80 results on '"Augusto Pifferi"'
Search Results
2. Soluzioni open source per la Comunicazione Scientifica e per la Formazione
- Author
-
Guido Righini, Marco Simonetti, and Augusto Pifferi
- Subjects
e-Learning ,ICT ,e-Publishing ,Academic Event Management ,Open source software ,Comunicazione scientifica - Abstract
Uno dei compiti delle istituzioni pubbliche di ricerca è la divulgazione della conoscenza attraverso iniziative editoriali e corsi di formazione. Il progresso tecnologico, nel campo della comunicazione e l'ampia diffusione di internet, ha reso possibile alla comunità scientifica di produrre e distribuire in modo autonomo i propri prodotti editoriali. Questo avviene attraverso piattaforme informatiche dedicate alla produzione e alla distribuzione di riviste e monografie in formato digitale. A queste piattaforme si affiancano quelle per la scrittura collaborativa scientifica che completano il processo editoriale. Grazie alla comunità di sviluppatori e utilizzatori sono ora disponibili software opensource che consentono, in modo semplice, una produzione editoriale di alto livello con una affidabilità dei processi di gestione della revisione e archiviazione dei prodotti editoriali. Anche nell'ambito della formazione sono ora disponibili piattaforme informatiche opensource ad alta affidabilità con le quali è possibile realizzare e gestire corsi sia in modalità a distanza che blended. Tra questi prodotti quello più utilizzato è Moodle. Il successo di questo software sta nella sua ampia flessibilità di uso (sia sulla tipologia degli utilizzatori e sia sulla tipologia dei server) e nell'ampia comunità di sviluppatori e utilizzatori a supporto. Infine, anche l'organizzazione di un evento scientifico può essere affidata ad una piattaforma informatica opensource come quella prodotta dal CERN. Questa piattaforma svolge anche la funzione di archiviazione degli eventi svolti, funzione molto utile in fase di rendicontazione delle attività svolte per la terza missione. Nella comunicazione sarà discussa la realizzazione di un cluster di server virtuali per la gestione integrata delle attività di comunicazione e formazione di un istituzione scientifica sopra riportate.
- Published
- 2021
3. ICT solutions for Scientific Communication and Learning
- Author
-
Guido Righini, Marco Simonetti, and Augusto Pifferi
- Subjects
ICT solution ,Scientific Communication - Abstract
One of the institutional tasks of public research bodies is to promote the dissemination of knowledge through editorial initiatives and training courses. Technological progress, in the field of communication, and the diffusion of the Internet makes it possible for the scientific community to produce and distribute academic publishing products on its own. The self-publication of scientific content takes place through the use of IT platforms dedicated to the management of the editorial process of production and distribution of both magazines and digital monographs. Specialized IT platforms for collaborative scientific writing are also available to complete the editorial process. With this platform it is possible to create scientific publishing products of high typographical quality in a collaborative way, multiple authors working simultaneously on the same document, even on different parts of the same. The software keeps track of all changes and also manages a workgroup chat. The results of the experimentation and the advantages found on the use of the IT platforms created will be exposed.Also for training, various IT solutions were tested to the creation of an integrated system of IT platforms to carry out e-learning. The results of Learning Contest Manager System and Web services integration will be exposed. Another area of scientific communication is the organization and distribution of the contents of conferences and scientific seminars. Also in this area, a specific IT platform4,5was tested with which to manage the entire organizational process of scientific events: from the collection of contributions, to the realization of the scientific program of the event and the management of registrations
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
4. 'St. Joseph with the Child' by Gian Lorenzo Bernini: A definitive artwork or a preparatory drawing? A multidisciplinary study of the only autograph painting of the Artist, preserved at Palazzo Chigi of Ariccia (Rome)
- Author
-
Francesco Petrucci, Lucilla Pronti, Marco Marinelli, Martina Romani, Marcello Colapietro, Gianluca Verona-Rinati, Marco Sbroscia, Maria Antonietta Ricci, Augusto Pifferi, Ombretta Tarquini, Mariangela Cestelli-Guidi, Armida Sodo, Romani, M., Pronti, L., Sbroscia, M., Petrucci, F., Tarquini, O., Verona-Rinati, G., Ricci, M. A., Sodo, A., Colapietro, M., Marinelli, M., Pifferi, A., and Cestelli-Guidi, M.
- Subjects
Archeology ,Materials Science (miscellaneous) ,media_common.quotation_subject ,Multidisciplinary study ,Art history ,Gian Lorenzo Bernini ,Autograph ,02 engineering and technology ,Conservation ,01 natural sciences ,Wall painting ,Spectroscopy ,media_common ,Painting ,business.industry ,Settore FIS/07 ,010401 analytical chemistry ,Art ,021001 nanoscience & nanotechnology ,0104 chemical sciences ,Chemistry (miscellaneous) ,Multispectral Imaging ,0210 nano-technology ,business ,General Economics, Econometrics and Finance - Abstract
The artwork “St. Joseph with the Child”, preserved in Palazzo Chigi of Ariccia (Rome), is today the only painting signed by Gian Lorenzo Bernini. In this work, for the first time, an integrated spectroscopic imaging and analysis approach was performed to study and characterize Bernini's wall painting. Complementary in situ analyses, imaging in the UV–VIS–NIR–SWIR range, FT-IR spectroscopy, Raman spectroscopy, laser-induced fluorescence and XRF were performed to obtain information on the state of conservation, the execution technique and the composition of the materials of the painting investigated. The results achieved were discussed and delivered to the conservator of Palazzo Chigi, to plan further restoration treatments and conservation programs. In conclusion, preliminary considerations are presented to define if the painting studied represents a definitive painting or a preparatory drawing.
- Published
- 2020
5. New insights on the painting 'Portrait of Mario Nuzzi': a preliminary analytical study of Mario Nuzzi's pictorial production and of his artistic collaborations
- Author
-
Augusto Pifferi, Martina Romani, Mariangela Cestelli-Guidi, Ombretta Tarquini, Lucilla Pronti, Marcello Colapietro, Gianluca Verona-Rinati, Marco Marinelli, and Francesco Petrucci
- Subjects
Final version ,Elemental composition ,Painting ,media_common.quotation_subject ,Settore FIS/07 ,010401 analytical chemistry ,General Physics and Astronomy ,Art history ,02 engineering and technology ,Art ,021001 nanoscience & nanotechnology ,01 natural sciences ,0104 chemical sciences ,Palette (painting) ,Portrait ,REFLECTANCE ,ART ,PIGMENTS ,LEAD ,TIN ,X-Ray ,0210 nano-technology ,media_common - Abstract
The study and characterization of an art work carried out by two or more artists is always an interesting challenge since each painter, although belonging to the same artistic current, can introduce specific pictorial materials or peculiar aesthetic effects, which constitute the artist fingerprint. This work presents a preliminary analytical study of the “Portrait of Mario Nuzzi”, painted by Giovanni Maria Morandi and Mario Nuzzi. In particular, non-invasive investigations were conducted using UV–VIS–NIR–SWIR multispectral imaging, radiography and X-ray spectroscopy (XRF). Multivariate analyses (PCA) were performed on VIS–NIR multispectral imaging in order to highlight some details not clearly visible using a traditional univariate analysis. Such an approach could be useful for authentication processes. In particular, in this paper we propose the use of the score density plot to determine the artist’s “chiaroscuro” fingerprint. Finally, the artist’s palette was compared with that of the “Primavera” painting, painted by Mario Nuzzi and Filippo Lauri, by using XRF analyses. We discovered that “Portrait of Mario Nuzzi” has not been significantly changed since the final version. Furthermore, the elemental composition of the pigments revealed that the palette used in the two paintings does not completely overlap. This aspect encourages us to perform a more detailed analysis of the pigments with the aim of better discriminating the parts painted by Mario Nuzzi from those of each collaborator.
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
6. Realizzazione di un sistema di videoconferenza utilizzando il software open source Jitsi
- Author
-
Valerio G. Muzzini, Michele Mattioni, Roberto Calandrelli, Luca Leonardi, Marco Simonetti, Guido Righini, Augusto Pifferi, Luca Ianniello, Angelo De Simone, Maurizio Di Claudio, Giorgio Giardini, Bruno Benedetti, and Francesco Filippone.
- Subjects
Sistemi di Videoconferenza - Abstract
l sistema di videoconferenza è uno strumento utile per mantenere contatti e rapporti di lavoro tra soggetti distanti geograficamente tra loro. Nell'ambito del riordino e accorpamento intrapreso dall'amministrazione centrale del CNR è emersa la necessità di poter aver uno strumento flessibile di videoconferenza. Il sistema Jitsi ha le caratteristiche di flessibilità, semplicità di installazione e uso per poter essere il sistema di riferimento per questo tipo di applicazione, oltre ad avere un codice sorgente aperto. Il documento descrive i test che sono stati fatti per poter installare e configurare un sistema di videoconferenza funzionante e gestito su server propri d'Istituto.
