182 results on '"MALATTIA"'
Search Results
2. 'Un ospite vile': l’epidemia di colera in Russia nell’epistolario di A. P. Čechov
- Author
-
Luizetta Falyushina
- Subjects
società russa dell'Ottocento ,malattia ,paura della morte ,rappresentazione letteraria ,epistolario čechoviano ,Language and Literature ,Literature (General) ,PN1-6790 - Abstract
Nella vasta produzione letteraria di A. P. Čechov sono presenti testimonianze scritte durante il periodo della quinta ondata della pandemia di colera. Originatasi in India e in Asia Centrale nel 1883, arrivò in Russia negli anni 1892-1893, dove causò la morte di circa 400 000 persone. Čechov, in quanto medico di professione, nel 1892 si dedicò all’attività di dottore, fornendo cure ai contadini dei numerosi villaggi situati intorno alla sua tenuta di Melichovo, rifiutando qualsiasi compenso. Questa esperienza si riflette sia nei documenti relativi alla sua attività professionale, sia nella sua eredità epistolare, che viene considerata dagli studiosi parte integrante della sua prosa letteraria in quanto ne presenta le stesse caratteristiche stilistiche e narrative. Questo articolo analizza la rappresentazione di quei tragici eventi da una doppia prospettiva: da un lato dal punto di vista di Čechov-medico e dall’altro dal punto di vista di Čechov-scrittore. Si pone attenzione ai seguenti aspetti: 1) la descrizione del colera come un essere animato, tratto tipico del meccanismo di mitologizzazione della malattia nell’immaginario collettivo; 2) la rappresentazione degli umori apocalittici presenti nel popolo, che conferiscono all'epidemia lo status di punizione celeste; 3) la considerazione dei focolai dell’epidemia come ʻspazi mortiʼ.
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
3. MEDICINE AND FAIRY TALES: POHORJE FAIRY TALES AS A SOURCE ABOUT DISEASES AND HEALTH.
- Author
-
RAMŠAK, Mojca
- Subjects
- *
FAIRY tales , *SUPERNATURAL , *HUMAN body , *LIVING conditions , *LEGENDS , *TWENTIETH century , *HISTORY of medicine - Abstract
Fairy tales are fascinating fantasies, but they also gave people a better understanding of serious issues such as illness, injury, and even death. The results of the analysis of a large corpus of a total of 1512 published fairy tales, legends, and other documentary prose about Pohorje, most of which date back to the 19th and the first half of 20th centuries, and whose origins were in a time when diseases were ubiquitous and poorly understood, show that the theme of health and disease rarely appear in these sources, however, when they do mention it, they refer specifically to the living conditions of people in the Pohorje Mountains, epidemics, social diseases, mental illnesses, congenital deformities, and ideas about the relationship between disease, the human body, and supernatural forces. One of the reasons for such explanations is the widespread absence of doctors in this hilly area. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
4. Critica ed etica dei racconti autobiografici di malattia
- Author
-
Mariarosa Loddo
- Subjects
Autobiografia ,etica ,malattia ,Language. Linguistic theory. Comparative grammar ,P101-410 ,Style. Composition. Rhetoric ,P301-301.5 ,Literature (General) ,PN1-6790 ,Oratory. Elocution, etc. ,PN4001-4355 - Abstract
I racconti autobiografici di malattia sono da una ventina d’anni oggetto di interesse interdisciplinare, in particolare all’interno delle medical humanities, ma anche, dopo una prima diffidenza, da parte degli studi letterari. Proprio la critica si è trovata inizialmente a non sapere come considerare questi testi che, per via del tema trattato, sembrano appellarsi unicamente a una risposta compassionevole da parte del lettore. L'intento di questo contributo è invece di concentrarsi sulla struttura di questi racconti, che offrono l'occasione di mettere in discussione alcune nozioni narratologiche e indagare come i significati etici legati al testo vengono costruiti nel processo di ricezione. In particolare, verrà messa in luce la dinamica interazionale in cui sono collocati diversi elementi associati alla narrazione, quali il genere di riferimento, la progressione della trama, la postura autoriale e le tracce paratestuali. Illness memoirs have been scrutinized by various disciplines for about twenty years, especially within the medical humanities. Literary studies have been focusing on illness narratives too, although it took some time to overcome the skepticism that surrounded these problematic texts, which used to be considered as lacking in aesthetic quality. On the contrary, this essay seeks to show how illness memoirs can even question some narratological concepts and challenge the way ethical meanings are identified in the text. In order to highlight the genre expectations that play an important role in the reception and in the composition of illness memoirs, I will draw attention on some aspects such as plot progression, authorial posture and paratextual elements.
