D'Amelio, N, SARTORI, NICOLA, D'AMELIO, NICOLE, D'Amelio, N, SARTORI, NICOLA, and D'AMELIO, NICOLE
Il Terzo settore, definito come una sorta di “terza via” rispetto al Primo settore (lo Stato e la Pubblica Amministrazione) ed al Secondo settore (il mercato), presenta tratti affini ad entrambi: persegue finalità di pubblica utilità, ma vi operano soggetti privati. Sorto inizialmente per sopperire ai fallimenti dello Stato e del mercato, il Terzo settore presenta attualmente una propria autonomia e una propria legittimazione. Il censimento Istat condotto durante l’ultimo ventennio ha dimostrano che, tra i tre, è l’unico settore che presenta una crescita costante. Dopo un breve excursus storico, vengono approfondire le ragioni che hanno condotto il settore a ricoprire un ruolo fondamentale nel contesto italiano. Di pari passo, anche l’atteggiamento del legislatore è cambiato, arrivando a riconoscere e perfino promuovere un fenomeno che, fino a qualche tempo prima, rimaneva relegato ad un ambito estremamente marginale. Successivamente si fornisce una panoramica delle Organizzazioni di Volontariato, sia dal punto di vista civilistico che tributario. Vengono analizzate le principali fonti legislative vigenti prima della Riforma del Terzo settore: si parte dal Codice civile, passando dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi, sino ad approdare alla Legge quadro sul Volontariato (L. 266/1991). Inoltre, si prende in esame il Decreto istitutivo delle Onlus, in quanto le OdV iscritte nel relativo Registro erano considerate Onlus di diritto ed applicavano, pertanto, le disposizioni contenuto nel Decreto. È solo a seguito della Riforma che viene effettivamente ad esistenza il Terzo settore, in precedenza sprovvisto di una definizione univoca che potesse racchiudere, sotto un unico cappello, le diverse tipologie di enti non profit che si erano venute a creare con il tempo. Si esamina dunque l’innovativa definizione di ente del Terzo settore e i requisiti che essa presuppone al fine di poter assumere la relativa qualifica. Giunti a questo punto si studia più nel dettaglio, The Non-Profit sector (Third Sector), defined as a sort of "third way" compared to the First sector (the State and the Public Administration) and the Second sector (the market), has some similar characteristics to both: it pursues public utility purposes, but the subjects that operate in it are private. Initially created to make up for the failures of the State and the market, Third Sector currently has its own autonomy and legitimation. Among the three sectors, it is the only that presents constant growth. After a brief historical excursus, we delve into the factors that led the non-profit sector to play a fundamental role in the Italian context. At the same time, the approach of the legislator has also shifted, coming to recognize and even promote a phenomenon that, until recently, remained marginalized. Subsequently, we provide an overview of Volunteering organizations, both from a civil and taxational point of view. We analyse the main legislative sources in force before the “Third Sector Reform”: starting from the Civil Code, passing through the laws of Income Taxes, up to the Volunteering law (n. 266/1991). Furthermore, we examine the Decree establishing the Onlus, as the Volunteering organizations registered in the relevant Register were considered Onlus by law and therefore they applied the provisions contained in the Decree. It is only after the Reform that the Third Sector actually came into existence, previously lacking a univocal definition that could encompass the different types of non-profit entities. We therefore examine the innovative definition of Third Sector organizations and the requirements that it presumes in order to be able to assume the relevant qualification. At this point, we study in detail the civil profile of Volunteering organizations. Lastly, we delve into the rules dictated on the subject of taxation, initially in relation to the generality of Third Sector entities and subsequently with specific reference to this specific category.