- Published
- 2019
7. Fluorescenza X di una statuetta di terracotta proveniente da una collezione privata
- Author
-
Ombretta Tarquini, Augusto Pifferi, and Marcello Colapietro
- Subjects
XRF ,Raggi X ,Archeometria - Abstract
Analisi di fluorescenza dei raggi X (XRF) su statuetta fittile proveniente da una collezione privata. Protocollo IC n. 0000115 del 25/01/2019
- Published
- 2019
8. Un approccio ‘interdisciplinare’ allo studio di un contesto funerario orientalizzante-arcaico da Tarquinia
- Author
-
Alessandro Mandolesi, Maria Rosa Lucidi, Marcello Colapietro, Margarita Gleba, Augusto Pifferi, and Ombretta Tarquini
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
9. X-Ray Analysis in situ: The Importance of Adaptive Instrumentation
- Author
-
Ombretta Tarquini, Marcello Colapietro, and Augusto Pifferi
- Subjects
XRD ,X-rays ,XRF ,archaeological excavation monitoring - Abstract
In the field of the material analysis of cultural heritage artefacts is necessary the use of non-invasive and nondestructive methods such as those based on X-Rays (es. X Rays Fluorescence and Radiography). Moreover, due to the fact of immobility artworks from the places where they are exhibited or conserved, therefore is essential the use of portable instrumentation in order to perform analysis in situ. Artworks can have different sizes, from some centimeters to several meters, and can be placed on the ground, on a pedestal or suspended several meters above the ground, this is why it is necessary the use of portable instrumentation easily adaptive to the case in question. At ICLA (Institute of Crystallography Archaeometric Laboratory) X-Rays instrumentation, is adapting and modifying in order to obtain the best solution to the case in question. Through this approach, we were able to study several artworks: from architectural elements (rosette of the cupola of SS. Luca and Martina church in Rome), to modern canvases (by Capogrossi, Guttuso), from Latin bronze artifacts (in Archaelogical Museum of Ager Faliscus - Sangallo Fortress Civita Castellana, Vt) to soil blocks from Crustumerium (east of Rome). Moreover, we perform analysis for forensic investigations, for example required by Comando Carabinieri Tutela patrimonio Culturale (CC TPC) and by court experts. Moreover, from 2014 until now, during the annual excavations in the archaeological area of Roman Crustumerium and with the cooperation of Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma we have been successfully able to set up an X-Rays laboratory in the farm building State property to support the restorer's work
- Published
- 2018
10. Indico: Software per l'organizzazione e la gestione di eventi accademici
- Author
-
Guido Righini, Marco Simonetti, Claudio Ricci, Luca Ianniello, and Augusto Pifferi
- Subjects
Seminari ,Gestione strutture e partecipanti ,Congressi ,Workshop - Abstract
L'ICT, cioè l'Information and Communications Technology, ha portato migliorie in molti ambiti,soprattutto in quelli organizzativi e gestionali, fornendo strumenti per facilitare le attività in contesti di media e grande dimensione. In aggiunta, gli sviluppatori e le Community Open Source, forniscono spesso una grande di mole di codice utilizzabile e personalizzabile per qualsiasi necessità, sempre con la duplice intenzione, cioè di fornire al mondo strumenti per soddisfare le proprie esigenze e dall'altro lato, avere un numero di beta tester per il proprio software che in seguito possa essere protetto da copyright e venduto in ambito Enterprise. In questo contesto e con queste prerogative anche l'ambiente di ricerca fornisce supporto alla comunità e utilizza questi strumenti informatici per migliorare le proprie procedure e dare un impulso alle proprie attività. Il seguente documento fornisce un esempio di software sviluppato dalla community open source della ricerca per organizzare e gestire eventi scientifici. Vedremo come installare, configurare e personalizzare la piattaforma informatica INDICO, realizzata e rilasciata dal Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire (CERN) ed alcuni casi d'uso all'interno dell'Area della Ricerca RM1 del Consiglio Nazionale delle Ricerca (CNR).
- Published
- 2018
11. Giornata di disseminazione delle tecnologie applicate ai beni culturali nell'ambito di un progetto Erasmus+
- Author
-
Guido Righini and Giulia Belinzaghi Locatelli Cambiaghi and Loredana Caccavale and Marcello Colapietro and Barbara De Cristofaro and Maurizio Di Claudio and Gabriele Favaretto and Roberto Gabrielli and Pasquale Galatà and Ombretta Tarquini and Francesca Vergari and Augusto Pifferi
- Subjects
Formazione ,Erasmus+ ,Divulgazione - Abstract
Erasmus+ è il nuovo programma di mobilità dell'Unione Europea per l'Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport ( per il periodo 2014-2020) che ha sostituito, raggruppandoli sotto un unico nome, tutti i programmi di mobilità dell'UE. Erasmus+ mira quindi ad accrescere la qualità e la pertinenza delle qualifiche e delle competenze. Il Liceo Classico "Gaio Valerio Catullo" di Monterotondo (RM) ha partecipato al progetto denominato: "Partners in high-tech. European Synergy for a sustainable progress" finanziato con i fondi Erasmus+. Al progetto partecipano cinque istituzioni scolastiche europee; il capofila del progetto è IES Santa Catalina de Alejandría, Jaen (ES). Tra le diverse attività formative previste dal progetto, una prevedeva la visita degli studenti all'Istituto di Cristallografia del C.N.R. (sede di Montelibretti). Nell'articolo saranno descritte le attività svolte dagli studenti nella giornata di visita ai laboratori.
- Published
- 2018
12. Web Conferencing: le soluzioni software per gli istituti di ricerca
- Author
-
Guido Righini, Francesco Filippone, Luca Ianniello, and Marco Simonetti* e Augusto Pifferi
- Subjects
Web Conferencing ,Webinar ,Web Meeting - Abstract
I servizi telematici di Web Conferencing e Web Meeting sono molto utili in ambito lavorativo per gli istituti di ricerca scientifica. Essi consentono di realizzare riunioni di lavoro, seminari ed eventi scientifici virtuali per utenti dislocati su più sedi. Nel presente articolo vengono descritti alcuni software open source e la loro eventuale applicazione alle attività lavorative, di formazione e di divulgazione degli istituti di ricerca pubblica.
- Published
- 2018
13. Tesori per l’aldilà : La Tomba degli Ori di Vulci. Dal sequestro al restauro
- Author
-
Marina Angelini, Simona Carosi, Marcello Colapietro, Irene Cristofari, Barbara Davidde Petriaggi, Antonella Di Giovanni, Alessandro Gallo, Giuseppe Guida, Anna Maria Moretti Sgubini, Augusto Pifferi, Flavia Puoti, Alfonsina Russo Tagliente, Ombretta Tarquini, Marina Angelini, Simona Carosi, Marcello Colapietro, Irene Cristofari, Barbara Davidde Petriaggi, Antonella Di Giovanni, Alessandro Gallo, Giuseppe Guida, Anna Maria Moretti Sgubini, Augusto Pifferi, Flavia Puoti, Alfonsina Russo Tagliente, and Ombretta Tarquini
- Abstract
Collana Interventi d'Arte della Fondazione Paola Droghetti La pubblicazione di questo volume, il XVIII della Collana “INTERVENTI d'Arte sull'Arte” della Fondazione Paola Droghetti onlus, conclude un percorso iniziato nel mese di marzo 2015 quando, su indicazione della già Soprintendente per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale Anna Maria Moretti Sgubini e della allora Direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Marinella De Lucia, alle quali va un nostro particolare ringraziamento, ci interessammo al prezioso corredo funerario proveniente dalla Tomba degli Ori di Vulci, risalente all'VIII -VII secolo a.C. I rapporti avviati con la Soprintendente per l'Archeologia del Lazio e dell'Etruria meridionale, Alfonsina Russo, furono suggellati dal consenso entusiasta della Direttrice dell'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, Gisella Capponi, che concordò pienamente con il fatto che il restauro avvenisse ad opera di laureati dell'ISCR, con la direzione dei funzionari dello stesso Istituto e la collaborazione della restauratrice in forza presso il Museo di Villa Giulia. Fu allora bandito il consueto concorso annuale per due borse di studio presso l'ISCR riservate a giovani laureati magistrali del nuovo corso di studi per l'a.a. 2014/15. I materiali del corredo, che includono gioielli in oro, argento, argento dorato, paste vitree e faiënces sono il frutto di un sequestro effettuato dalla Guardia di Finanza agli inizi degli anni'60, cui si è aggiunto il ritrovamento della tomba e di altri reperti che costituiscono un unicum eccezionale oltre che poco noto (con la sua storia davvero avventurosa) al grande pubblico.
