Back to Search Start Over

La vittima del processo

Authors :
CORSO, GUIDO
ALPA, GUIDO
MAGGIO, PAOLA
RAMACCI, FABRIZIO
CANNIZZARO, ENZO
NAPOLETANO, NICOLA
FANCHIOTTI, VITTORIO
MASSARO, ANTONELLA
LORUSSO, SERGIO
DEL VECCHIO, FRANCESCA
CURTOTTI, DONATELLA
BALSAMO, ANTONIO
SPANGHER, GIORGIO
BRONZO, PASQUALE
DI CHIARA, GIUSEPPE
PARLATO, LUCIA
KALB, LUIGI
DALIA GASPARE
IOVINO, FELICE PIER CARLO
DARAIO, GIROLAMO
CIMADOMO, DONATELLO
BENE, TERESA
LA REGINA, KATIA
LUDOVICI LUIGI
COLAIACOVO GUIDO
MARANDOLA, ANTONIA ANTONELLA
APRATI, ROBERTA
SASSANO, FRANCESCA
GAMBARDELLA, MARCO
SAMMARCO, ANGELO ALESSANDRO
MAROTTA, GEMMA
AVALLONE, FRANCESCO GIOVANNI
VERGINE, FRANCESCO
FIORENTIN, FABIO
GALLUZZO, FABRIZIO
CORSO, GUIDO
ALPA, GUIDO
MAGGIO, PAOLA
RAMACCI, FABRIZIO
CANNIZZARO, ENZO
NAPOLETANO, NICOLA
FANCHIOTTI, VITTORIO
MASSARO, ANTONELLA
LORUSSO, SERGIO
DEL VECCHIO, FRANCESCA
CURTOTTI, DONATELLA
BALSAMO, ANTONIO
SPANGHER, GIORGIO
BRONZO, PASQUALE
DI CHIARA, GIUSEPPE
PARLATO, LUCIA
KALB, LUIGI
DALIA GASPARE
IOVINO, FELICE PIER CARLO
DARAIO, GIROLAMO
CIMADOMO, DONATELLO
BENE, TERESA
LA REGINA, KATIA
LUDOVICI LUIGI
COLAIACOVO GUIDO
MARANDOLA, ANTONIA ANTONELLA
APRATI, ROBERTA
SASSANO, FRANCESCA
GAMBARDELLA, MARCO
SAMMARCO, ANGELO ALESSANDRO
MAROTTA, GEMMA
AVALLONE, FRANCESCO GIOVANNI
VERGINE, FRANCESCO
FIORENTIN, FABIO
GALLUZZO, FABRIZIO
Publication Year :
2017

Abstract

Il volume presenta i risultati conseguiti dal Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale “I danni da attività giudiziaria penale”, finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con il bando Prin 2012. Il progetto ha visto coinvolte cinque Unità di Ricerca: la Sapienza Università di Roma, l'Università degli Studi di Salerno, l'Università degli Studi di Palermo, l'Università degli Studi di Foggia, la Libera Università Jean Monnet di Bari. Il volume “La vittima del processo” è dedicato alla tutela che l'ordinamento dovrebbe assicurare a colui il quale il sistema processuale ha riconosciuto estraneo alla vicenda processuale. Il processo penale ha ricadute fortemente negative sotto molti profili, ad esempio immagine, reputazione, onore, riservatezza, identità personale, attività economiche. Si possono allora configurare una serie di fatti processuali leciti e lesivi, da accumunare insieme in quello che può essere definito come il “danno da attività giudiziaria lecita”. Viene così individuata la nuova figura della “vittima del processo penale”: colui che risulti aver subito un pregiudizio dall'attività processuale condotta nel rispetto delle regole. Il volume quindi delinea, in aggiunta a misure di prevenzione anti-lesive, in che modo l'ordinamento debba ristorare la vittima del processo: indennizzi, condotte riparatorie, rimedi compensativi e molto altro ancora.Dal punto di vista metodologico e contenutistico, il lavoro non scandaglia funditus le varie situazioni e i vari istituti, ma traccia piuttosto la cornice delle diverse evenienze nelle quali si produce un pregiudizio per l'indagato e l'imputato, così da evidenziarne la necessità di tutela. E se la prima vittima del processo penale è risultato essere l'indagato o l'imputato, non si è tralasciato di considerare né la persona offesa né il terzo estraneo.Il volume dapprima esplora, al fine di assicurare una copertura alla “vittima del processo penale”, gli orizzonti delle disposizioni costituzionali: il principio di solidarietà (art. 2) e le ulteriori potenzialità dell'art. 24 Cost. Successivamente il tema è affrontato nella sua dimensione “europea”, “convenzionale” e “comparata,” nonché verificando in quali limiti la disciplina civilistica e amministrativistica tuteli il danno da attività lecita. Si passa poi all'analisi delle situazioni suscettibili di tutela nei diversi segmenti processuali. Infine si individuano – in una visione globale – quelli che possono essere considerati come i nuovi danni, i nuovi fatti lesivi e le nuove vittime mietute dal processo penale durante il suo corso.In conclusione la ricerca individua una serie di situazioni che reclamano tutte una giusta compensazione, qualora non si riesca – con i rimedi preventivi proposti nel volume – a fare in modo che il processo penale si svolga senza seminare vittime nel suo percorso. Giorgio Spangher (Trieste, 1944) è professore ordinario di procedura penale. Tra le pubblicazioni principali: Considerazioni sul processo penale criminale italiano (Giapichelli 2015); La Pratica del processo penale (2010 e 2012); Procedura penale. Teoria e pratica del processo (2015); Trattato di Procedura penale (2008-2011).

Subjects

Subjects :
Criminal procedure--Italy

Details

Language :
Italian
ISBNs :
9788892164642 and 9788892164635
Database :
eBook Index
Journal :
La vittima del processo
Publication Type :
eBook
Accession number :
1481925