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
5. Il sintomo: da indice di malattia a espressione di un soggetto unitario
- Author
-
Maria Luisa Tricoli
- Subjects
Malattia ,sintomo ,segno ,simbolo ,Sistemi dinamici non lineari ,soggetto ,Psychology ,BF1-990 - Abstract
Dopo aver criticato l’accezione diffusa che intende il sintomo come sinonimo di malattia, segno del cattivo funzionamento di un organo specifico, e la ricerca di abolirlo per realizzare una restitutio ad integrum, viene proposta una concezione del sintomo come segno di un disagio del soggetto nella sua unitarietà e quindi simbolo del sistema di significati che costituiscono il soggetto stesso. Dalla decodificazione del simbolo si evince sia il punto di blocco del sistema-soggetto sia la maggiore complessità cui il soggetto tende.
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
6. «Bone parole, ma niuna provisione». Politica e diplomazia nelle vicende della successione di Ercole I d'Este a Borso (1471)
- Author
-
Guido Antonioli
- Subjects
diplomazia ,estensi ,spionaggio, corte ,malattia ,History (General) and history of Europe ,History (General) ,D1-2009 - Abstract
This paper attempts to describe the political situation in Italy in the summer of 1471, when Borso d’Este, recently promoted to duke of Ferrara, got sick, therefore the other Italian states started to organize the succession. Being difficult to obtain information about the illness of Borso, Mantua and Milan decided that they would support Niccolò d’Este as successor; he was son of a Gonzaga princess, but had only few supporters in Ferrarese. On the other hand Venice supported Ercole d’Este, brother and intimate of Borso and much stronger than the rival into the town. We can follow the development of the situation reading the letters of Niccolò Ariosti, father of the famous poet Ludovico, who was partner of both Este and Gonzaga families. When Borso finally died, on August 20th, Milan and Mantua became aware of the weakness of their candidate and Ercole easily achieved the lordship over Ferrara.
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
7. 'Quelli che camminano nella notte'. Note sulla rappresentazione della cecità nella letteratura italiana
- Author
-
Manganaro, Andrea
- Subjects
alterità ,letteratura ,cecità ,malattia - Published
- 2023
8. Critica ed etica dei racconti autobiografici di malattia.
- Author
-
Loddo, Mariarosa
- Abstract
Copyright of Enthymema is the property of Enthymema, International Journal of Literary Criticism, Literary Theory & Philosophy of Literature and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
9. Il «fracasso e l’urto delle passioni» in «cuori che rimangono nella notte». La critica del giudizio penale nella «Storia della colonna infame»
- Author
-
G.Forti, C. Mazzucato, A. Provera, A. Visconti, Forti, Gabrio, FORTI GABRIO (ORCID:0000-0002-5438-4404), G.Forti, C. Mazzucato, A. Provera, A. Visconti, Forti, Gabrio, and FORTI GABRIO (ORCID:0000-0002-5438-4404)
- Abstract
Il ricongiungimento compiuto dalla critica letteraria dei due capolavori di Alessandro Manzoni I promessi sposi e La storia della colonna infame permette di porre eon ancora maggiore nettezza le questioni di giustizia chi già ciascuna di queste due opere sollevava. Inparticolare ne emerge sia la discussione circa il permanere di una responsabilità individuale anche in presenza di una coercizione, sia essa fisica o anche soltanto morale. Questione che riguarda Soprattutto il personaggio di don Abbondio ma anche altri personaggi dei Promessi sposi e perfino le vittime delle torture perpetrate dagli inquisitori milanesi nella Colonna infame. Si coglie poi l'illustrazione dei guasti prodotti dalla furia delle passioni non controllate dalla razionalità e da un diritto asservito alla pressione delle moltitudini. Infine si delinea magistralmente la classica e devastante dinamica della compensazione della paura verso ciò che non si conosce o non si comprende attraverso il giudizio di condanna e soprattutto l'illusione di trovare luce attraverso la fisicità del corpo suppliziato di capri espiatori. Anche questi perversi meccanismi devono però essere compresi e spiegati, prima ancora che deprecati, nel loro sorgere e sviluppo per poter essere contrastati sul nascere., The reunion made by the literary criticism of the two masterpieces of Alessandro Manzoni I promessi sposi and La storia della Colonna infame allows us to consider with even greater clarity the questions of justice that each of these two works already raised. In particular, it emerges both the discussion about the persistence of an individual responsibility even when a coercion is exerted, be it physical or merely moral. A question that mainly concerns the character of Don Abbondio but also other characters of the Promessi sposi and even the victims of the torture perpetrated by the Milanese inquisitors in the Colonna infame. Then we see the illustration of the damages produced by the fury of passions not controlled by rationality and by a law subservient to the pressure of the multitudes. Finally, in these two works we find is masterfully outlined the classic and devastating dynamics of the compensation of fear towards what is not known or understood through convictions of innocent individuals and above all the illusion of finding light through the physicality of the tortured body of scapegoats. However, even these perverse mechanisms must be understood and explained, before being deprecated, in their emergence and development in order to be countered in the bud.
