146 results on '"Bianchi, Patricia"'
Search Results
52. Insegnare grammatica nella classe con alunni non italofoni
53. Multiple Congenital Granular Cell Epulis: Case Report and Immunohistochemical Profile with Emphasis on Vascularization
54. Le 'Farse' di Iacopo Sannazaro: sondaggi linguistici e tracce intertestuali
55. Matilde Serao, 'L'Infedele'
56. Prefazione
57. Il linguaggio della passione nel teatro di Annibale Ruccello
58. Il 'Fascino muliebre' di Matilde Serao
59. Roberto Bracco tra letteratura e teatro
60. Italiano, dialetti e altre lingue nel teatro della Nuova Drammaturgia napoletana
61. Il lessico gastronomico in ricettari meridionali tra Seicento e Ottocento
62. La 'Siracusa pescatoria' di Paolo Regio nella lettura ottocentesca di Vittorio Imbriani
63. Un’indagine sugli usi linguistici a Napoli e in Campania
64. Il teatro San Carlino e gli scenari del napoletano: il dialetto tra ricerca e creatività
65. Storie e racconti popolari dell'Ottocento napoletano riflessi nella narrativa di Domenico Rea
66. Figure di Totò
67. Dialetto e italiano in variazione: Felice Scioscammocca nel teatro napoletano dell'Ottocento
68. Il dialetto nella valutazione di studenti napoletani: stereotipi, variazioni, differenze generazionali
69. 'Fior di passione', 'Gli amanti', 'Le amanti': linguaggio e narrazione delle passioni
70. Per una storia recente degli atteggiamenti linguistici a Napoli e in Campania
71. La funzione del dialetto nella narrativa di autori campani contemporanei
72. L’inserimento linguistico degli alunni immigrati nella scuola napoletana: atteggiamenti e pratiche didattiche
73. Dialetto e italiano negli usi linguistici dei parlanti di Napoli e della Campania
74. La scrittura di Peppino De Filippo: testi per il teatro
75. Gli usi del dialetto nell'area metropolitana:un'indagine a Napoli
76. Gli usi del dialetto nell’area metropolitana: un’indagine a Napoli
77. Capitolo V L'italiano in Campania nell' Ottocento
78. La Basilicata
79. Le 'Novelle' di Giovanni Verga: note su varianti e intertestualità
80. Matilde Serao- 'Il ventre di Napoli'
81. Cento racconti per divertire gli amici raccolti da Michele Somma della città di Nola
82. Dialetti e scuola
83. La lettura dei Cento racconti
84. Matilde Serao, 'Dal vero'
85. Michele Somma - 'Cento racconti per divertire gli amici nelle ore oziose'
86. La riscoperta di 'Tuffolina': le prime prove narrative di Matilde Serao
87. Scrivere alla maniera verista: ambiente e personaggi tra regionalità e lingua letteraria
88. Strategie linguistiche dell’informazione scientifica. Due esperienze a Napoli
89. La Campania
90. Aspetti dell'italiano contemporaneo in Campania
91. Antologia di testi commentati - L'italiano in Campania nell'Ottocento
92. Storia della lingua a Napoli e in Campania
93. Antologia di testi commentati- Aspetti dell'italiano contemporaneo in Campania
94. Pietro Rosa. Lu paisiedd mii. Libro per gli esercizi di traduzione dal dialetto basilicatese
95. La Campania
96. La prospettiva variazionista nella teoria linguistica di Melchiorre Cesarotti.
97. I pronomi personali italiani tra conservazione e innovazione
98. Imbriani editore di letteratura orale
99. Eco-Label Conveys Reliable Information on Fish Stock Health to Seafood Consumers
100. Oral Lymphoepithelial Cyst: Report of 2 Cases
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.