- Published
- 2016
14. Alternanza Scuola Lavoro: si Riducono le Distanze tra Ricerca e Scuola
- Author
-
Guido Righini, Amina Antonacci, Loredana Caccavale, Marcello Colapietro, Gabriele Favaretto, Annalisa Masi, Antonello Ranieri, Luigi Rossi, Ombretta Tarquini, and Augusto Pifferi
- Subjects
Alternanza Scuola Lavoro - Abstract
L' Alternanza Scuola Lavoro è diventata obbligatoria con l'approvazione della legge n. 107/2017 nota come "La Buona Scuola". Gli Istituti di Ricerca Pubblici possono essere dei partner educativi della scuola nella realizzazione di progetti/percorsi di ASL. L'offerta di moduli formativi per ASL da parte degli Istituti di Ricerca si motiva con l'obiettivo di accrescere l'interesse dei giovani allo studio delle discipline scientifiche, mentre acquisiscono nuove competenze lavorative. D'altra parte queste attività formative/lavorative possono essere viste come attività di divulgazione delle nuove scoperte scientifiche verso la cittadinanza da parte degli Istituti di Ricerca. Nella presentazione saranno relazionati i progetti/percorsi educativi svolti nell'anno scolastico 2016-2017, presso L'Istituto di Cristallografia (sede di Monterotondo), dagli studenti degli Istituti Scolastici delle provincie di Roma e Rieti. A dimostrazione delle nuove competenze acquisite dagli studenti, che hanno frequentato questi percorsi, saranno mostrati alcuni dei prodotti didattici da loro realizzati. Tra questi prodotti didattici la mostra multimediale "Il Lato Rosa della Scienza" presentata alla Notte della Scienza 2017 presso l'Area della Ricerca di Roma 2 (Tor Vergata). Gli studenti delle classi III e IV del Liceo Scientifico G.Peano durante il periodo di ASL presso IC hanno realizzato la mostra con gli strumenti di scrittura collaborativa accademica. Per lo svolgimento dei percorsi formativi si sono utilizzate le nuove tecnologie di internet, note con il nome web 2.0, sulla piattaforma informatica per la formazione dell'Istituto di Cristallografia. Il software utilizzato è quello adottato da molte università, Moodle, ma la configurazione hardware dei server è stata realizzata e modificata dal gruppo Smart ELab dell'IC per ottenere alte prestazioni e alta affidabilità.
- Published
- 2017
15. VPN Management
- Author
-
Fabrizio Valenti (a), Luca Ianniello (b), Giuseppe Nantista (b), Andrea Lora (b), and Augusto Pifferi (b)
- Subjects
Open Source ,Networking ,LDAP ,VLAN ,L2TP ,VPN - Abstract
Il problema dell'accesso ad una rete in modalità sicura è uno degli argomenti che i sistemisti si trovano ad affrontare con maggior frequenza. In una rete di Campus come quella dell'Areadella Ricerca RM 1 del Consiglio Nazionale delle Ricerche e di rilevante importanza che il personale, che spesso per motivi di lavoro, si trova in luoghi diversi dalla sede di servizio anche all'estero, possa collegarsi alla propria rete d'Istituto per accedere alle risorse hardware e software di cui ha necessità. In questo articolo sarà descritta la progettazione, la realizzazione ed il testing di un sistema di accesso VPN (Virtual Private Network) crossplatform di campus. Tale progetto nasce dall'esigenza di fornire ai dipendenti del C.N.R. un servizio che dia la possibilità di connettersi dalla propria utenza domestica, dal proprio smartphone o dal proprio tablet alla rete aziendale, instaurando un vero e proprio tunnel di comunicazione sicuro tra la rete esterna e il rispettivo istituto a cui l'utente afferisce. L'analisi del problema è stata eseguita in maniera piuttosto dettagliata mettendo in luce i meccanismi di sicurezza e cifratura utilizzati per instaurare il tunnel, e le modalità di interfacciamento con le strutture interne (database e strutture gerarchiche) per consentire l'accesso sicuro tramite credenziali e lo scambio dei dati e/o informazioni. Inoltre si è scelto di implementare un'architettura VPN ad hoc, senza l'installazione e la configurazione di software commerciale esistente e disponibile sul mercato, in modo tale da rispondere direttamente ad esigenze partcolari qualora richieste.
- Published
- 2017
16. Tecnologie Digitali di Internet a supporto della Comunicazione Scientifica
- Author
-
Guido Righini, Marco Simonetti, Claudio Ricci, Luca Ianniello, and Augusto Pifferi
- Subjects
Scrittura collaborativa Accademica ,Editoria Digitale ,Comunicazione Scientifica - Abstract
Uno dei compiti istituzionali degli enti pubblici di ricerca, è la promozione della diffusione della conoscenza attraverso proprie iniziative editoriali. Nella classificazione di prodotti editoriali accademici sono presenti, oltre agli articoli su riviste scientifiche, le presentazioni e i poster presentati a convegni, monografie, libri ecc.Il progresso tecnologico nell'ambito della comunicazione e la diffusione della rete internet rende disponibile alla comunità scientifica la produzione e la diffusione in proprio dei prodotti editoriali accademici. L'auto-pubblicazione dei contenuti scientifici è ora possibile attraverso l'uso di piattaforme informatiche per la gestione di tutto il processo editoriale di produzione e distribuzione di riviste e monografie digitali. Attualmente sono disponibili anche piattaforme informatiche specializzate per la scrittura collaborativa scientifica. Con queste ultime è possibile realizzare prodotti editoriali scientifici di alta qualità tipografica in modalità collaborativa. Con piattaforme per la scrittura collaborativa si devono intendere software che consentono a più autori di scrivere contemporaneamente sullo stesso documento, anche in parti diverse dello stesso, mantenendo traccia delle modifiche. Il gruppo di lavoro Smart eLab dell'Istituto di Cristallografia ha sperimentato con successo due piattaforme informatiche per la gestione delle riviste scientifiche e per la scrittura collaborativa accademica. I risultati della sperimentazione e i vantaggi dell'uso di queste tecnologie digitali per gli istituti di ricerca saranno esposti in questo lavoro.
- Published
- 2017
17. Web 2.0 Technologies for dissemination of scientific results
- Author
-
Guido Righini and Augusto Pifferi
- Subjects
Web 2.0 ,Dissemination of scientific results ,ICT ,Open Access Journal - Abstract
La metodologia da utilizzare per la valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica è uno dei fattori qualificanti di una proposta progettuale. Disporre di appropriati mezzi di comunicazione, consente di divulgare e valorizzare in modo efficace i risultati scientifici presso gli utilizzatori finali. Le nuove tecnologie di internet, note con il paradigma 2.0, hanno reso possibile con costi ridotti la diffusione delle informazioni su scala planetaria direttamente dai ricercatori. Oltre ai siti web ora è possibile creare siti per la formazione universitaria e post-universitaria, gestire tutto il processo editoriale di una rivista scientifica, gestire da remoto le diverse fasi di un progetto di ricerca, creare webseminari e gestire congressi. Nella comunicazione saranno illustrati questi servizi tecnologici a disposizione della comunità scientifica dell'Area della Ricerca di Roma1 del C.N.R.
- Published
- 2017
18. WiFi della città metropolitana di Roma Capitale: 10 anni di collaborazione tra CNR e un Ente territoriale di area vasta
- Author
-
Augusto Pifferi, Giovanni Agostini, and Massimiliano Catricalà
- Subjects
WiFiMetropolitano ,Hiperlan ,WiFi libero - Abstract
La Città metropolitana di Roma Capitale ha varato nel 2008 il "Piano Innovazione" per la diffusione delle reti WiFi e per la lotta al digital divide. Tra i progetti contenuti nel Piano, "WiFimetropolitano" intende valorizzare e modernizzare il territorio provinciale, adottando soluzioni tecnologiche avanzate per il monitoraggio, il controllo e la salvaguardia delle aree, mediante sistemi a basso impatto ambientale. Con "WiFimetropolitano" i più importanti luoghi di ritrovo del territorio provinciale sono dotati di punti di accesso ad Internet a banda larga, senza fili, per permettere ai cittadini/utenti di navigare gratuitamente in rete (1 ora al giorno e per un massimo di 300 MB). Si tratta di un progetto per la diffusione di Internet gratis senza fili che per numero di abitanti coinvolti (circa 4 milioni di persone), superficie del territorio (5mila Kmq) e Comuni interessati (121) è una rete tra le più vaste d'Europa. Nell'ottobre 2008 l'Area della Ricerca RM1 del CNR inizialmente e l'Istituto di Cristallografia poi hanno firmato il primo di una serie di accordi per la collaborazione nell'ambito del progetto.