- Published
- 2022
10. Persona, corpo e malattia. Il contributo dell’antropologia medica allo sviluppo di una medicina critica e autoriflessiva
- Author
-
Moretti, C and Moretti, C
- Abstract
Questo contributo vuole mettere in luce l’apporto dell’antropologia medica allo sviluppo di una medicina critica e autoriflessiva, capace di considerare i processi di salute/malattia nei termini di fenomeni biologici e storico-sociali complessi e di riposizionare, conseguentemente, la persona al centro dei processi di cura. L’articolo è stato pensato e scritto per lettori e lettrici che non hanno necessariamente una formazione in ambito antropologico con lo scopo di offrire alcuni spunti di riflessione, promuovere un dibattito anche al di fuori degli steccati disciplinari o dei confini accademici e rafforzare il confronto e lo scambio con i/le professionisti della salute.
- Published
- 2022
11. The Journey Without νόστος: Franz Kafka and Gracco
- Author
-
Raffaella Bertazzoli
- Subjects
Kafka ,Gracco ,Morte ,Barca ,Zwischenwelt ,Malattia ,Geography. Anthropology. Recreation ,Language. Linguistic theory. Comparative grammar ,P101-410 ,Translating and interpreting ,P306-310 - Abstract
The short story Gracchus Hunter written by Franz Kafka (1917) is about the ‘unheimlich’ adventure of Gracchus, a dead man traveller and Kafka’s alter ego, who is unable to overcome the limits of life. The inattentive boatman Charon takes a wrong path and Gracchus is compelled to roam in the sea - that is in the border between life and death - forever. This story is an allegory of Kafka's existential condition of illness and discomfort.
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
12. Of images and ills. Uses and malaises of sublimation
- Author
-
Georges Didi-Huberman
- Subjects
Sublimazione ,Sintomo ,Malattia ,Immagine ,Warburg ,Arts in general ,NX1-820 ,Psychology ,BF1-990 - Abstract
This text is published as postface to the new edition of Invention de l'hystérie. Charcot et l’iconographie photographique de l’hystérie (Macula, 2012, pp. 364-405) with the title Des images et des maux. It’s also the full version of the lecture organized by the Association Psychanalytique de France (September 24, 2011), entitled L’Usage de la sublimation. Starting from some considerations on his first book, the Author examines limits and potentials of the notion of sublimation in reference with art and artistic creation, and suggests a different way to approach it.
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
13. Ingeborg Bachmanns Krankheit: Leben und Werk
- Author
-
Pelloni, Gabriella and Schiffermüller, Isolde
- Subjects
rielaborazione letteraria ,Ingeborg Bachmann ,Ingeborg Bachmann, malattia, rielaborazione letteraria ,malattia - Published
- 2022
14. 'Il male oscuro: lassen Sie mich dazu etwas sagen'. Die Krankheit in Ingeborg Bachmanns Leben und Werk
- Author
-
Pelloni, Gabriella and Schiffermuller, Isolde
- Subjects
rielaborazione letteraria ,Ingeborg Bachmann ,Ingeborg Bachmann, malattia, rielaborazione letteraria ,malattia - Published
- 2022
15. Prefazione
- Author
-
Biuso, ALBERTO GIOVANNI
- Subjects
distanza ,distanza, filosofia, malattia, scuola, spazio, tecnica ,filosofia ,scuola ,tecnica ,spazio ,malattia - Published
- 2022
16. Narrazioni culturali, mediche e pratiche del corpo. Il confine ambiguo fra salute (ordine) e malattia (disordine)
- Author
-
Bettinelli, Elena and Bettinelli, Elena
- Subjects
Cultura ,Medicina ,Usi sociali del corpo ,Culture ,Corpo ,Salute ,Malattia ,Usi sociali del corpo Body ,Medicine ,Health ,Illness ,Disease ,Social Uses Of The Body ,Medicne ,Illne ,Body - Abstract
Il testo analizza le modalità attraverso cui la cultura costruisce il corpo e influenza il significato di salute e malattia, attraverso simboli, rituali, linguaggi, prospettive e impostazioni metodologiche. The text analyzes the ways culture constructs the body and influences the meaning of health and disease, through symbols, rituals, languages, perspectives and methodological approaches.
