesto tabucchiano: viaggio dalla periferia al centro della trilogia portoghese

18. Tabucchi o del Novecento

19. I ‘coccodrilli’ di Monteiro Rossi: presenze letterarie italiane nella narrativa di Tabucchi

20. Introduzione. Le ipotesi di Tabucchi su Pessoa

21. Patrimoni della lingua portoghese: Antonio Tabucchi e la traduzione del Brasile letterario. Un ricordo

22. Dentro il baule. Momenti di riflessione filosofica nella lettura di Pessoa condotta da Antonio Tabucchi

23. Dalla lettura en abyme alla lettura in cornice

24. Tabucchi e la Spagna

25. La versione di Tabucchi. Appunti su un abbozzo di autotraduzione di Requiem

26. L'italianistica nel sistema universitario nazionale

28. Petronio e l'Ottocento

29. Intersezioni di motivi tradizionali nel Cantare di Liombruno

30. L'Italiano in Egitto e Italiani d'Egitto. Autori e traduttori in epoca moderna tra l'una e l'altra sponda del Mediterraneo con una nuova traduzione in Arabo dell'Allegria di Giuseppe Ungaretti

31. Closet, ma con vista. I queer studies e l’Italianistica

34. Il racconto del ritorno. Letteratura di guerra dal fronte russo 1941-1943

35. Su Dante e il suo tempo e altri studi di italianistica di Mario Marti

36. La poesia femminile italiana dagli anni Settanta a oggi. Percorsi di analisi testuale

37. Il cyberpunk in Italia: testimonianze letterarie e linguaggi mediatici

38. 'Il bene e il male quando vengono piovono': paradossi, antinomie e ossimori nella narrativa di Fulvio Tomizza (1935-1999)

39. ' I lettori hanno bisogno di sale,di droghe,di eccitanti '. Nero, fantastico e bizzarrie varie nella Domenica del Corriere (1899-1909)

40. Il viaggiatore 'ideale' di Alberto Fortis. Scritture e riscritture adriatiche fra Settecento e Ottocento

41. SALGARI DAL GIORNALE AL LIBRO. SVILUPPO DELLE STRATEGIE NARRATIVE SALGARIANE (1883-1903)

45. Competenza comunicativa e competenza linguistica nella scuola elementare

47. 'Isa al-Na'uri

Catalog

Books, media, physical & digital resources