- Published
- 2017
19. L'impegno dell'Istituto di Cristallografia nei Beni Culturali
- Author
-
Augusto Pifferi, Ombretta Tarquini, and Marcello Colapietro
- Subjects
XRD ,X-rays ,XRF ,archaeological excavation monitoring - Abstract
La conservazione del Patrimonio Culturale è un compito di fondamentale importanza per le società moderne. Tale patrimonio inteso come Beni Culturali (B.C.), riflette la cultura, la storia passata e presente e rappresenta la principale eredità da tramandare alle generazioni future. L'approccio a tale attività è indubbiamente multidisciplinare e in questi ultimi anni l'Istituto di Cristallografia (I.C.) sezione dell'Area di Ricerca CNR di Montelibretti, collaborando con le Soprintendenze di Roma, e dell'Etruria meridionale, si sta impegnando su diversi fronti. Un aspetto molto importante riguarda l'applicazione di metodologie analitiche nelle spettroscopie a raggi X (XRF e XRD), l'imaging a raggi X (radiografia), la riflettometria IR e UV che è affiancata allo sviluppo di nuova strumentazione per lo studio di materiali dei B.C. (con particolare riferimento a pigmenti, metalli, ceramiche e materiali lapidei), al fine di determinarne lo stato di conservazione, le cause ed i meccanismi del loro deterioramento. Questo ha portato alla costituzione dell'ICLA (I.C. Laboratorio di Archeometria). La strumentazione a disposizione del laboratorio e la sua attività sono illustrate al sito http://www.icla.ic.cnr.it/. La collaborazione con le Soprintendenze, formalizzata con apposite convenzioni, ha permesso di lavorare a stretto contatto con archeologi e restauratori sia presso l'ICLA, sia in situ. Dal 2015, durante la campagna di scavo, l'I.C. ha allestito una sezione dell'ICLA nel casale di proprietà demaniale che si trova nell'area archeologica di Crustumerium (via della Marcigliana 1052 - Roma) per l'analisi di reperti appena estratti dal suolo al fine di progettarne il miglior intervento di recupero e conservazione. Un altro aspetto è l'attività di disseminazione e valorizzazione della ricerca, rivolta sia a settori specifici, sia al vasto pubblico. In particolare il gruppo ICT (Information and Comunication Tecnology) dell'I.C., sfruttando le proprie competenze sulle trasmissioni radio via Wireless e con la collaborazione di uno sponsor, la Skylinewebcams, ha realizzato la ripresa video online degli scavi archeologici di Crustumerium (campagna di scavo 2016 e 2017) e di quelli di Pyrgi (Castello di Santa Severa RM) nel 2017. Questa attività ha la duplice funzione di controllo remoto dello scavo e di valorizzazione del sito. L'attività degli archeologi sugli scavi di Crustumerium nel luglio 2016, visibile in tempo reale in tutto il mondo, ha permesso di collegare i visitatori della mostra "CRUSTUMERIUM, Death and Afterlife at the Gates of Rome" presso la Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen con gli archeologi per domande e informazioni sul lavoro in campo.
- Published
- 2017
20. La dematerializzazione degli atti amministrativi in un Istituto di Ricerca Pubblica
- Author
-
Augusto Pifferi, Marco Simonetti, Luca Ianniello, Andrea Lora, Brunella Maria Aresta, Cristiano D'Aprile, Giovanni Filograsso, Mauro Virgili, and Francesca Vergari
- Subjects
Standardizzazione ,Business Process Modelling ,Document Management System ,Dematerializzazione ,Workflow documentale ,Data storage ,Procedure amministrative - Abstract
Il presente documento riporta gli studi e le attività svolte al fine di dematerializzare i documenti e migliorare l'office automation nei processi amministrativi di un istituto di ricerca. Le attività portate avanti dal gruppo di lavoro interno all'Istituto di Cristallografia, formato sia da personale tecnico che da personale amministrativo, sono state necessarie per snellire e velocizzare, avendo un controllo maggiore sull'accountability, i processi amministrativi interni, che sono stati modificati in accordo con la normativa legata al nuovo Codice degli Appalti 1 e al decreto di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione. Di seguito vengono mostrati gli studi, sui prodotti messi a disposizione dalla comunità open source, le motivazioni della scelta, la personalizzazione del prodotto e le relative implementazioni dei processi e dei flussi di lavoro.
- Published
- 2017
21. Dynamic templating role of polynaphtalene sulphonate in the formation of silver nanocrystals in aqueous solution
- Author
-
Carla Cannas, Augusto Pifferi, Gaetano Campi, Alessandra Mari, Heinz Amenitsch, and Lorenza Suber
- Subjects
chemistry.chemical_classification ,Aqueous solution ,Materials science ,Small-angle X-ray scattering ,Nucleation ,Bioengineering ,General Chemistry ,Polymer ,Condensed Matter Physics ,Ascorbic acid ,Atomic and Molecular Physics, and Optics ,law.invention ,Crystallography ,Colloid ,Chemical engineering ,chemistry ,Nanocrystal ,law ,Modeling and Simulation ,General Materials Science ,Crystallization - Abstract
We have used time resolved small angle X-ray scattering (SAXS) for investigating the early stages of the formation of crystalline colloidal Ag particles by AgNO3 reduction with ascorbic acid in an aqueous acidic solution of a polynaphthalene sulphonate polymer (Daxad). In order to exploit the polymer role in silver crystallization, the measurements have been performed at different polymer concentrations. Data analysis suggests that the nucleation and growth of primary particles of about 20 nm in diameter, occurring in a surface-fractal arrangement of the dynamic polymeric template, is assisted by the development of long range spatial correlations. These correlations could be a sign of polymer-induced liquid fluctuations as intermediate precursors of Ag crystallization.
- Published
- 2011
- Full Text
- View/download PDF
22. Polymer-Assisted Synthesis of Two-Dimensional Silver Meso-Structures
- Author
-
Patrizia Andreozzi, W. R. Plunkett, C. La Mesa, Lorenza Suber, Heinz Amenitsch, R. Cocco, Augusto Pifferi, and Gaetano Campi
- Subjects
nanostructures ,small-angle scattering nanoparticles ,Aqueous solution ,Materials science ,Inorganic chemistry ,Ascorbic acid ,Surfaces, Coatings and Films ,Electronic, Optical and Magnetic Materials ,Silver nitrate ,chemistry.chemical_compound ,General Energy ,Sulfonate ,Adsorption ,chemistry ,Dynamic light scattering ,Surface charge ,Crystallite ,Physical and Theoretical Chemistry - Abstract
Dynamic Light Scattering and Small-Angle X-ray Scattering measurements, at different temperatures on a commercial polynaphthalene sulfonate dispersant (Daxad) dissolved in water, show the occurrence of polydisperse domains with size between 10 and 20 nm. After addition of silver nitrate to Daxad aqueous solutions, the formation of new larger domains, coexisting with the smaller ones, takes place. Their growth is promoted by Ag+ ions that reduce the particle negative surface charge possibly also linking sulfonic groups of different small particles. Further on, upon addition of ascorbic acid as reducing agent, silver platelets, strips, and tabular hexagonal particles covered by the polynaphthalene sulfonate are formed at 5, 10, and 40 °C, respectively. The capacity of the polymer to cooperate with silver has been discussed and ascribed to the strong coordination of its sulfonic groups toward Ag+ ions and to a significant adsorption and stability on the resulting Ag0 crystallites. The crystallite size, about 20 nm, is comparable with the size of Daxad domains observed by Small Angle X-ray Scattering and Dynamic Light Scattering measurements. This may indicate that crystallite size is determined by the size of Daxad domains constituting a sort of nanoreactor for the silver crystallite growth. Moreover, probably induced by the polymer coordination along preferential silver crystalline planes, silver crystallites assemble forming tabular hexagonal particles of about 200 nm, which, in turn, assemble building two-dimensional micrometer sized strips and platelets.
- Published
- 2009
- Full Text
- View/download PDF
23. Progetto Calliope: editoria digitale accademica e scolastica
- Author
-
Guido Righini, Augusto Pifferi, and Luca Ianniello
- Subjects
Comunicazione Scientifica ,Editoria Digitale Accademica - Abstract
Esposizione delle finalità e dei risultati raggiunti del progetto Calliope nell'ambito delle iniziative editoriali del CNR a supporto della didattica e della divulgazione scientifica.
- Published
- 2016
24. Radiation Sources: X-Ray Sources
- Author
-
Augusto Pifferi
- Subjects
XFEL ,Laser Plasma ,Wiggler ,X-Ray ,Bending Magnet ,Undulator ,Synchrotron - Abstract
X-ray was the name given by W. C. Roentgen (Figure 1(a)) to the highly penetrating rays which emanated when high energy electrons struck a metal target. On November 8, 1895 he noted for the first time this phenomena and on December 28, 1895 Roentgen astonished the scientific world with his preliminary report 'Ueber eine neue Art von Strahlen' given to the president of the Wurzburg Physical-Medical Society, accompanied by experimental radiographs and by the X-ray image of his wife's hand (Figure 1(b)). A few weeks later C.H.F. Muller was able to construct in his Hamburg factory the first commercial X-ray tube for one of local hospital. This was a milestone of what was become a major technical industry. X-ray technology is one of the most important inventions of the nineteenth century. It plays a major role in our daily life. X-rays are nowadays one of the most powerful tools to investigate hard and soft matter hence the necessity to develop new sources to achieve more high intensity beams.