- Published
- 2022
17. Meaning-making and narrative in the illness experience: a phenomenological-existential perspective
- Author
-
Bruzzone, Daniele and Bruzzone, Daniele
- Abstract
The experience of illness raises profound issues concerning the sense or non-sense of human existence as a whole: does life have meaning when it is marked by suffering? And what meaning would it bear, in this case? These questions are asked by both caregivers and recipients of care when they come into contact with limits, pain, and death. In this regard, the existential condition of homo patiens is ambiguous: it can lead either to nihilism and despair or to a higher level of awareness and responsibility. Studies on resilience, post-traumatic growth, and meaning-making processes seem to suggest that in difficult situations the search for meaning comes most clearly to the fore, so that the possibility of finding meaning in life can be a protective factor and a key therapeutic resource, while meaninglessness increases weakness and vulnerability. But what is meant by “meaning” in the illness experience and how may it be integrated into one’s personal life story? This question is answered here in terms of narrative methods that can enhance healthcare practitioners’ capacity to approach their patients with sensitivity and deep understanding and guide them to find meaning in their lives, despite all.
- Published
- 2021
18. Psychic vulnerability and migratory processes. Some considerations on the sidelines of a research-intervention project
- Author
-
Orefice, Carlo and Orefice, Carlo
- Abstract
This article reflects on the value of training of health care professionals (nurses, physiotherapists, professional educators) that find themselves in variously changing and complex settings, and who find themselves interacting with themes, problems and practices related to mental health. Starting from some reflections that emerged with operators involved in a professional training course within a specific research-intervention project (https://www.forwardproject.unisi.it), the contribution questions how a renewed “pedagogy of care” can help these professionals to better understand the nature and the constitutive factors of the process of signification and re-signification of the experience of psychiatric illness, especially when one comes into contact with subjects involved in forced migratory experiences.
- Published
- 2021
19. Transiti nella malattia. Due fenomenologie della speranza
- Author
-
Alastra, V, Bezzi, R, Caruso, L, Castiglioni, Lastra, M, Mapelli B, Gandini, S, Ronconi, S, Romano, M, Vecchio, Castiglioni, M, Alastra, V, Bezzi, R, Caruso, L, Castiglioni, Lastra, M, Mapelli B, Gandini, S, Ronconi, S, Romano, M, Vecchio, and Castiglioni, M
- Abstract
Il contributo attraverso il riferimento a due film "Io prima di te" e "Wit" sviluppa il tema dell'esperienza della malattia come transito cruciale nella vita adulta che può essere messo in relazione con la dimensione della speranza che ,secondo Eugenio Borgna, ha due accezioni, delle quali una, foriera di riprogettualità. Tramite il riferimento al film WIT, il transito della malattia viene messo in relazione alla parola del curante.
- Published
- 2021
20. Ricerca di senso e narrazione nell’esperienza di malattia: una prospettiva fenomenologico-esistenziale
- Author
-
Bruzzone, Daniele, Daniele Bruzzone (ORCID:0000-0002-2497-0277), Bruzzone, Daniele, and Daniele Bruzzone (ORCID:0000-0002-2497-0277)
- Abstract
L’esperienza della malattia pone interrogativi radicali sul senso o il non-senso dell’esistenza nel suo complesso: ha senso vivere se si deve soffrire? E qual è, allora, il senso della vita? Sono domande che scaturiscono in chi cura e in chi è curato dal contatto con il limite, il dolore, la morte. Da questo punto di vista, quella dell’homo patiens è una condizione ambigua: può condurre al nichilismo e alla disperazione oppure a un livello più alto di consapevolezza e di responsabilità. La letteratura sulla resilienza, la crescita post-traumatica e i processi di meaning-making sembrano dimostrare che proprio nelle situazioni difficili, l’esigenza di significato emerge prepotentemente, tanto che la capacità di ridare un senso alla vita costituisce un fattore protettivo e una inestimabile risorsa terapeutica, mentre la perdita di senso acuisce la debolezza e la vulnerabilità.Ma che cosa si intende per “significato” nell’esperienza di malattia e come lo si può integrare nella propria storia personale? A questa domanda si tenta qui di rispondere attraverso i principi del metodo narrativo, al fine di sviluppare nei professionisti della salute l’attitudine ad accostarsi ai loro pazienti con sensibilità e capacità di comprensione e di aiutarli a trovare un senso alla vita, nonostante tutto.
