403 results on '"Bramanti, Donatella"'
Search Results
2. Le diadi di sostegno e il capitale sociale familiare nella transizione alla fragilità anziana
- Author
-
Giarelli G., Morganti F., Boccacin L, Cozzi A., Bertoni A., Piccardo M.A., Donato S., Marchese A., Faggiano M., Casati E., Parise M., Ferrari L., Mazzucchelli S., Baldassari E., Granese V., Cammisuli D.M., Prete L.A., Castelnuovo G., Scisci A., Vinci M., Carli L., Marzotto C., Cortesi C., Salerno B., Pettinato L., Bramanti D., Nanetti S., Bramanti, D., Donato, S., Bramanti, Donatella, Nanetti, Sara, Moscatelli, Matteo, Bramanti Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X), Nanetti Sara (ORCID:0000-0002-8864-9861), Moscatelli Matteo (ORCID:0000-0003-2339-9651), Giarelli G., Morganti F., Boccacin L, Cozzi A., Bertoni A., Piccardo M.A., Donato S., Marchese A., Faggiano M., Casati E., Parise M., Ferrari L., Mazzucchelli S., Baldassari E., Granese V., Cammisuli D.M., Prete L.A., Castelnuovo G., Scisci A., Vinci M., Carli L., Marzotto C., Cortesi C., Salerno B., Pettinato L., Bramanti D., Nanetti S., Bramanti, D., Donato, S., Bramanti, Donatella, Nanetti, Sara, Moscatelli, Matteo, Bramanti Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X), Nanetti Sara (ORCID:0000-0002-8864-9861), and Moscatelli Matteo (ORCID:0000-0003-2339-9651)
- Abstract
La fase di invecchiamento rappresenta un momento critico caratterizzato da cambiamenti nella vita quotidiana e nelle relazioni sociali dei soggetti. La solitudine e l’isolamento sociale emergono come indicatori significativi di una transizione all’età anziana più soggetta a fragilità biologiche, psicologiche e relazionali. Il contributo si concentra sulla transizione all’età anziana e il suo impatto sulle reti sociali e familiari dei soggetti coinvolti. L’obiettivo dell’analisi è comprendere, attraverso la voce degli anziani e delle loro persone di riferimento, la qualità delle reti di supporto e di sostegno durante questa transizione. Mediante la lente del capitale sociale, il lavoro contribuisce alla comprensione di come le risorse e le relazioni vengono messe in gioco per affrontare le sfide dell’invecchiamento e come la qualità dei legami influenza il presente e il futuro degli individui coinvolti.
- Published
- 2024
3. Strumenti e metodi per studiare le relazioni familiari
- Author
-
Bramanti D., Bosoni M. L., Bramanti, Donatella, Bosoni, Maria Letizia, Moscatelli, Matteo, Bramanti D. (ORCID:0000-0001-9910-216X), Bosoni M. (ORCID:0000-0002-1381-0454), Moscatelli M. (ORCID:0000-0003-2339-9651), Bramanti D., Bosoni M. L., Bramanti, Donatella, Bosoni, Maria Letizia, Moscatelli, Matteo, Bramanti D. (ORCID:0000-0001-9910-216X), Bosoni M. (ORCID:0000-0002-1381-0454), and Moscatelli M. (ORCID:0000-0003-2339-9651)
- Abstract
Il contributo presenta diversi metodi e strumenti per studiare le relazioni familiari, che sono oggetti complessi con cui il ricercatore sociale deve fare i conti. Sono presentati alcuni strumenti finalizzati alla comprensione di alcune qualità /dimensioni che possono emergere dalle relazioni tra i membri di una famiglia: la solidarietà tra le generazioni, la relazione di cura, la riflessività nella relazione di coppia, la relazione tra i pari., The chapter presents different methods and tools for studying family relationships, which are complex objects that the social researcher must deal with. Some tools are presented aimed at understanding some qualities/dimensions that can emerge from the relationships between members of a family: solidarity between generations, the caring relationship, relational reflexivity in the couple's relationship, the relationship between peers.
- Published
- 2024
4. Generating places of integration. A network model toward the skills assessment of foreign students
- Author
-
Bramanti, Donatella, primary and Moscatelli, Matteo, additional
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
5. Relational Networks of Young Couples and Marriage Choice Paths in Italy: Data on Membership and Influence
- Author
-
Moscatelli, Matteo, Bramanti, Donatella, Allan, Graham, Series editor, Jamieson, Lynn, Series editor, Morgan, David H.J., Series editor, Česnuitytė, Vida, editor, Lück, Detlev, editor, and D. Widmer, Eric, editor
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
6. EDITORIALE
- Author
-
BRAMANTI, DONATELLA and AROLDI, PIERMARCO
- Published
- 2016
7. RETI E SCAMBI TRA GENERAZIONI NELL'ETÀ ANZIANA. EVIDENZE ITALIANE ED EUROPEE
- Author
-
BRAMANTI, DONATELLA and GARAVAGLIA, EMMA
- Published
- 2016
8. The Intergenerational Representation of Old Age in the Transition to Frailty: An Empirical Analysis in Italy
- Author
-
Bramanti, Donatella and Bramanti, Donatella
- Abstract
The results presented here are part of the outcome of a research project titled Redesign—Frail Elderly, Intergenerational Solidarity and Age-Friendly Communities (https://redesignanziani.com) funded by Fondazione Cariplo and coordinated by the Università Cattolica del Sacro Cuore in Milan, in collaboration with Università degli studi di Verona and Università degli studi del Molise (2019–2022). The research aims to co-acquire knowledge of the transition to old age in vulnerable situations, to develop and implement new community networks of care, and thus promote health and well-being, active ageing, and intergenerational solidarity in eight Italian municipalities. The analysis of the dyadic interviews, conducted with the NVivo software, will provide the image of ageing and old age emerging from an intergenerational dialogue. By analysing results, it will therefore be possible to identify some specific types of representation of old age in relation to the dyad, the stressful events that occurred to the interviewees and in relation to the ways of living the transition. The representation of old age seems closely connected with the quality and intensity of relationships, the environment of associative and local life that the interviewees relate to, and the stressful events that have recently occurred to them.
- Published
- 2023
9. L’intervista diadica intergenerazionale
- Author
-
Bramanti, Donatella, Lombi, Linda, Nanetti, Sara, Bramanti, D. (ORCID:0000-0001-9910-216X), Lombi, L. (ORCID:0000-0002-8486-1021), Nanetti, S. (ORCID:0000-0002-8864-9861), Bramanti, Donatella, Lombi, Linda, Nanetti, Sara, Bramanti, D. (ORCID:0000-0001-9910-216X), Lombi, L. (ORCID:0000-0002-8486-1021), and Nanetti, S. (ORCID:0000-0002-8864-9861)
- Abstract
L’intervista diadica intergenerazionale (IDI) in co-presenza, presentata nel volume, è uno strumento di raccolta dati, che è finalizzato a fare emergere la dimensione relazionale, con particolare riferimento alle relazioni tra le generazioni all’interno delle reti familiari e amicali. La domanda di ricerca a cui si può provare a rispondere con lo strumento dell’intervista diadica può essere ricondotta alla seguente: cosa succede nella relazione che può essere interessante per spiegare il comportamento di ego e di alter, e quindi quando le relazioni sono generative o de-generative del benessere dei soggetti che appartengono a due generazioni (ad es., genitori- figli / nonni -nipoti). In queste pagine si dà conto di come l’intervista diadica intergenerazionale (IDI) - che appartiene alla famiglia delle interviste diadiche - possa essere applicata allo studio di tutti quei fenomeni sociali in cui la relazione tra le generazioni acquisti un ruolo interessante per il ricercatore. In particolare sono messi in evidenza gli elementi che l’accomunano alle interviste diadiche in generale e gli aspetti peculiari; sono analizzati i punti di forza e i limiti nel suo utilizzo, le attenzioni che il ricercatore deve avere nel costruire un setting che consenta alle parti coinvolte di co-produrre informazioni/dati utili al ricercatore; si evidenzia quindi la specificità dei dati prodotti all’interno della triade, che comprende anche l’intervistatore e viene proposto anche un possibile modello interpretativo dei dati raccolti.
- Published
- 2023
10. The Intergenerational Representation of Old Age in the Transition to Frailty: An Empirical Analysis in Italy
- Author
-
Bramanti, Donatella, primary
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
11. ANZIANI ATTIVI IN EUROPA TRA MORFOGENESI DEI LEGAMI E INNOVAZIONE ESISTENZIALE
- Author
-
BOCCACIN, LUCIA and BRAMANTI, DONATELLA
- Published
- 2014
12. La povertà relazionale delle famiglie
- Author
-
Bramanti, D, Carrà, E, Bramanti, Donatella, Bramanti Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X), Bramanti, D, Carrà, E, Bramanti, Donatella, and Bramanti Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X)
- Abstract
A partire dai molteplici mutamenti che hanno investito la famiglia sia nel lungo periodo sia a seguito dell’evento pandemico, attraverso una lettura relazionale, in grado di comprendere quelle dimensioni costitutive dell'essere famiglia, vengono analizzati i rischi e le relative povertà. Il presente contributo intende pertanto esplorare e definire le componenti della povertà relazionale delle famiglie. Cosa determina la povertà delle relazioni familiari e in che senso la sola dimensione materiale non è sufficiente a definirle? Al fine di dare risposta a tali interrogativi vengono presentate le principali trasformazioni delle famiglie italiane nella loro duplice conformazione strutturale e culturale o simbolica. Si osserva infine in che termini la povertà relazionale contribuisce a determinare nuove distinzioni tra le famiglie, in termini di possibilità e capacità di far fronte agli eventi critici., Starting from many changes that have affected the family both in the long term and following the pandemic event, the risks and relative poverty are analyzed through a relational reading capable of understanding those constituent dimensions of being a family. This paper aims to explore and define the components of the relational family poverty. What determines the poverty of family relationships? And why is the material dimension not sufficient to define them? In order to answer these questions, the main transformations of Italian families are presented in their double structural and cultural or symbolic conformation. Finally, it is noted in what terms relational poverty contributes to determining new distinctions between families, in terms of possibility and capacity to cope with critical events.
- Published
- 2021
13. Famiglia e povertà relazionale. Multidimensionalità del fenomeno e buone pratiche innovative
- Author
-
Bramanti, Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X), Carrà, Elisabetta (ORCID:0000-0001-8339-0400), Bramanti, Donatella, Carra', Elisabetta, Bramanti, Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X), Carrà, Elisabetta (ORCID:0000-0001-8339-0400), Bramanti, Donatella, and Carra', Elisabetta
- Abstract
Povertà relazionale delle famiglie, un termine che racchiude diverse dimensioni della povertà, quella educativa, monetaria, relazionale: è questo il focus del volume Famiglia e povertà relazionale, n. 32 della collana “Studi interdisciplinari sulla famiglia”. Il tema è di drammatica attualità oggi, nel momento in cui si stanno moltiplicando gli studi sulle numerose cicatrici che ha lasciato nelle relazioni famigliari la pandemia. Il punto di vista qui assunto è che la povertà relazionale si determini quando è a rischio o del tutto compromessa la relazione di alleanza tra generi e di solidarietà tra le generazioni, che caratterizza specificamente la famiglia e che la rende capace di affrontare le transizioni chiave che caratterizzano il suo ciclo di vita. Il volume, secondo la consolidata tradizione del Centro di Ateneo, propone una lettura multidimensionale e multidisciplinare del fenomeno e offre elementi utili secondo una duplice prospettiva. Possiamo infatti comprendere quali erano le principali criticità quando il Covid-19 non aveva ancora sconvolto le esistenze delle famiglie in tutto il mondo e allo stesso tempo, dato che gli autori hanno scritto durante la pandemia, ritrovare numerosi agganci al presente. Sono così stati resi evidenti dagli autori gli aspetti che dovranno essere particolarmente presidiati: le relazioni educative sia in famiglia sia nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, l’attenzione ad una più equa redistribuzione delle risorse economiche, la necessità di una maggiore diffusione di percorsi di sostegno e di enrichment per coniugi e genitori, e molti altri ambiti che nel volume sono delineati insieme ad alcune buone pratiche e al confronto con altri paese, come la Russia.
- Published
- 2021
14. The Intergenerational Representation of Old Age in the Transition to Frailty: An Empirical Analysis in Italy
- Author
-
Bramanti, Donatella, Donatella Bramanti (ORCID:0000-0001-9910-216X), Bramanti, Donatella, and Donatella Bramanti (ORCID:0000-0001-9910-216X)
- Abstract
The results presented here are part of the outcome of a research project titled Redesign—Frail Elderly, Intergenerational Solidarity and Age‐Friendly Communities (https://redesignanziani.com) funded by Fondazione Cariplo and coordinated by the Università Cattolica del Sacro Cuore in Milan, in collaboration with Università degli studi di Verona and Università degli studi del Molise (2019–2022). The research aims to co‐acquire knowledge of the transition to old age in vulnerable situations, to develop and implement new community networks of care, and thus promote health and well‐being, active ageing, and intergenerational solidarity in eight Italian municipalities. The analysis of the dyadic interviews, conducted with the NVivo software, will provide the image of ageing and old age emerging from an intergenerational dialogue. By analysing results, it will therefore be possible to identify some specific types of representation of old age in relation to the dyad, the stressful events that occurred to the interviewees and in relation to the ways of living the transition. The representation of old age seems closely connected with the quality and intensity of relationships, the environment of associative and local life that the interviewees relate to, and the stressful events that have recently occurred to them.
- Published
- 2022
15. Verso la riforma della L.R. 23/99: un percorso di ricerca partecipativa alla luce del Family Impact Lens
- Author
-
Carra', Elisabetta, Moscatelli, Matteo, Nanetti, Sara, Ferrari, Chiara, Pavesi, Nicoletta, Bramanti, Donatella, Bosoni, Maria Letizia, Mazzucchelli, Sara, Carra', E. (ORCID:0000-0001-8339-0400), Moscatelli, M. (ORCID:0000-0003-2339-9651), Nanetti, S. (ORCID:0000-0002-8864-9861), Ferrari, C. (ORCID:0000-0003-1433-571X), Pavesi, N. (ORCID:0000-0002-1996-6919), Bramanti, D. (ORCID:0000-0001-9910-216X), Bosoni, M. L. (ORCID:0000-0002-1381-0454), Mazzucchelli, S. (ORCID:0000-0003-0121-6199), Carra', Elisabetta, Moscatelli, Matteo, Nanetti, Sara, Ferrari, Chiara, Pavesi, Nicoletta, Bramanti, Donatella, Bosoni, Maria Letizia, Mazzucchelli, Sara, Carra', E. (ORCID:0000-0001-8339-0400), Moscatelli, M. (ORCID:0000-0003-2339-9651), Nanetti, S. (ORCID:0000-0002-8864-9861), Ferrari, C. (ORCID:0000-0003-1433-571X), Pavesi, N. (ORCID:0000-0002-1996-6919), Bramanti, D. (ORCID:0000-0001-9910-216X), Bosoni, M. L. (ORCID:0000-0002-1381-0454), and Mazzucchelli, S. (ORCID:0000-0003-0121-6199)
- Abstract
La Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari opportunità della Regione Lombardia ha affidato al Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica la realizzazione di una ricerca il cui obiettivo di carattere generale è quello di raccogliere spunti e idee innovative dai territori e da chi lavora sul campo, nell’ottica di ripensare le politiche regionali per la famiglia e di avviare sul territorio nuove esperienze di intervento per l famiglie. La ricerca ha implicato il coinvolgimento di persone con differenti competenze e provenienze, caratterizzate tutte da una significativa e prolungata esperienza nel campo delle politiche e degli interventi per la famiglia intese in senso ampio (famiglia con bambini, adolescenti, giovani, fragilità, conciliazione famiglia lavoro, famiglie con anziani o disabili, ecc.). Il modello a cui si è fatto riferimento è quello del Family Impact Lens. Attraverso l’uso di specifiche metodologie, quali la tecnica Delphi, integrata con la Scala delle Priorità Obbligate, illustrate nel paragrafo successivo, è stato realizzato un percorso che ha portato a circoscrivere in modo sempre più preciso alcune proposte condivise dagli stakeholders coinvolti e che sono state oggetto di discussione nell’ambito dei convegni e dei laboratori svoltisi nell’estate 2021 e che hanno visto la partecipazione di enti appartenenti al pubblico e al privato sociale della Lombardia.
- Published
- 2022
16. Fragility or Frailty? The Stories of Five Women’s Transition to Old Age
- Author
-
Bramanti, Donatella, Nanetti, Sara, Donatella Bramanti (ORCID:0000-0001-9910-216X), Sara Nanetti (ORCID:0000-0002-8864-9861), Bramanti, Donatella, Nanetti, Sara, Donatella Bramanti (ORCID:0000-0001-9910-216X), and Sara Nanetti (ORCID:0000-0002-8864-9861)
- Abstract
This contribution aims to explore some of the major changes occurring in women’s transition to frailty during ageing, through the data from a qualitative survey and the lens of intergenerational relationships. As prominent figures in family care and supportive relationships, women will be observed from an intergenerational dialogue perspective, which allows to recognize the needs and potential of a supportive relationship. By analysing five real-life stories through dyadic interviews between five elderly women and their respective reference person, we seek to stimulate discussion on the protective and empowerment factors arising from family relationships, and on the risk factors, hindering this transition. The outcome is a multidimensional view of frailty, which distinguishes between ‘fragility’ and ‘frailty’ and includes both risk and resource factors.
- Published
- 2022
17. The Point of View of Frail Elderly People on Local Policies
- Author
-
Bramanti, Donatella, Nanetti, Sara, Scisci, Anna Maria Teresa, Donatella Bramanti (ORCID:0000-0001-9910-216X), Sara Nanetti (ORCID:0000-0002-8864-9861), Anna Scisci, Bramanti, Donatella, Nanetti, Sara, Scisci, Anna Maria Teresa, Donatella Bramanti (ORCID:0000-0001-9910-216X), Sara Nanetti (ORCID:0000-0002-8864-9861), and Anna Scisci
- Abstract
This contribution provides an analysis of the perception that frail elderly people and their primary networks have of local policies aimed at supporting them. To offer an overview on the emerging needs that arise from the elderly population, the results of a national qualitative research, carried out in the field between January 2020 and April 2021, will be presented. The research involved a total of 62 dyads, consisting of an elderly person and a reference person. The key concepts of the analysis are two: the concept of transition to the frailty of the elderly subject and the concept of community care, within which the questions about the care of frailty subjects can emerge. The research questions are the following: what needs doing the subjects express, which of these become a social question that can be collected by policies in a community care perspective, what differences emerge from the different profiles of the dyads? To answer these questions, we have analysed, through the N'Vivo software, the material that emerged from the dyadic interviews to understand how the relationships support are configured, how they face the transition and what different resources are able to activate to face the critical events, already arisen in the path of each one., La presente contribución propone un análisis del punto de vista de las personas mayores frágiles y de sus redes primarias (familiares o amigos cercanos) sobre las formas de ayuda que tienen a su disposición y las demandas sociales que son capaces de expresar a las políticas locales. Los contenidos, que se ponen a disposición del lector, proceden de una investigación cualitativa, realizada en Italia entre enero de 2020 y abril de 2021, en la que participaron un total de 62 díadas, compuestas por una persona mayor y una persona de referencia, designada por la persona mayor como aquella o aquel en quien puede confiar en caso de necesidad. A través de entrevistas diádicas, se exploraron varios factores implicados en la transición de las personas mayores a la fragilidad. Hay dos conceptos a los que se hace referencia esencialmente: el concepto de transición a la fragilidad del sujeto mayor; el concepto de atención comunitaria como idea rectora de las políticas sociales, dentro de las cuales pueden surgir las demandas de atención de los sujetos frágiles. La pregunta de investigación es la siguiente: ¿qué necesidades expresan nuestros sujetos, cuáles de ellas se convierten en una demanda social que puede ser atendida por las políticas desde una perspectiva de atención comunitaria, qué diferencias surgen de los distintos perfiles de los protagonistas? Para responder a estas preguntas hemos analizado, a través del programa informático N'Vivo, el material surgido de las entrevistas diádicas con el fin de comprender cómo se configuran las relaciones de apoyo, cómo afrontan la transición y qué recursos diferentes son capaces de activar para hacer frente a los acontecimientos críticos, que ya han surgido en la trayectoria de cada uno.
- Published
- 2022
18. Esperienze generative in parrocchia, attraverso la tecnologia digitale
- Author
-
Boccacin, L., Bramanti, Donatella, Nanetti, Sara, Donatella Bramanti (ORCID:0000-0001-9910-216X), Sara Nanetti (ORCID:0000-0002-8864-9861), Boccacin, L., Bramanti, Donatella, Nanetti, Sara, Donatella Bramanti (ORCID:0000-0001-9910-216X), and Sara Nanetti (ORCID:0000-0002-8864-9861)
- Abstract
Identificazione e analisi di buone pratiche nelle attività pastorali attraverso l'uso delle tecnologie digitali
- Published
- 2022
19. Indicazioni per i policy maker
- Author
-
Bramanti, Donatella, Bertani, Michele, Ferrucci, Fabio, Lombi, Linada, Lopeza, Giulia, Nanetti, Sara, and Scisci, Anna
- Subjects
Anziani ,Anziani, Fragilità, Politiche sociali ,Politiche sociali ,Fragilità - Published
- 2022
20. Esperienze generative in parrocchia, attraverso la tecnologia digitale
- Author
-
Bramanti, Donatella and Nanetti, Sara
- Subjects
Settore SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE ,Settore SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI ,Buone pratiche - Published
- 2022
21. Vivere la transizione alla fragilita: tra resilienza e rassegnazione. Per una nuova comunità amica degli anziani
- Author
-
Bramanti, Donatella
- Subjects
Anziani ,Settore SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI ,Transizione ,Fragilità - Published
- 2022
22. LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA FAMIGLIA: ALCUNE QUESTIONI DI METODO
- Author
-
BRAMANTI, DONATELLA
- Published
- 2005
23. IL VOLONTARIATO OGGI IN ITALIA: QUALE POSTO NEL TERZO SETTORE?
- Author
-
BRAMANTI, DONATELLA
- Published
- 1996
24. Exchanges of values and Intergenerational solidarity. The strength of the family and work values
- Author
-
Bramanti, D., Cavallotti, R., Bramanti, Donatella, Moscatelli, Matteo, Bramanti, Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X), Moscatelli, Matteo (ORCID:0000-0003-2339-9651), Bramanti, D., Cavallotti, R., Bramanti, Donatella, Moscatelli, Matteo, Bramanti, Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X), and Moscatelli, Matteo (ORCID:0000-0003-2339-9651)
- Abstract
Il contributo presenta i risultati di analisi condotte sulla solidarietà intergenerazionale e la trasmissione valoriale relativamente a 160 anziani che hanno partecipato a una survey realizzata in Spagna, in partnership tra Università UIC di Catalunya e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano., The paper presents the results of analyzes conducted on intergenerational solidarity and the transmission of values in relation to 160 elderly people who participated in a survey carried out in Spain, in partnership between the UIC University of Catalunya and the Catholic University of the Sacred Heart of Milan.
- Published
- 2019
25. La povertà relazionale delle famiglie
- Author
-
Bramanti, Donatella
- Subjects
Settore SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE ,Famiglia ,Family ,Povertà ,Relationships ,Poverty ,Relazioni - Published
- 2021
26. Country Report: Intergenerational Family Solidarity and Key Life Domains in Italy
- Author
-
Bramanti, Donatella, Moscatelli, Matteo, and Regalia, Camillo
- Subjects
intergenerational solidarity ,Settore SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE ,aging ,values ,Settore M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE - Published
- 2021
27. L'infanzia una generazione di figli al centro di una trama di relazioni
- Author
-
Bramanti, Donatella
- Subjects
Infanzia ,Settore SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI ,Relazioni familiari ,Generazione - Published
- 2021
28. Famiglia e Covid-19: guadagni e perdite nel fronteggiare la sfida del confinamento
- Author
-
Bramanti, Donatella
- Subjects
supporto sociale ,Family and Coronavirus pandemic ,Settore SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI ,social support ,Famiglia e Covid 19 ,sfide e risorse - Published
- 2021
29. Famiglia e povertà relazionale. Multidimensionalità del fenomeno e buone pratiche innovative
- Author
-
Bramanti, Donatella and Carra', Elisabetta
- Subjects
Povertà relazionale ,Settore SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI ,Famglia - Published
- 2021
30. L'infanzia una generazione di figli al centro di una trama di relazioni
- Author
-
Bramanti D, Bosoni ML, Carenzio A, Merlo F, Morgano A, Moscatelli M, Bramanti, Donatella, Donatella Bramanti (ORCID:0000-0001-9910-216X), Bramanti D, Bosoni ML, Carenzio A, Merlo F, Morgano A, Moscatelli M, Bramanti, Donatella, and Donatella Bramanti (ORCID:0000-0001-9910-216X)
- Abstract
In questo capitolo si propone una definizione di infanzia a partire da una chiave di lettura relazionale. Il punto di osservazione proposto cioè ritiene che i bambini siano soggetti autonomi e in grado di assumere una posizione attiva, a condizione di vivere in contesti familiari e sociali in cui gli adulti, con cui sono in relazioni significative, rendano loro possibile uno spazio protetto, adeguato e stimolante, sostenuti ed aiutati da politiche pubbliche promozionali e sussidiarie. Per questo vengono analiticamente presentate, in una prospettiva di rete, familiare e comunitaria, le principali relazioni in cui sono inseriti i minori, familiari: genitori, fratelli, sorelle, nonni e sociali: educatori e gruppo dei pari. Uno sguardo, seppure veloce, è riservato alle reti virtuali che sempre più occupano l’esperienza quotidiana anche dei più piccoli. Particolare attenzione è rivolta ai servizi per la prima infanzia e alla rete virtuosa che può organizzarsi intorno ad essi per il benessere dei più piccoli, senza dimenticare il dramma della povertà educativa, condizione che coinvolge quote significative di minori, in termini di scarsità/inadeguatezza di risorse materiali e immateriali, anche nei Paesi altamente sviluppati. Inoltre, viene offerta una rapida presentazione dei principali provvedimenti normativi, a tutela dell’infanzia, che sono stati realizzati in Italia a, partire dalla Convenzione del 1989.
- Published
- 2021
31. Presentazione
- Author
-
Bramanti, Donatella e Bosoni, Maria Letizia, Boccacin, Lucia, boccacin (ORCID:0000-0002-9824-477X), Bramanti, Donatella e Bosoni, Maria Letizia, Boccacin, Lucia, and boccacin (ORCID:0000-0002-9824-477X)
- Abstract
L’infanzia e in particolar modo la prima infanzia oggi sono al centro di grande attenzione nelle società occidentali, a motivo della oggettiva constatazione che esse rappresentano, fattivamente, sia il futuro della società stessa, sia il futuro delle famiglie e delle loro narrazioni. La centralità dell’infanzia, nei contributi che compongono il presente testo, viene considerata non in senso astratto, ma collocata nell’ambito di un intreccio relazionale che coinvolge relazioni primarie e secondarie, dando origine ad una articolata e partecipata prospettiva educativa nella quale intervengono, a vario titolo, figure diverse. Genitori, nonni, educatori, operatori dei servizi alla prima infanzia, a volte volontari, non agiscono in forma solipsistica, ma costruendo e potenziando relazioni sociali concrete e reciproche. Osservare le relazioni sociali consente di cogliere ciò che esse generano tra le persone, nei territori e nelle comunità in termini di benessere per i bambini e per le loro famiglie.
- Published
- 2021
32. Per concludere, una proposta. Usare la lente dell’impatto familiare per osservare la povertà relazionale
- Author
-
Bramanti, Donatella, Carrà, Elisabetta, Carra', Elisabetta, Carrà, Elisabetta (ORCID:0000-0001-8339-0400), Bramanti, Donatella, Carrà, Elisabetta, Carra', Elisabetta, and Carrà, Elisabetta (ORCID:0000-0001-8339-0400)
- Abstract
Il contributo propone di rileggere la povertà relazionale, attraverso il FamILens® (Family Impact Lens), un modello promosso dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, che consente di far emergere le diverse sfaccettature della povertà, al di là degli aspetti puramente materiali ed economici, mostrando le reciproche interconnessioni ed aprendo la strada ad interventi efficaci per prevenirla e contrastarla. La povertà, infatti, nelle sue molteplici forme, è frequentemente l’esito dell’incapacità o non volontà di tenere conto dell’impatto diretto e indiretto sulle relazioni familiari delle azioni degli stessi componenti della famiglia oppure degli interventi che vengono fatti in ambito politico o sociale. Il FamILens® identifica cinque aspetti discriminanti da esaminare nel momento in cui si vogliano comprendere le conseguenze sulla famiglia di politiche e interventi. Provando a rileggere il rischio della povertà relazionale delle famiglie come esito di un mancato richiamo ai principi del Family Impact Lens nei processi decisionali sia extrafamiliari sia intrafamiliari, è possibile individuare alcune direzioni verso cui bisognerebbe muoversi sia per prevenire la povertà relazionale sia per “curarla”., This paper aims to re-interpret relational poverty through the FamILens® (Family Impact Lens), a model promoted by the Family Studies and Research University Centre. It highlights the different facets of poverty, beyond the mere material and economic aspects, shows their mutual interconnections, and paves the way for effective interventions to prevent and fight poverty. This multifaceted phenomenon often stems from the inability or unwillingness to consider the direct or indirect impact on family relationships of both family members’ actions and policies or social practices. The FamILens® identifies five key issues to be examined in order to assess the family impact of policies and practices. By re-interpreting the risk of the relational poverty of families as the result of a lack of consideration for the Family Impact Lens in both intra-family and extra-family decision-making processes, it is possible to pinpoint some innovative directions to be taken in order to prevent and fix relational poverty.
- Published
- 2021
33. Verso una definizione sociologica della povertà educativa
- Author
-
Bramanti, Donatella, Carrà, Elisabetta, Boccacin, Lucia, Boccacin, Lucia (ORCID:0000-0002-9824-477X), Bramanti, Donatella, Carrà, Elisabetta, Boccacin, Lucia, and Boccacin, Lucia (ORCID:0000-0002-9824-477X)
- Abstract
Il termine “povertà educativa” evidenzia un complesso di deprivazioni materiali e immateriali inimmaginabile solo qualche anno fa, entro i contesti sociali contemporanei. L’odierna emergenza educativa che ha il suo punto di maggior evidenza nelle situazioni di povertà educativa, rappresenta un fenomeno dilagante nelle nostre società, in grado di condizionare pesantemente il futuro delle giovani generazioni. Per contrastarlo, occorre un aumento di riflessività attorno al concetto stesso di “educazione”. In particolare, intendere primariamente i processi educativi come processi culturali evidenzia l’importanza di un’attribuzione di senso condivisa dai vari attori (famiglie, scuole, soggetti delle comunità) che, attraverso le loro reciproche relazioni, possono realizzare efficaci azioni socio-educative., The expression “educational poverty” refers to a complex of material and immaterial deprivations which was inconceivable only a few years ago, in contemporary society. Today’s educational emergency, which is most noticeable in contexts of educational poverty, is a widespread phenomenon in our societies, and can heavily influence the future of the younger generations. To counter it, an increased reflexivity around the concept of “education” is needed. Regarding educational processes primarily as cultural processes highlights the importance of an attribution of meaning shared by the various actors involved (families, schools, community members) who can carry out effective socio-educational actions through their mutual relationships
- Published
- 2021
34. Country Report: Intergenerational Family Solidarity and Key Life Domains in Italy
- Author
-
I. Albert, M. Emirhafizovic, C.N. Shpigelman & U. Trummer, Bramanti, Donatella, Moscatelli, Matteo, Regalia, Camillo, Bramanti D. (ORCID:0000-0001-9910-216X), Moscatelli M. (ORCID:0000-0003-2339-9651), Regalia C. (ORCID:0000-0001-6888-0719), I. Albert, M. Emirhafizovic, C.N. Shpigelman & U. Trummer, Bramanti, Donatella, Moscatelli, Matteo, Regalia, Camillo, Bramanti D. (ORCID:0000-0001-9910-216X), Moscatelli M. (ORCID:0000-0003-2339-9651), and Regalia C. (ORCID:0000-0001-6888-0719)
- Abstract
The Italian family seems to be hanging in the balance between modernity and tradition: some changes are spreading regarding households forms, the processes of starting families and the steady aging of the population. Nevertheless, the family's social role has been upheld in the country until recently, and even though it is now in trouble, the family has also offered a safety net during times of economic crisis, that has made in 2014, an estimated 1/3 of Italians at risk of poverty or social exclusion. Since the year 2000 law n. 328 has changed welfare system in Italy based on the principle of subsidiarity: this law inaugurated the pluralization of welfare in the programming of social policy measures and delineated a vaguely family friendly welfare program, however the Plan for family policy of 2012 is still mainly unapplied. From most of the research carried out it Italy, it emerges that the Family represents a value for all the generations. Marriage still maintains its institutional validity for most Italians and also concept of the “nuclear” family (father–mother–child/children) attaches importance to and promotes family unity characterized by supportiveness between generations (children and parents, and parents and children); an altruistic tendency also manifested by stressing the qualities that the children are encouraged to learn in the family and which characterize the primary socialization process. This overall altruistic-familist value model, in any case, implies a differentiation of the family roles, characterized by the lower acceptance of the father-mother parity trend, highlighting the importance among Italians of the cultural-symbolic “motherly love” complex (Pollini, 2008). Some Italian studies conducted by the Family Studies and Research University Centre of the Catholic University include in-depth examination of the characteristics of intergenerational solidarity, understood both as exchange of concrete and emotional support and as a place of caring
- Published
- 2021
35. Il custode sociale e le sue reti di intervento
- Author
-
Rovati G, Bramanti D, Bramanti, Donatella, Bramanti Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X), Rovati G, Bramanti D, Bramanti, Donatella, and Bramanti Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X)
- Abstract
La dizione rete di prossimità indica la presenza di un network di sostegno, prossimo al soggetto/famiglia che si trova in una qualche condizione di debolezza, fragilità Il servizio di Custodia Sociale - così come si sta sviluppando nella realtà milanese – sta provando a rendere efficace ed efficiente la promozione di reti - a bassa soglia di accesso - che esplicitino differenti funzioni: 1. una funzione di salvataggio da eventi/condizioni che possono grave-mente compromettere il benessere psico/fisico dei soggetti (anziani, genitori con figli minori, adulti...); 2. una funzione di passaggio (trasporto) di beni e servizi che consente di rispondere a una serie di piccoli problemi di vita quotidiana; 3. una funzione di comunicazione tra i diversi “nodi” della rete formale dei servizi, in modo da consentire – se necessario - una maggiore tempestività e adeguatezza nella predisposizione di piani articolati di intervento; 4. una funzione di socialità (rete di conoscenze) tra operatori e utenti volta a rompere l’isolamento e la solitudine, introducendo “artifi-cialmente” un nuovo vicino di casa (il custode sociale); 5. una funzione generativa (natural coping networks) in grado di rende-re presenti vere e proprie reti di fronteggiamento naturali, cioè pros-sime al soggetto in difficoltà, in grado di catalizzarsi per un comune interesse o bene percepito.
- Published
- 2018
36. Dalla solitudine alla prossimità. L’esperienza dei custodi sociali a Milano
- Author
-
ROVATI GIANCARLO (ORCID:0000-0003-3054-2815), BRAMANTI DONATELLA (ORCID:0000-0001-9910-216X), ROVATI GIANCARLO, BRAMANTI DONATELLA, Rovati, Giancarlo, Bramanti, Donatella, ROVATI GIANCARLO (ORCID:0000-0003-3054-2815), BRAMANTI DONATELLA (ORCID:0000-0001-9910-216X), ROVATI GIANCARLO, BRAMANTI DONATELLA, Rovati, Giancarlo, and Bramanti, Donatella
- Abstract
Il volume presenta le attività di ricerca-azione realizzate nel quinquennio 2007-2011, nell’ambito del progetto di valutazione e monitoraggio del Servizio custodi sociali del Comune di Milano, realizzato da operatori impegnati nella erogazione diretta di servizi assistenziali ai residenti negli alloggi di edilizia residenziale pubblica della Citta Metropolitana, in sinergia con tutta la rete dei servizi presenti nella comunità territoriale, (i servizi sociali famiglia, adulti, anziani; gli ambulatori, i centri diagnostici, i consultori; i centri di collocamento, etc.). I risultati raggiunti offrono conoscenze e indicazioni utili per chi ha la responsabilità di organizzare il welfare territoriale nei singoli contesti, secondo una logica di partnership pubblico-privato, di attivazione delle reti di aiuto formali e informali, di vicinanza alle persone e ai gruppi maggiormente a rischio di isolamento e esclusione sociale.
- Published
- 2018
37. La Famiglia sospesa
- Author
-
Regalia, Camillo, Rosnati, Rosa, Iafrate, Raffaella, Bramanti, Donatella, Boccacin, Lucia, Carra', Elisabetta, and Lanz, Margherita
- Subjects
Famiglia ,Rischio sociale ,Settore SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI ,Covid 19 ,Relazioni - Published
- 2020
38. La Famiglia sospesa
- Author
-
Regalia, Camillo (ORCID:0000-0001-6888-0719), Rosnati, Rosa (ORCID:0000-0002-5994-1679), Iafrate, Raffaella (ORCID:0000-0003-1311-8983), Bramanti, Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X), Boccacin, Lucia (ORCID:0000-0002-9824-477X), Carra', Elisabetta (ORCID:0000-0001-8339-0400), Lanz, Margherita (ORCID:0000-0001-7476-0721), Regalia, Camillo (ORCID:0000-0001-6888-0719), Rosnati, Rosa (ORCID:0000-0002-5994-1679), Iafrate, Raffaella (ORCID:0000-0003-1311-8983), Bramanti, Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X), Boccacin, Lucia (ORCID:0000-0002-9824-477X), Carra', Elisabetta (ORCID:0000-0001-8339-0400), and Lanz, Margherita (ORCID:0000-0001-7476-0721)
- Abstract
La ricerca La Famiglia al tempo del COVID19, condotta da un gruppo di ricercatori psico-sociali del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica di Milano, insieme alla società Human Highway, è una ricerca svolta in due fasi: la prima si è conclusa all’inizio del mese di aprile 2020, la seconda verrà effettuata dopo la fine del periodo del lockdown, quando le attività sociali ed economiche cominceranno a riprendere. La ricerca ha coinvolto 3000 persone in Italia di età compresa tra i 18 e i 85 anni, rappresentative di quell’ampia fascia di popolazione (circa 40 milioni di Italiani) che ha accesso a internet almeno una volta alla settimana. Gli intervistati hanno risposto a un questionario on line tra il 30 marzo e il 7 aprile, periodo in cui la pandemia in Italia era al suo massimo in termini di diffusione del contagio. Dai primi dati elaborati emerge chiaramente il profilo di una famiglia sospesa tra stress e opportunità, che deve fronteggiare diverse difficoltà che rischiano di sopraffarla, ma che allo stesso tempo mostra una capacità di attivare risorse al proprio interno per orientare e trasformare in senso positivo i cambiamenti affrontati.
- Published
- 2020
39. La Famiglia sospesa
- Author
-
Regalia Camillo (ORCID:0000-0001-6888-0719), Rosa Rosnati (ORCID:0000-0002-5994-1679), Raffaella Iafrate (ORCID:0000-0003-1311-8983), Donatella Bramanti (ORCID:0000-0001-9910-216X), Lucia Boccacin (ORCID:0000-0002-9824-477X), Elisabetta Carrà (ORCID:0000-0001-8339-0400), Margherita Lanz (ORCID:0000-0001-7476-0721), Regalia, Camillo, Rosnati, Rosa, Iafrate, Raffaella, Bramanti, Donatella, Boccacin, Lucia, Carra', Elisabetta, Lanz, Margherita, Regalia Camillo (ORCID:0000-0001-6888-0719), Rosa Rosnati (ORCID:0000-0002-5994-1679), Raffaella Iafrate (ORCID:0000-0003-1311-8983), Donatella Bramanti (ORCID:0000-0001-9910-216X), Lucia Boccacin (ORCID:0000-0002-9824-477X), Elisabetta Carrà (ORCID:0000-0001-8339-0400), Margherita Lanz (ORCID:0000-0001-7476-0721), Regalia, Camillo, Rosnati, Rosa, Iafrate, Raffaella, Bramanti, Donatella, Boccacin, Lucia, Carra', Elisabetta, and Lanz, Margherita
- Abstract
La ricerca La Famiglia al tempo del COVID19, condotta da un gruppo di ricercatori psico-sociali del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica di Milano, insieme alla società Human Highway, è una ricerca svolta in due fasi: la prima si è conclusa all’inizio del mese di aprile 2020, la seconda verrà effettuata dopo la fine del periodo del lockdown, quando le attività sociali ed economiche cominceranno a riprendere. La ricerca ha coinvolto 3000 persone in Italia di età compresa tra i 18 e i 85 anni, rappresentative di quell’ampia fascia di popolazione (circa 40 milioni di Italiani) che ha accesso a internet almeno una volta alla settimana. Gli intervistati hanno risposto a un questionario on line tra il 30 marzo e il 7 aprile, periodo in cui la pandemia in Italia era al suo massimo in termini di diffusione del contagio. Dai primi dati elaborati emerge chiaramente il profilo di una famiglia sospesa tra stress e opportunità, che deve fronteggiare diverse difficoltà che rischiano di sopraffarla, ma che allo stesso tempo mostra una capacità di attivare risorse al proprio interno per orientare e trasformare in senso positivo i cambiamenti affrontati.
- Published
- 2020
40. Migrations and Intergenerational Religious Transmission: Issues from International Literature
- Author
-
Laura Zanfrini ed., Bramanti, Donatella, Meda, Stefania Giada, Rossi, Giovanna, Donatella Bramanti (ORCID:0000-0001-9910-216X), Stefania Meda (ORCID:0000-0002-2299-1226), Giovanna Rossi (ORCID:0000-0002-9806-2888), Laura Zanfrini ed., Bramanti, Donatella, Meda, Stefania Giada, Rossi, Giovanna, Donatella Bramanti (ORCID:0000-0001-9910-216X), Stefania Meda (ORCID:0000-0002-2299-1226), and Giovanna Rossi (ORCID:0000-0002-9806-2888)
- Abstract
The present contribution aims to fill the gap of knowledge on the relevance of the religious phenomenon in the migratory stories of families, with particular attention to how the transmission of religious values between generations takes place. It is possible to trace the main empirical evidence emerging from research, trying to bring it back to two macro themes: the relationship between family and society and the dynamics within generations. The main themes emerged and the challenges that migrant families face in the relationship with the younger generation will be re-proposed.
- Published
- 2020
41. Verso la misura della qualità familiare degli interventi: un percorso entro la sociologia relazionale
- Author
-
Carra', Elisabetta, Bramanti, Donatella, Carrà, Elisabetta (ORCID:0000-0001-8339-0400), Bramanti, Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X), Carra', Elisabetta, Bramanti, Donatella, Carrà, Elisabetta (ORCID:0000-0001-8339-0400), and Bramanti, Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X)
- Abstract
In questi ultimi anni entro il frame della sociologia relazionale si è sviluppato un filone di studi e ricerche finalizzati a mostrare la validità dei modelli di politiche sociali e di servizi alla persona family-friendly fossero: il familiare è diventato poco per volta una peculiarità dell’approccio relazionale allo studio del welfare. Nei servizi familiari il destinatario non è l’individuo, ma un soggetto con la rete di relazioni in cui è inserito, innanzitutto quel¬le familiari, primo provider del benessere del¬le persone: nella famiglia avviene la massima personalizzazione del¬le prestazioni, in quanto luogo primario della cura della persona. In questo senso, il livel¬lo più elevato di personalizzazione è la familiarizzazione. Nel presente contributo, le autrici danno conto sinteticamente del percorso in cui, a partire dalla fine degli anni ’90, hanno approfondito il concetto di qualità familiare, dei diversi contesti in cui l’hanno utilizzato e dei significati che gli hanno attributo., In the last few years, a research trend has developed within the frame of relational sociology to highlight family friendly models as the most relevant to the areas of social policy and human services: the adjective family has gradually become peculiar to relational studies on welfare and human services. To talk about family services means to underline that the recipient of the service is not an individual but a subject within a network of relations, chiefly family relations, which are the foremost provider of a person’s wellbeing: in the family, the quintessential milieu for the care of the person, performance is based on topmost personalisation. In this sense, the highest level of personalisation is familiarisation. In the present contribution the authors outline a research process begun at the end of the 1990s, along which they have been exploring the notion of family quality, the different contexts in which this concept has been used, and the meanings they have attributed to it.