- Published
- 2016
25. Scrittura Collaborativa Accademica: metodiche e applicazioni tecnologiche
- Author
-
Guido Righini, Augusto Pifferi, and Andrea Lora
- Subjects
Scrittura Collaborativa ,LaTeX ,ShareLaTeX - Abstract
Il progresso tecnologico compiuto dagli strumenti di comunicazione di Internet ha reso ora possibile realizzare piattaforme informatiche per la scrittura collaborativa. Per i ricercatori disporre di questo strumento è molto utile per abbreviare i tempi di produzione degli articoli, delle presentazioni e dei poster, soprattutto quando i gruppi di ricerca sono sovranazionali. In questo articolo descriveremo la nostra esperienza nell'uso del software sharelatex basato sul linguaggio di scrittura accademica LaTeX. I prodotti editoriali accademici realizzati con questa piattaforma sono di alta qualità.
- Published
- 2016
26. Accesso Wi-Fi con Autenticazione Federata
- Author
-
Luca Ianniello and Augusto Pifferi
- Subjects
Identity Provider ,Access Point ,Hotspot ,Captive Portal ,Wireless ,IDEM ,Accesso Federato ,Service Provider ,simpleSamlPhp ,SAML - Abstract
In questo documento viene descritta l'attività di realizzazione di un sistema Captive Portal per l'accesso a internet con Autenticazione Federata. Il progetto ha per obiettivo quello di consentire agli ospiti del Campus dell'Area della Ricerca Roma1 (CNR), che già posseggono una Identità Digitale certificata, un accesso sicuro con le proprie credenziali senza l'obbligo di una nuova registrazione dei dati personali pur mantenendo comunque il pieno rispetto delle Acceptable UsePolicy (AUP) imposte da GARR che richiedono esplicitamente la tracciabilità degli utenti. Sono indicate le specifiche di progetto, l'architettura, il software e i risultati ottenuti
- Published
- 2016
27. Setup of a redundant network storage system. A legacy approach
- Author
-
Andrea Lora, Giuseppe Nantista, and Augusto Pifferi
- Subjects
HA storage ,NFS ,Data_FILES ,iSCSI ,DRBD ,ZFS - Abstract
In order to provide an affordable network storage for general purpose servers, we setup a system that is able to share nfs resources avoiding single point of failure. This architecture is now used as a storage for our email server. The goal is achieved using opensource software and different vendor storages.
- Published
- 2016
28. Synchrotron X-ray investigation of tetracene thin films grown at different deposition fluxes
- Author
-
M. Servidori, S. Milita, Augusto Pifferi, Fabio Cicoira, and Clara Santato
- Subjects
Organic electronics ,Nuclear and High Energy Physics ,Materials science ,GIXD ,Analytical chemistry ,Synchrotron ,tetracene ,law.invention ,Crystallography ,chemistry.chemical_compound ,Tetracene ,Carbon film ,chemistry ,Organic thin films ,law ,X-ray crystallography ,Deposition (phase transition) ,Crystallite ,Thin film ,Instrumentation - Abstract
Grazing incidence synchrotron X-ray diffraction was used to investigate the structure of vacuum-sublimated tetracene thin films (6–50 nm thick) deposited on silicon dioxide. The films were found to be polycrystalline with crystallite texturing and size increasing with the deposition flux. This last parameter was found to have a great influence on the relative amounts of the polymorphs (thin film α and β phases) composing the films. These two different phases are characterised by different spacings of the (0 0 l) planes, the spacing of the α phase being closer to that of the bulk. The thicknesses of the two phases in the film change as a function of the deposition flux. Finally, we discuss the role of the deposition flux on the charge-carrier mobility in tetracene films used as active layers in field-effect devices.
- Published
- 2006
- Full Text
- View/download PDF
29. Conceptual design of a high-brightness linac for soft X-ray SASE-FEL source
- Author
-
D. Alesini, N. Zema, Bruno Spataro, M. Quattromini, Luigi Palumbo, Giuseppe Dattoli, Concetta Ronsivalle, R. Di Salvo, Daniele Sertore, M. Incurvati, V. Rossi Albertini, F. Sgamma, D. Barni, C. Schaerf, A. Fantini, R. Ricci, F. Marcellini, F. Flora, Andrea Doria, A. Drago, R. Boni, Simone Cialdi, A. Stecchi, Manuela Boscolo, C. Quaresima, V. Fusco, D. Giove, C. DeMartinis, Luigi Picardi, P.L. Ottaviani, M. Preger, Mario Mattioli, Giorgio Bellomo, Vittoria Petrillo, F. Broggi, Adolfo Esposito, M.E. Biagini, A. D'Angelo, Carlo Pagani, Luca Serafini, Carlo Vicario, F. Ciocci, Ilario Boscolo, Cristina Vaccarezza, C. Biscari, G. Medici, Decio Levi, M. Bonardi, Paolo Pierini, C. Maroli, Gian Piero Gallerano, E. Acerbi, Alberto Clozza, C. Birattari, F. Tazzioli, Susanna Guiducci, C. Milardi, L. Avaldi, P. Michelato, R. Bartolini, A. Ghigo, L. Catani, Mario Serio, Tommaso Prosperi, Alessandro Cianchi, P. Raimondi, P. Laurelli, Carlo Ligi, Alessandro Gallo, Massimo Ferrario, P. Perfetti, Luigi Pellegrino, D. Moricciani, M. G. Castellano, Giovanni Volpini, S. Bertolucci, G.S. Petrarca, Luca Giannessi, E. Chiadroni, Mikhail Zobov, Giuseppe Felici, Mauro Migliorati, G. Di Pirro, L. Monaco, Augusto Pifferi, G. Messina, Emilio Giovenale, C. Sanelli, Antonio Cricenti, Luca Mezi, A. Stella, M. Vescovi, Alberto Renieri, M. Mastrucci, Carmelita Carbone, Angelo Bosotti, and F. Alessandria
- Subjects
Physics ,Nuclear and High Energy Physics ,Soft x ray ,Brightness ,high-brightness beams ,Photoinjector ,Linear particle accelerator ,soft X-ray FEL ,Settore FIS/04 - Fisica Nucleare e Subnucleare ,Research plan ,Conceptual design ,Systems engineering ,Instrumentation - Abstract
FELs based on SASE are believed to be powerful tools to explore the frontiers of basic sciences, from physics to chemistry to biology. Intense R&D programs have started in the USA and Europe in order to understand the SASE physics and to prove the feasibility of these sources. The allocation of considerable resources in the Italian National Research Plan (PNR) brought about the formation of a CNR–ENEA–INFN–University of Roma “Tor Vergata” study group. A conceptual design study has been developed and possible schemes for linac sources have been investigated, leading to the SPARX proposal. We report in this paper the results of a preliminary start to end simulation concerning one option we are considering based on an S-band normal conducting linac with high-brightness photoinjector integrated in an RF compressor.
- Published
- 2003
- Full Text
- View/download PDF
30. Status of the crystallography beamlines at Elettra
- Author
-
Shekhar C. Mande, Gaetano Campi, Andrea Lausi, Maurizio Polentarutti, Surinder M. Sharma, G. Bais, Silvia Onesti, Doriano Lamba, D. D. Sarma, Alberto Cassetta, Luisa Barba, Jasper R. Plaisier, E. Busetto, Augusto Pifferi, and Giorgio Paolucci
- Subjects
Diffraction ,ELETTRA ,Materials science ,business.industry ,synchrotron radiation ,Wiggler ,Photon flux ,General Physics and Astronomy ,Phaser ,Crystallography ,Light source ,Optics ,Beamline ,Magnet ,business ,Powder diffraction ,X-ray crystallography - Abstract
Elettra is one of the first 3rd-generation storage rings, recently upgraded to routinely operate in top-up mode at both 2.0 and 2.4 GeV. The facility hosts four dedicated beamlines for crystallography, two open to the users and two under construction, and expected to be ready for public use in 2015. In service since 1994, XRD1 is a general-purpose diffraction beamline. The light source for this wide (4-21 keV) energy range beamline is a permanent magnet wiggler. XRD1 covers experiments ranging from grazing incidence X-ray diffraction to macromolecular crystallography, from industrial applications of powder diffraction to X-ray phasing with long wavelengths. The bending magnet powder diffraction beamline MCX has been open to users since 2009, with a focus on microstructural investigations and studies under non-ambient conditions. A superconducting wiggler delivers a high photon flux to a new fully automated beamline dedicated to macromolecular crystallography and to a branch beamline hosting a high-pressure powder X-ray diffraction station (both currently under construction). Users of the latter experimental station will have access to a specialized sample preparation laboratory, shared with the SISSI infrared beamline. A high throughput crystallization platform equipped with an imaging system for the remote viewing, evaluation and scoring of the macromolecular crystallization experiments has also been established and is open to the user community.
- Published
- 2015
- Full Text
- View/download PDF
31. Autenticazione tramite social network per l'accesso a hotspot pubblici gratuiti
- Author
-
Giuseppe Nantista, Andrea Lora, and Augusto Pifferi
- Subjects
Social hotspot ,Mikrotik ,facebook - Abstract
In questo rapporto tecnico studieremo la possibilità di autenticare gli utenti di un hotspot pubblico gratuito tramite gli account che essi hanno registrato sui principali social network. Il caso preso in esame fa uso delle API di Facebook per accedere a un hotspot realizzato con hardware Mikrotik, tuttavia il principio alla base del funzionamento è generalizzabile ad altre piattaforme hardware/software e ad altri network che forniscano API di autenticazione. Descriveremo i principi alla base della soluzione realizzata e le limitazioni che essa presenta in termini di effettiva identificazione dell'utente e navigazione anonima.
- Published
- 2015
32. The amplification of the superconducting T c by combined effect of tuning of the Fermi level and the tensile micro-strain in Al 1 − x Mg x B 2
- Author
-
Mauro Giovannini, Gianni Profeta, Paolo Postorino, Naurang L. Saini, D. Di Castro, Adriana Saccone, Gaetano Campi, S. De Negri, Sandro Massidda, A. Congeduti, Alessandra Continenza, M. Nardone, Marcello Colapietro, G. Satta, Augusto Pifferi, Stefano Agrestini, A. Cassetta, and Antonio Bianconi
- Subjects
Superconductivity ,Shape resonance ,Materials science ,Condensed matter physics ,Superlattice ,Fermi level ,General Physics and Astronomy ,chemistry.chemical_element ,Fermi surface ,Fermi energy ,Coherence length ,Condensed Matter::Materials Science ,symbols.namesake ,chemistry ,Condensed Matter::Superconductivity ,symbols ,Boron - Abstract
The increase of Tc with x in Al 1 − x Mg x B 2 is controlled by the Fermi level tuning at a "shape resonance" (i.e., the 2D-3D cross-over, at x = 0.66, of the topology of the Fermi surface of σ holes in the superlattice of boron mono-layers intercalated by Al 1 − x Mg x ions) and by the tensile "micro-strain" in the boron sub-lattice (due to the lattice misfit between the boron and the intercalated layers). The softening of the E2g phonon frequency with increasing boron tensile micro-strain e in the range 3% < e < 6% shows the increasing electron-lattice interaction. The linear scaling, for 0.66 < x < 1, of Tc vs. the Fermi temperature TF of the σ holes shows a constant coupling strength with kFξ0 = 90 (where kF is the Fermi wave vector and ξ0 is the Pippard coherence length) that points toward a vibronic pairing mechanism.
- Published
- 2002
- Full Text
- View/download PDF
33. Evidence for the strain critical point in high Tc superconductors
- Author
-
Stefano Agrestini, Naurang L. Saini, Marcello Colapietro, Antonio Bianconi, Ginestra Bianconi, D. Di Castro, and Augusto Pifferi
- Subjects
Superconductivity ,Quantum phase transition ,Materials science ,Condensed matter physics ,Superlattice ,Pair distribution function ,STRIPES ,SINGLE-CRYSTALS ,SMALL POLARONS ,Condensed Matter Physics ,Electronic, Optical and Magnetic Materials ,LATTICE ,Condensed Matter::Materials Science ,Charge ordering ,Critical point (thermodynamics) ,Condensed Matter::Superconductivity ,Condensed Matter::Strongly Correlated Electrons ,Superstripes ,TEMPERATURE ,Type-II superconductor - Abstract
We report experimental evidence fur the phase diagram of doped cuprate superconductors as a function of the micro-strain epsilon of the planar Cu-O bund length, measured by Cu K-edge EXAFS, and hole doping delta. The local lattice distortions are measured by EXAFS and the charge ordering is measured by synchrotron radiation diffuse X-ray diffraction. This phase diagram shows a QCP at P(epsilon (c)delta (c)) where for epsilon > epsilon (c) charge-orbital-spin stripes and free carriers co-exist. The superconducting phase occurs in the region of critical fluctuations around this QCP. Thr function T(c) (epsilon, delta) of two variables shows its maximum at the strain QCP. The critical fluctuations near tills strain QCP give the self-organization of a metallic superlattice of quantum wires "superstripes" that favors the amplification of the critical temperature.
- Published
- 2000
- Full Text
- View/download PDF
34. On the Spectral Similarities between 1,2,6,7-Tetracyano-3,5-dihydro-3,5-diiminopyrrolizinato Complexes and Phthalocyanines – X-ray Crystal and Molecular Structure of Two Mixed Monopyrrolizinato Nickel(II) Complexes with the 2,4-tert-Butylacetylacetonide Ligand
- Author
-
Vincenzo Fares, Augusto Pifferi, and Alberto Flamini
- Subjects
tetracyanoethylene ,Ligand ,Solvatochromism ,chemistry.chemical_element ,phthalocyanines ,Photochemistry ,Inorganic Chemistry ,Bond length ,Metal ,chemistry.chemical_compound ,Nickel ,Crystallography ,Q band ,chemistry ,pyrrolizinato complexes ,visual_art ,Pyridine ,visual_art.visual_art_medium ,Molecule - Abstract
Complexes of Ni-II, Cu-II, Zn-II, and Co-III containing the 1,2,6,7-tetracyano-3,5-dihydro-3,5-diiminopyrrolizinide (L) and the 2,4-tert-butylacetylacetonide (DPM) ligands have been synthesized and characterized. The absorption optical spectra of these species and of the corresponding ML2 complexes in coordinating solvents are compared with those of metal-phthalocyanines (MPc) and hydrogen-phthalocyanine (H2Pc), respectively. The comparison shows a close similarity, especially for the nickel-containing species, in the low-energy spectral region where the first pi-->pi* transitions occur (Q band). The Q band position of the pyrrolizinato complexes is much more dependant on the metal than is the case for MPc. For the same metal, the Q band position is also dependant on the M-N bond lengths in the molecular plane. For M = Ni, a reduction of this distance causes a red-shift of the Q band and a decrease of its maximum intensity. These conclusions are based on the X-ray molecular structure of the solvent-free NiL(DPM) complex and its pyridine solvate NiL(DPM)(Pyr)(2) . 2 Pyr and on their solvatochromism. A symmetry-based correlation diagram between the frontier orbitals of the pyrrolizinato-complexes and the phthalocyanines is proposed
- Published
- 2000
- Full Text
- View/download PDF
35. Tin(IV) and organotin(IV) complexes containing mono or bidentate N-donor ligands
- Author
-
M. Miliani, Augusto Cingolani, Eleonora Rivarola, Maura Pellei, Luisa Barba, Alberto Cassetta, Augusto Pifferi, and Claudio Pettinari
- Subjects
Denticity ,Chloroform ,Stereochemistry ,Aryl ,Organic Chemistry ,Crystal structure ,Biochemistry ,Medicinal chemistry ,Adduct ,Inorganic Chemistry ,chemistry.chemical_compound ,Trigonal bipyramidal molecular geometry ,chemistry ,Octahedron ,Materials Chemistry ,Imidazole ,Physical and Theoretical Chemistry - Abstract
A series of adducts of the type [(L # ) y R n SnX 4− n ]· z H 2 O (L # =1-methylimidazole, y =1 or 2, R=Me, Et, Bu n or Ph, n =1, 2 or 3, X=Cl, Br or I, z =0, 1/2 or 1) has been characterized in the solid state and in solution by analyses, spectral (IR, 119 Sn Mossbauer, and 1 H, 13 C and 119 Sn NMR) data and conductivity measurements. The molecular weight determinations and the NMR data indicate that these organotin(IV) complexes partly dissociate in chloroform and acetone solution. The donor L # interacts with [(CH 3 ) 3 SnNO 3 ], yielding the 2:1 ionic complex [(L # ) 2 (CH 3 ) 3 Sn]NO 3 . The derivative [(L # ) 2 (CH 3 ) 2 SnCl 2 ] reacts with NaClO 4 , AgNO 3 , NaBPh 4 and KSCN in ethanol and diethyl ether giving the complexes [(L # ) 2 (CH 3 ) 2 Sn(ClO 4 ) 2 ], [(L # )(CH 3 ) 2 Sn(NO 3 ) 2 (H 2 O)], [(L # )(CH 3 ) 2 SnCl(H 2 O) 2 ]BPh 4 and [(L # ) 2 (CH 3 ) 2 Sn(NCS) 2 ], respectively, whereas when [(L # )(CH 3 ) 3 SnCl] interacts with an equimolar quantity of NaClO 4 , [(L # ) 2 (CH 3 ) 3 Sn]ClO 4 ·1/2H 2 O and (CH 3 ) 3 Sn(ClO 4 ) in 1:1 ratio are obtained. The stability towards self-decomposition of the complexes obtained decreases with increasing number of the Sn-bonded aryl or alkyl groups. The derivative [(L # ) 2 (CH 3 ) 2 SnBr 2 ] reacts with 1,10-phenanthroline (Phen), yielding immediately the complex [(Phen)(CH 3 ) 2 SnBr 2 ], whereas from the reaction between [(L # ) 2 (CH 3 ) 2 Sn(ClO 4 ) 2 ] and Phen, the mixed ligand complex [(L # )(Phen)(CH 3 ) 2 Sn](ClO 4 ) 2 is obtained. A different behaviour has been shown from the diiodide complex [(L # ) 2 (C 2 H 5 ) 2 SnI 2 ] which reacts with Phen, yielding the compound with the 3:2 stoichiometry [(Phen) 3 {(C 2 H 5 ) 2 SnI 2 } 2 ]. Both the crystal structures of [(L # ) 2 (CH 3 ) 2 SnBr 2 ] and [(L # ) 2 (C 2 H 5 ) 2 SnI 2 ] show the tin atom in an all- trans octahedral regular configuration, whereas in [(L # )(C 6 H 5 ) 3 SnCl] the tin atom exhibits a distorted trigonal bipyramidal geometry, with the phenyl groups in the equatorial positions. A comparison was made with structural data of other R 3 SnXN-type derivatives. The molecular parameters of 1-methylimidazole in the tin(IV) complexes were used, together with other structural data in literature, to derive empirical rules concerning the imidazole donor.
- Published
- 1998
- Full Text
- View/download PDF
36. Pandora: la piattaforma di storage in the cloud dell'Area della Ricerca RM1 di Montelibretti
- Author
-
Giuseppe Nantista, Andrea Lora, and Augusto Pifferi
- Subjects
cloud storage ,single sign on ,OwnCloud ,collaboration tools - Abstract
In questo rapporto tecnico descriveremo il setup di una piattaforma di cloud storage accessibile dagli utenti dell'Area della Ricerca RM1 che hanno già un account email attivo sul server di posta elettronica locale, Mercurio. Dopo la fase iniziale di setup abbiamo collegato una share NFS ospitata su uno storage esterno su cui memorizzare i dati degli utenti, quindi configurato il bridge LDAP per l'autenticazione single sign on mediante le credenziali di posta elettronica.
- Published
- 2014
37. ZFS: il file system del presente
- Author
-
Giuseppe Nantista, Andrea Lora, and Augusto Pifferi
- Subjects
storage ,zettabyte ,file system ,ZFS - Abstract
In questo rapporto tecnico analizzeremo il file system ZFS, formalmente Zettabyte File System, sviluppato a partire dal 2002 e annunciato in un paper [1] da Jeff Bonwick et al. della Sun Microsystems nel 2003. Descriveremo i principi che sono alla base della sua formulazione teorica e le sue caratteristiche, decantate dagli stessi autori, di semplicità di amministrazione, scalabilità e integrità del dato salvato. Infine citeremo alcuni aspetti pratici di questo file system nella quotidianità del suo utilizzo, sottolineando le implicazioni dietro ogni possibile scelta architetturale.
- Published
- 2014
38. 'COMUNI TRA LE NUVOLE' 'Realizzazione di un Centro Servizi Associato per la gestione della fiscalità locale basata sull'integrazione delle banche dati, come processo di innovazione tecnologica per migliorare l'offerta di servizi al cittadino'
- Author
-
Augusto Pifferi, Giuseppe Nantista, Sabina Ponzio, and Francesca Vergari
- Abstract
Con il codice dell'amministrazione digitale si è dato un impulso decisivo all'importante processo di informatizzazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione avviato anni fa ma mai portato a termine. Siamo, ora, in una fase importante del processo, fase che vede come attori principali gli enti locali coinvolti nei progetti di innovazione avviati. In questo rapporto tecnico viene descritta una piattaforma, nella logica del "cloud", per la gestione di uno sportello SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive e SUE (Sportello Unico per l'Edilizia) e per i servizi al cittadino a domanda individuale. La piattaforma contiene inoltre un SIT (Sistema Informativo Territoriale) che oltre ad essere la base per la geolocalizzazione dei dati può essere usato come strumento per la correlazione degli stessi al fine di estrapolare informazioni utili agli amministratori per il contrasto all'evasione ed elusione fiscale.
- Published
- 2014
39. Radiografia X su cofanetto in bronzo proveniente dalla tomba 6423 della necropoli di Tarquinia (Vt)
- Author
-
Marcello Colapietro, Ombretta Tarquini, and Augusto Pifferi
- Subjects
Radiografia ,Necropoli ,Raggi X - Abstract
Si presenta la relazione completa delle radiografie eseguite sul cofanetto in bronzo (pisside) proveniente dagli scavi della tomba 6423 della necropoli nell'area della Doganaccia a Tarquinia (Vt).
- Published
- 2014
40. Virtual Hosting in High-Availability
- Author
-
Luca Ianniello, Giuseppe Nantista, Andrea Lora, and Augusto Pifferi
- Subjects
CGI ,Virtual Hosting ,Web Services ,Linux ,Backup ,High Availability ,Nginx ,Apache ,Gentoo - Abstract
Gestione dei servizi web 2.0 in High Availability: il numero dei servizi di rete da gestire aumenta di pari passo con le necessità dell'utenza dell'Area di Ricerca di Montelibretti. Tra la varietà dei servizi richiesti risulta evidente la necessità di requisiti minimi comuni per l'esecuzione del software di turno, ad esempio un database Mysql o un CGI (Common Graphic Interface), in grado di eseguire il codice dell'evenienza PHP, PERL, PYTHON, JAVA etc.. La soluzione adottata mira a garantire la massima disponibilità per i dati e continuità di servizio h24. (rapporto tecnico IC/RM/2013/11 registrato con numero di protocollo IC 1881 del 20/12/2013).
- Published
- 2013
41. Lavori di Progettazione e Realizzazione del Cablaggio Dati e degli Impianti Elettrici di Potenza per l'Internet Data Center dell'Area della Ricerca RM1 del CNR
- Author
-
Giuseppe Nantista, Roberto Scrocca, Cataldo Quinto, and Augusto Pifferi
- Abstract
Il presente documento descrive il progetto e la realizzazione dei lavori di cablaggio elettrico e trasmissione dati relativi all'approntamento di un locale da adibire a Internet Data Center per l'Area della Ricerca RM 1 del CNR. Verranno illustrate le fasi progettuali e le attività svolte, sottolineando le normative rispettate e le caratteristiche soddisfatte dalla struttura.
- Published
- 2013
42. Approccio sistemistico a una contaminazione di massa da Virus informatico
- Author
-
Augusto Pifferi, Giuseppe Nantista, and Andrea Lora
- Subjects
ADWARE ,BOTNET ,MALWARE ,VIRUS INFORMATICI ,SPOOFING - Abstract
Nella giornata di martedì 22/01/2013 venivano rilevati dagli utenti dell'Area della Ricerca RM1 disservizi nell'accesso alla rete internet. Il problema era limitato alle macchine con sistema operativo Windows, che andavano ad interrogare server DNS diversi da quelli stabiliti dai parametri DHCP forniti ai client. Era risultata subito evidente la presenza di un malware che andava ad agire sui parametri di configurazione rete dei singoli client. In questo documento verranno descritte le operazioni messe in atto dal servizio reti dell'AdR RM1 al fine di arginare i possibili danni che avrebbero potuto essere causati dal malware.
- Published
- 2013
43. STRUMENTO PORTATILE PER ANALISI XRD-XRF NON DISTRUTTIVE
- Author
-
Antonello Ranieri, Gaetano Campi, and Augusto Pifferi
- Abstract
Realizzazione di un nuovo strumento portatile per XRD e XRF utilizzato nell'ambito di analisi non distruttive di materiali. Il goniometro è implementato con geometria Theta-Theta ed integra componenti di dimensioni ridotte che ne garantiscono la portabilità.
- Published
- 2013
44. Sviluppo ed applicazioni di reti telematiche anti Digital Divide: Un Captive Portal per l'autenticazione su reti WiFi dedicate agli Internet Access Point liberi
- Author
-
LUCA IANNIELLO, GIUSEPPE NANTISTA, AUGUSTO PIFFERI, CLAUDIO RICCI, LUIGI ROSSI, and MARCO SIMONETTI
- Subjects
network ,internet ,Telecomunicazioni ,comunicazione - Abstract
In questo documento verrà descritta l'attività di realizzazione di un sistema Captive Portal per l'accesso a internet sviluppato dal Servizio Reti dell'Area dell Ricerca RM1. Il progetto aveva per obiettivo quello di consentire ai comuni dell'area sabina di offrire ai propri cittadini e visitatori un accesso a internet gratuito e sicuro. Descriveremo le specifiche di progetto, l'architettura, il software e i risultati ottenuti in termini di accessi registrati in un arco di tempo.
- Published
- 2013
45. The macromolecular crystallography beamline at ELETTRA
- Author
-
Andrea Lausi, Franco Zanini, Augusto Pifferi, Marcello Colapietro, M. Camalli, Luca Olivi, Gustavo Portalone, Riccardo Spagna, A. Savoia, Sigrid Bernstorff, C. Gramaccioni, Luisa Barba, A. Cassetta, and E. Busetto
- Subjects
Diffraction ,Physics ,Physics::Instrumentation and Detectors ,business.industry ,Wiggler ,law.invention ,Optics ,Beamline ,law ,Personal computer ,Physics::Accelerator Physics ,business ,Instrumentation ,Storage ring ,Beam (structure) ,Diffractometer ,Monochromator - Abstract
A new beamline for macromolecular crystallography has been constructed and is currently under commissioning. Its source is the high-power wiggler at the 2 GeV storage ring ELETTRA. The optics consists of a double-crystal monochromator in nondispersive configuration followed by a toroidal focusing mirror, and is designed to allow both diffraction experiments with monochromatized beam in the energy range 4-25 keV, and Laue experiments with white beam. The experimental station is based on an imaging plate area detector from MarResearch and a model 5020 Huber 4-circle diffractometer. To control the second apparatus, a plug-in board interface for a personal computer and a crystallographic package, CS, have been developed.
- Published
- 1995
- Full Text
- View/download PDF
46. Organotin(IV) polypyrazolylborates VII. Hydridotris (3,4,5-trimethyl-1 H-pyrazol-1-yl) borates. X-ray crystal structures of K(HB(3,4,5-Me3Pz)3] and [HB(3,4,5-Me3Pz)3 SnMeCl2]
- Author
-
Augusto Pifferi, Claudio Pettinari, Giancarlo Gioia Lobbia, Riccardo Spagna, Patrizio Cecchi, and Marcello Colapietro
- Subjects
Tridentate ligand ,Potassium ,Organic Chemistry ,Inorganic chemistry ,X-ray ,chemistry.chemical_element ,Crystal structure ,Biochemistry ,Inorganic Chemistry ,Crystallography ,chemistry ,Materials Chemistry ,Physical and Theoretical Chemistry ,Tin ,Boron - Abstract
Tin(IV) and organotin(IV) compounds containing hydridotris(3,4,5-trimethyl-1 H-pyrazol-1-yl)borate (L3), [RnSnCl4-n-1L3] (R=Me, n = 0–2) have been synthesised and studied by NMR (1H, 13C, 119Sn) spectroscopic techniques. The compounds are not fluxional and contain six-coordinate tin(IV) with a tridentate ligand. X-ray crystal structure of [MeSnCl2L3] is reported together with that of the parent potassium hydridotris(3,4,5-trimethyl-1 H-pyrazol-1-yl)borate, K(C18H28N6B) and comparisons are made.
- Published
- 1995
- Full Text
- View/download PDF
47. La piattaforma di E-Learning dell'Area della ricerca RM 1
- Author
-
Augusto Pifferi Guido Righini Luca Ianniello Giuseppe Nantista Andrea Lora
- Subjects
e-Learning ,Moodle ,Piattaforma informatica ad alte prestazioni ,Divulgazione ,Didattica ,Learning Content Management System (LCMS) - Abstract
La creazione di un ambiente didattico unico, per Scuola e Ricerca, e un'opportunita per 10 scambio e la condivisione di informazioni e di esperienze. Per raggiungere questo obbiettivo si e progettata una infrastruttura tecnologica in grade di supportare un numero elevato di richieste di accesso alle risorse. Nella relazione sono riportate le soluzioni tecniche scelte per il raggiungimento di questa obbiettivo. Per la gestione dei contenuti didattici, degll utenti, il tracciamento delle attivita, e la certificazione del completamento del corso si è utilizzato iL software Moodie, arricchendolo di funzioni aggiuntive con moduli applicativi sperimentali. Una delle componenti del progetto e la formazione dei docenti e dei ricercatori all'uso della piattaforma. Sono stati realizzati corsi e guide ad-hoc per i diversi ruoli (Creatori di Corsi, Docenti, Studenti). Sono state messe a punto una serie di misure tecniche per il backup dei corsi, delle risorse e dell'intera piattaforma didattica per iI disaster recovery. l'utilizzo della tecnologia Virtual Host ha permesso di migrare i siti per la didattica realizzati con altri progettil sull'infrastruttura tecnologica reallzzata per il progetto "Minerva". Infine la piattaforma e stata collaudata sottoponendola a prove di stress per accessi multipli concomitanti. Nel report ne vengono illustrate le modalita ed i risultati.
- Published
- 2012
48. Servizi DNS e DHCP con Backed LDAP in Business Continuity
- Author
-
Giuseppe Nantista, Guido Righini, Luca Ianniello, Andrea Lora, and Augusto Pifferi
- Abstract
Nel programma di riorganizzazione dei servizi informatici dell'Area della Ricerca RM 1 e nell'ottica dell'ottimizzazione delle prestazioni e dell'affidabilità dei servizi di connettività erogati dal Servizio Reti, si è resa necessaria la realizzazione di server per l'erogazione del servizio di risoluzione dei nomi di dominio e del servizio di assegnazione automatica degli indirizzi IP, così da avere la gestione diretta e incondizionata dei servizi stessi, precedentemente in carico a terzi. Con il duplice obiettivo di evitare Single Point of Failure (SPoF) e di mantenere un profilo di business continuity, sono stati messi in opera tre server DNS e due server DHCP su base dati LDAP. Nel presente rapporto viene illustrato il progetto, la sua realizzazione e gli obiettivi raggiunti.
- Published
- 2012
49. Un Proxy Trasparente per il Filtraggio dei Contenuti WEB rivolti ad una Utenza Scolastica
- Author
-
Giuseppe Nantista, Andrea Lora, and Augusto Pifferi
- Abstract
Il presente documento descrive una soluzione realizzata, su commissione di un istituto scolastico, per il controllo dei contenuti dei siti web visitati dagli studenti della scuola, con l'obiettivo di proibire l'accesso a siti pornografici, di elevata violenza, di distrazione come i social network ed a quei siti contenenti software malevoli. Verrà descritta la soluzione adottata a livello software e di rete per raggiungere lo scopo.
- Published
- 2012
50. INTERVENTI DINNOVAZIONE E POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO RETI DELLAREA: Sito WEB ufficiale dellArea della Ricerca RM 1
- Author
-
MASSIMILIANO CATRICALA', AUGUSTO PIFFERI, and CLAUDIO RICCI
- Subjects
portali ,WWW ,internet - Abstract
Un portale web, o portale internet, abbreviati in portale, anche se chiaro il contesto informatico, è un sito web che costituisce un punto di partenza, una porta di ingresso, ad un gruppo consistente di risorse di Internet o di una intranet. Molti portali sono costruiti e mantenuti con componenti software chiamati portlets. I migliori portali consentono ai loro utenti di personalizzare alcune loro prestazioni. LArea della Ricerca di Roma 1 ha avuto un suo spazio web, correlato di sito, sin dagli anni 2002-2003. Tali pagine, più volte rielaborate e aggiornate, non rispondevano più ai correnti standard web e alle esigenze attuali di strutturazione e fruibilità dei contenuti. A partire dallanno 2008 si è quindi avviata unopera di ricostruzione del sito web adeguandolo agli standard odierni. Lattuale layout del sito web dellArea è frutto di numerose rivisitazioni che in diverse fasi di elaborazione sia di contenuti che grafiche si sono concretizzate nellattuale portale. Quella raggiunta non è che unaltra delle fasi intermedie che costituiscono la vita di un sito internet. Un sito deve sempre seguire le necessità del momento ed adeguarsi ai tempi. Altrimenti, come una lingua morta, non avrebbe più la funzione di informazione attrattiva e ricca di contenuti sempre aggiornati pronti per luso. Anche laspetto grafico deve essere nel tempo rielaborato proprio per dimostrare che i contenuti sono continuamente aggiornati.
- Published
- 2011
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.