138 results on '"Gambardella, Marco"'
Search Results
2. 595 LOW INCIDENCE OF ARRHYTHMIC SYNCOPE AND PACEMAKER IMPLANTATION IN OLDER PATIENTS WITH BIFASCICULAR BLOCK AND IMPLANTABLE CARDIAC MONITOR
3. La 'rava vox' del nuovo legislatore: Il delitto di invasione per l’organizzazione di raduni illegali
4. I riflessi della nuova disciplina dell'improcedibilità (Art. 344-bis c.p.p.) nel sistema della responsabilità da reato degli enti
5. Concorso ideale e clausole di riserva: una storia dimenticata
6. Artt. 314-316, 317-321, 323-323 bis, 346 bis
7. Prefazione
8. Punibilità del cliente ingannato, mediazione onerosa illecita e intermediazione corruttiva nel traffico di influenze
9. La rideterminazione della pena in sede esecutiva dopo le modifiche apportate all'art. 73, comma 5, L. Stup. dal D.L. n. 146/2013
10. Sanzioni amministrative 'punitive' dichiarate costituzionalmente illegittime e modifica del giudicato penale
11. Nessuna abolitio criminis nella 'misteriosa' vicenda dei reati alimentari
12. Nessuna abolitio criminis nella vicenda dei reati alimentari
13. Art. 2 cp
14. Il primato del diritto dell'unione e la carta dei diritti fondamentali: il principio di proporzionalità della risposta sanzionatoria
15. Simul stabunt vel simul cadent. Discrezionalità amministrativa e sindacato del giudice penale:un binomio indissolubile per la sopravvivenza dell’abuso di ufficio
16. Il 'peculato dell'albergatore': una depenalizzazione che non retroagisce?
17. Recensione a Pietro Chiaraviglio, 'Il favoreggiamento del creditore nel diritto penale concorsuale'
18. Tre disegni di legge su abuso d'ufficio e responsabilità dei sindaci per omesso impedimento dell'evento
19. La modifica dell'abuso d'ufficio al vaglio della prima giurisprudenza di legittimità: tra parziale abolitio criminis e sindacato sulla discrezionalità amministrativa
20. Simul stabunt vel simul cadent. Discrezionalità amministrativa e sindacato del giudice penale: un binomio indissolubile per la sopravvivenza dell'abuso d'ufficio
21. I reati contro l'industria e il commercio
22. Illeciti in materi di stupefacenti e riforma dei reati contro la persona: un antidoto contro le sostanze velenose
23. L’incorporazione del delitto di millantato credito in quello di traffico di influenze illecite (l. n. 3 del 2019) ha determinato una limitata discontinuità normativa, facendo riespandere il reato di truffa
24. Rapina impropria e proporzionalità del trattamento sanzionatorio
25. Il principio di proporzionalità della pena e la carta dei diritti fondamentali
26. Condotte economiche e responsabilità penale
27. Il nodo della 'stabile messa a libro paga dell'agente pubblico' in tema di corruzione
28. Abrogazione del delitto di oltraggio e obblighi di incriminazione verso un diritto riconosciuto come fondamentale
29. Il codice della crisi di impresa: nei delitti di bancarotta la liquidazione giudiziale prende il posto del fallimento
30. Tempus commissi delicti e principio di irretroattività sfavorevole. Il caso dell'omicidio stradale
31. La legge n. 242 del 2016 e la liceità della commercializzazione dei prodotti ottenuti dalla coltivazione di cannabis sativa l. per le sezioni unite la sostanza ceduta deve avere una reale efficacia drogante
32. Il grande assente nella nuova 'legge spazzacorrotti': il microsistema delle fattispecie di corruzione
33. Condotte economiche e responsabilità penale
34. La vittima del processo
35. I reati di bancarotta: inquadramento dogmatico, opzioni interpretative e prospettive di riforma
36. Lo 'splendido isolamento'. Ai reati di competenza del giudice di pace non si applica l’art. 131 bis c.p
37. I reati in materia di ambiente
38. Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale
39. Esecuzione penale- Giudizio abbreviato
40. 'Legge Severino' in materia di incandidabilità sopravvenuta e divieto di retroattività convenzionale (art.7 CEDU)
41. Chi ha paura dell’art. 131 bis c.p.? Sull’applicabilità della nuova causa di non punibilità ai reati di competenza del giudice di pace
42. Il caso Taricco: obblighi di disapplicazione in malam partem e compatibilità con i principi costituzionali della riserva di legge e di irretroattività
43. Norme incostituzionali e nuovo sistema degli stupefacenti
44. Sindacato di costituzionalità in malam partem e ripristino del trattamento sanzionatorio più severo per il reato di cui all’art. 73, comma 1, testo unico degli stupefacenti
45. Percorsi etero-imposti nelle riforme costituzionali della giustizia penale sostanziale italiana, in La riforma costituzionale ('strutturale') del sistema della giustizia nella repubblica d’Albania
46. La nuova prescrizione: prime prove di un modello 'ibrido'(commi 10-15 l. n.103/2017)
47. Le nuove fattispecie di corruzione e concussione
48. Irretroattività e determinatezza della regola Taricco; la valutazione, nel rispetto del primato del diritto dell’Unione, spetta alla Corte costituzionale
49. Prevedibilità e sufficiente determinatezza della regola Taricco nel nuovo rinvio pregiudiziale alla Corte di Lussemburgo
50. I modelli della legalità penale e la 'vicenda Taricco'
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.