1. Prognostic factors in head and neck cancer: a 10-year retrospective analysis in a single-institution in Italy
- Author
-
G. Cadoni, L. Giraldi, L. Petrelli, M. Pandolfini, M. Giuliani, G. Paludetti, R. Pastorino, E. Leoncini, D. Arzani, G. Almadori, and S. Boccia
- Subjects
Otorhinolaryngology ,RF1-547 - Abstract
È stata condotta unanalisi retrospettiva su 482 pazienti con diagnosi di tumore testa-collo arruolati presso l ospedale Agostino Gemelli di Roma. Lassociazione tra fattori demografici, clinici e comportamentali con la overall survival (OS), il rischio di ricorrenza ed il rischio di un secondo tumore primitivo è stata stimata usando gli Hazard Ratio (HR) e gli intervalli di confidenza al 95% (CIs). La OS considerando tutte le sedi tumorali è stata del 60%, mentre considerando le singole sedi tumorali è risultata del 49.0% per il cavo orale, 54.8% per lorofaringe, 50.0% per lipofaringe e 63.4% per la laringe. Unetà avanzata alla diagnosi (HR = 1.04; 95% CI: 1.02-1.05) ed un avanzato stadio del tumore (HR = 2.00; 95% CI: 1.41-2.84) sono risultati fattori significativamente associati con la OS. Il rischio di ricorrenza è risultato associato con il consumo di alcolici (HR = 1.73; 95% CI: 1.00-2.97). Il rischio di sviluppare un secondo tumore primitivo è risutlato associato con uno stadio avanzato del tumore primario (HR = 2.75; 95% CI: 1.39-5.44) e con laver fumato per più di 40 anni (HR = 3.68; 95% CI: 1.10-12.30). In conclusione abbiamo notato che la OS differisce tra le sedi tumorali del tumore testa-collo. Lo stadio tumorale è risultato essere associato sia con la OS che con il rischo di sviluppare un secondo tumore primitivo. Il consumo di alcol e di tabacco sono risultati essere fattori prognostici, rispettivamente, per la ricorrenza e per linsorgenza di un secondo tumore primitivo.
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF