104 results on '"Bobbo, Natascia"'
Search Results
2. Therapeutic patient education: a paired vision.
3. Education for Wellbeing.
4. Honouring the stories of losers: using cinema to show students the dark side of neoliberalism.
5. The “No-Visitor Policies” Among Lonely Patients, Powerless Caregivers, and Exhausted Health Professionals. Pedagogical Perspectives to Rebuild a Fractured Alliance
6. Promoting Professional Wellbeing in an Emancipatory Perspective. A Research-Training Experience among Professionals Working with Vulnerable Children and their Families.
7. Valutazione del tirocinio formativo nel corso di studi in Educazione professionale: ideazione, costruzione ed implementazione di un nuovo strumento
8. Elderly people suffering from chronic diseases: beyond therapeutic adherence, looking after the well-being of the elderly person
9. Note introduttive al Dossier sul tema della Pedagogia della cura di sé: dall’idea di self-care alle sue implicazioni pedagogiche per il lavoro quotidiano di educatori e formatori impegnati in ambito sociale e socio-sanitario
10. Nursing Students’ Future Employment Preferences and the Real Demands of Patients using the Health Services. A Qualitative Study on a Group of Final-Year Students at the University of Padua
11. Daniele Bruzzone, Lucia Zannini (a cura di), Sfidare i tabù della cura. Percorsi di formazione emotiva dei professionisti, Franco Angeli, Milano, ISBN 9788835110743, 163 pagine, 2021
12. Chronically ill Patients, Life Incidents and Reactive Strategies: A Qualitative Study among Patients Suffering from four Types of Diseases, Followed-up in the North-Eastern of Italy
13. Alfabetizzazione critica e educazione democratica per contrastare la riproduzione del pregiudizio etnico e di genere nella letteratura fantastica per l’infanzia e l’adolescenza
14. Daniele Bruzzone, Lucia Zannini (a cura di),Sfidare i tabù della cura. Percorsi di formazione emotiva dei professionisti
15. Anziani e malattia cronica. Riflessioni, strumenti e proposte per una cura educativa al tempo del Covid-19
16. La Self-compassion come itinerario di crescita professionale. Un percorso laboratoriale per la Formazione Continua in Sanità
17. Successo formativo e accesso al lavoro: il lato oscuro della meritocrazia basata sulle competenze nel caso dei giovani affetti da una malattia cronica severa
18. Note introduttive.
19. From Compassion Fatigue to Compassion Satisfaction: A Research Among Physicians Specialising in Oncology at the University of Padua
20. Esperienze di Benessere e Malessere professionale tra i coordinatori di servizi per bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità. Analisi quanti-qualitativa con finalità formativa
21. Lavoro di cura, educazione e benessere professionale
22. La solitudine degli anziani nell'epoca della pandemia
23. Il lavoro emotivo tra gli studenti di infermieristica: dagli studi nell’ambito delle neuroscienze alle implicazioni per la formazione emotiva dei futuri infermieri
24. Racconti dalla pandemia: per una lettura pedagogica delle narrazioni e delle metafore scaturite dall’emergenza sanitaria
25. Preferred identity as phoenix epiphanies for people immersed in their illness experiences. A qualitative study on autobiographies
26. Lockdown, rischio pandemico e benessere degli studenti nel corso di studi in Educazione Professionale: riflessioni sul senso dell’agire didattico per la formazione in senso umano ai tempi del Covid-19
27. La metafora della guerra nella pandemia da Sars-Cov-2: tra anomia e liberismo in una società che sta perdendo l’ultima occasione per arrabbiarsi
28. Meaning making and re-making processes in the lived experience of illness, fragility and social exclusion
29. Le competenze nel progettare
30. La diagnosi educativa in sanità
31. La lettura come strategia formativa per sostenere il lavoro degli educatori di fronte alle sfide emotive emergenti dalla pandemia da Coronavirus
32. I passi della progettazione
33. Empatia e pratica riflessiva come premesse alla competenza comunicativa e relazionale nel lavoro educativo con famiglie vulnerabili. Una proposta per un Syllabus didattico-formativo
34. Migrazioni Minori. Vulnerabilità, salute e pratica educativa. Editoriale
35. Un’esperienza di formazione e ricerca con un gruppo di coordinatori e responsabili dei servizi per la tutela di minori e famiglie della Regione Emilia-Romagna: analisi dei risultati
36. L’interdisciplinarità nel lavoro pedagogico, educativo e formativo d’équipe: introduzione ai lavori del dossier monografico.
37. Lavoro emotivo e benessere professionale: uno studio qualitativo tra gli specializzandi in oncologia
38. From the past to the future of Health Care Education and its Practices
39. Essere genitori di un figlio diabetico: punti di incontro e differenze di genere nell’evoluzione della nuova figura paterna
40. La qualità di vita professionale tra gli specializzandi in oncologia dell’Università di Padova. Dai risultati di una indagine esplorativa realizzata all’Istituto Oncologico Veneto ad un pensiero formativo mediato dalla narrazione per riscoprire il senso dell’essere medici in oncologia
41. Compassion Satisfaction e disturbi vicari tra gli studenti di Educazione professionale durante il loro tirocinio formativo. Uno studio osservazionale come punto di partenza per l’implementazione delle azioni didattiche e di tutoring future
42. The ill child and the adolescent’s right to be listened to: fairy-tales and symbolic language as a precious means of expression and communication
43. Il tutoring per la formazione in ambito sanitario: competenze e strategie per la formazione delle identità professionali mediante l’acquisizione di una maturità nel lavoro
44. Scelte professionali e lavoro di cura. Una ricerca quali-quantitativa longitudinale realizzata su di un gruppo di studenti del corso di studi in Infermieristica dell’Università degli studi di Padova
45. Essere ed apparire nella narrazione di sé. Una indagine osservativa mediata dal racconto di fantasia con adolescenti affetti da disturbi del comportamento alimentare
46. Studenti di infermieristica, tirocinio clinico in rianimazione e medicina narrativa: indagine qualitativa degli aspetti metacognitivi dell’apprendimento in una esperienza di assegnazione precoce in unità operative complesse
47. Trapianto di fegato in tarda adolescenza e giovane età adulta. Risultati emersi dall’indagine qualitativa realizzata all’interno di un progetto pilota condotto presso l’Azienda Ospedaliera – Università di Padova
48. Educazione alla salute in giovani pazienti sottoposti a trapianto di fegato. Progetto pilota di strutturazione e implementazione di strumenti di dialogo educativo condotto presso l’Azienda Ospedaliera di Padova
49. Sfidare i tabù della cura. Percorsi di formazione emotiva dei professionisti.
50. Progetto pilota di strutturazione e implementazione di interventi di cura ed educazione sanitaria ad hoc per giovani ragazzi trapiantati di fegato
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.