- Published
- 2017
42. Relational Networks of Young Couples and Marriage Choice Paths in Italy: Data on Merbership and Influence
- Author
-
Bramanti, Donatella, Moscatelli, Matteo, Bramanti, Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X), Moscatelli, Matteo (ORCID:0000-0003-2339-9651), Bramanti, Donatella, Moscatelli, Matteo, Bramanti, Donatella (ORCID:0000-0001-9910-216X), and Moscatelli, Matteo (ORCID:0000-0003-2339-9651)
- Abstract
In our society, the couple's relationship appears to be particularly vulnerable and are seen considerable difficulties of "making relationships” in a durable, stable and satisfactory way. Some configurations/ couple phenomena emerging (cohabitation, LAT, procrastination of marriage, etc..) show couples engaged to invent new codes in a relational context that enhances the reversibility of choices and the privatization of behaviors, impacting profoundly on how to do family in society and triggering a series of knock-on effects on the generations. This research aim to investigate the social networks of couples through a relational sociology perspective. The purpose of the study is to test / measure what is conveyed, what is exchanged within the network of young couple in terms of values, support, attendance, membership and influence. The objective is to describe the effects of networks in relation to different dimensions, attributes, and methods of construction of the relationship between the partners. In reference to the relationship with the community and the inter-generational intermingling, we also intend to collect predictive information of the concept of social generativity (Rossi, Scabini, 2006). The research has reached 50 pairs of young people who have accessed initiatives in preparation for the wedding and some of the organizations that make projects for support such paths. Relational data have been recorded through a structured questionnaire (20 questions) that has been analyzed with the method SNA (Social Network Analysis) that has allowed to investigate, for example, the size of the network, the density of relationships, centrality, popularity and the betweness degree.
- Published
- 2017
43. Conflitti e legami nella società plurale: le relazioni sociali sono enigmatiche?
- Author
-
Bramanti, Donatella
- Subjects
Settore SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI ,Mediazione ,Conflitto - Published
- 2019
44. Comunioni di vita e familiari: la prospettiva sociologica
- Author
-
Bramanti, Donatella
- Subjects
Settore SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI ,Morfogenesi familiare - Published
- 2019
45. Exchanges of values and Intergenerational solidarity. The strength of the family and work values
- Author
-
Bramanti, Donatella and Moscatelli, Matteo
- Subjects
intergenerational solidarity ,Settore SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI ,values - Published
- 2019
46. Ascoltare lasciando traccia. Buone prassi di mediazione relazionale simbolica
- Author
-
Bramanti, Donatella and Marzotto, Maria Costanza
- Subjects
Settore SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI ,Mediazione ,Conflitto - Published
- 2019
47. Ageing and intergenerational Family Solidarity in Spain
- Author
-
Rita, Cavallotti and Bramanti, Donatella
- Subjects
Ageing ,Settore SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI ,Family Solidarity - Published
- 2019
48. A multigenerational point of view: The contribution of relational sociology
- Author
-
Bramanti, Donatella and Rossi, Giovanna
- Subjects
Settore SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI ,relational sociology ,multigenerational - Published
- 2019
49. Conflitti e legami nella società plurale: le relazioni sociali sono enigmatiche?
- Author
-
Marzotto, C, Maiocchi, MT, Farinacci, P, Bonadonna, M, Marchetti, I, Tamanza, GC, DiRosa, R, Bramanti, D, Bramanti, Donatella, Bramanti, D (ORCID:0000-0001-9910-216X), Marzotto, C, Maiocchi, MT, Farinacci, P, Bonadonna, M, Marchetti, I, Tamanza, GC, DiRosa, R, Bramanti, D, Bramanti, Donatella, and Bramanti, D (ORCID:0000-0001-9910-216X)
- Abstract
Il tema dell’ascolto nelle situazioni conflittuali a cui gli interventi di mediazione provano a dare una supporto, è cruciale e trasversale a tutte le professioni del sociale. Cosa significa, infatti, ascoltare queste preoccupazioni e come dare voce ai timori e alle paure di ciascuno, senza che questa importante opportunità diventi solamente occasione in cui è possibile fare emerge, in maniera incontrollata, contrapposizione, conflitto, prevaricazione, violenza? In sintesi è possibile affermare che seppure siamo immersi in contesti fortemente relazionati, avere relazioni può essere molto consolante ma anche molto irritante, sono proprio gli altri a darci fastidio: quelli che sono di fianco a noi, quelli che ci sono vicini. D’altronde non possiamo facilmente modificare le relazioni, perché, ed in questo consiste un po’ la dimensione enigmatica, sono realtà che appartengono alle persone che sono coinvolte, appartengono, in un certo modo, alla relazione stessa. Possiamo però imparare a osservare la relazione come qualcosa che trascende i singoli che ne fanno parte ma è profondamente radicata nelle persone, attraverso una capacità di ascoltare il conflitto che faccia riferimento ad una teoria della relazione, della differenza che ci permetta di comprenderla e gestirla in modo relazionale. Si tratta di una sfida complessa, ma, credo adeguata alla posta in gioco. Da un conflitto si può uscire in modo generativo se si attiva una riflessività sul legame che arriva al rischio di un dono, in qualche caso di un perdono dell’altro.
- Published
- 2019
50. A multigenerational point of view: The contribution of relational sociology
- Author
-
Colozzi, I, Donati, P, Terenzi, P, Boccacin, L, Halas, E, Bellini, P, Ferrucci, F, Garcia Ruiz, P, Carrà, E, Moscatelli, M, Marcaletti, F, Cavallotti, R, Bosoni, ML, Nanetti, S, Bramanti, Donatella, Rossi, Giovanna, Bramanti D (ORCID:0000-0001-9910-216X), Rossi G (ORCID:0000-0002-9806-2888), Colozzi, I, Donati, P, Terenzi, P, Boccacin, L, Halas, E, Bellini, P, Ferrucci, F, Garcia Ruiz, P, Carrà, E, Moscatelli, M, Marcaletti, F, Cavallotti, R, Bosoni, ML, Nanetti, S, Bramanti, Donatella, Rossi, Giovanna, Bramanti D (ORCID:0000-0001-9910-216X), and Rossi G (ORCID:0000-0002-9806-2888)
- Abstract
Family and social intergenerational relationships have experienced a major morphogenetic change following the significant socio-demographic transformations brought about by the mechanisms of natural variations in population (birth and death rates). These transformations have led to the formation of smaller families – i.e. having fewer family members –, which are characterized by the simultaneous presence of more than one generation – multigenerational families, made up of three or more generations, are the so-called beanpole families (Dykstra, 2010) – and have relatively few horizontal (intragenerational) relationships and numerous vertical (intergenerational) relationships (Saraceno, 2008). We aim to examine this morphogenesis from a generational standpoint (Boccacin, 2005), whose heuristic significance is represented by a (both structural and cultural) multidimensionality of the relationships between generations and, in particular, of the symbolic meaning generated through them and transmitted within the family and society. This paper also focuses on solidarity between generations by discussing the well-known Bengtson’s and Roberts’ paradigm (1991), which was later revisited from a relational perspective by Silverstein and Bengtson (1997). Elements of risk in intergenerational relationships that are not being considered in most postmodern analyses and reflections will also be emphasized. Conversely, relationships between generations are not immune from ambivalence (Lüscher, 2011) and can therefore be either generative or degenerative (thus generating relational goods or evils). Results from recent surveys conducted by our research team can eloquently exemplify the concepts presented in this chapter.
- Published
- 2019
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.