- Published
- 2021
21. I delitti contro la vita e l'incolumità individuale
- Author
-
Antonio Oliva, Matteo Caputo, Demontis, Roberto, Celani, Giovanni, Donati, Gaia, D' Aloja, Ernesto, Giovanni Celani, Gaia Donati (ORCID:0000-0003-3531-351X), Antonio Oliva, Matteo Caputo, Demontis, Roberto, Celani, Giovanni, Donati, Gaia, D' Aloja, Ernesto, Giovanni Celani, and Gaia Donati (ORCID:0000-0003-3531-351X)
- Abstract
Nell'ambito di un Manuale che si prefigge di avvicinare i cultori del diritto e della medicina legale a un obiettivo comune, vale a dire la maturazione di un atteggiamento cross-functional (ossia una maggior familiarità con i numerosi territori in cui Salute e Diritto sono tanto legati da rendere indispensabile una visione d’insieme dei principi e dei metodi caratterizzanti i rispettivi campi), il presente contributo si occupa specificamente dei delitti contro la vita e contro l'incolumità individuale.
- Published
- 2021
22. Vulnerabilità psichica e processi migratori. Alcune considerazioni a margine di un progetto di ricerca-intervento
- Author
-
Orefice, Carlo
- Subjects
Pedagogia della cura ,Sofferenza psichica ,Processi di significazione ,Malattia ,Progetto Forward ,05 social sciences ,050301 education ,050109 social psychology ,0501 psychology and cognitive sciences ,0503 education - Abstract
Il presente contributo riflette sul valore della formazione di alcuni professionisti della salute e della cura (infermieri, fisioterapisti, educatori professionali) nel momento in cui questi, a diverso titolo e in setting mutevoli e complessi, si trovano ad interagire con temi, problemi e pratiche inerenti la salute mentale. A partire da alcune riflessioni che sono emerse con degli operatori coinvolti in un corso di aggiornamento professionale all’interno di uno specifico progetto di ricerca-intervento (https://www.forwardproject.unisi.it), il contributo si interroga su come una rinnovata “pedagogia della cura” possa aiutare tali professionisti a meglio comprendere la natura e i fattori costitutivi del processo di significazione e ri-significazione dell’esperienza di malattia psichiatrica, soprattutto quando si entra in contatto con soggetti coinvolti in esperienze migratorie forzate., Encyclopaideia, V. 25 N. 59 (2021)
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
23. Mitochondrial diseases related to mtDNA in childhood: genotype-phenotype correlation and characterization of novel phenotypes
- Author
-
30955, DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA (SCHOOL OF MEDICINE AND SURGERY), AREA MIN. 05 - SCIENZE BIOLOGICHE, 30955, DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA (SCHOOL OF MEDICINE AND SURGERY), and AREA MIN. 05 - SCIENZE BIOLOGICHE
- Abstract
TIRANTI, VALERIA, open, Mitochondrial diseases (MD) are a clinically heterogeneous group of disorders that arise as a result of dysfunction of the mitochondrial respiratory chain (RC) and oxidative phosphorylation (OXPHOS). Mitochondrial functions are under the control of two different genomes: mitochondrial DNA (mtDNA) and nuclear genome (nDNA). Childhood phenotypes are often associated with nDNA mutations; in recent years, new-generation sequencing technologies (Next Generation Sequencing-NGS) have identified novel causative genes; in collaboration with other centers we contributed to the definition of phenotype associated with the new identified disease genes. The application of this technique has also been extended to the study of mtDNA: even if more than 100 mutations and deletions in mtDNA have been described in association with an extremely heterogeneous spectrum of clinical presentations, only a few of them are associated with well-defined clinical syndromes in childhood. We performed a systematic evaluation of clinical, instrumental, metabolic and biochemical data of a large cohort of patients affected by the most common MD in childhood: Leigh syndrome. We analyzed in this population, genotype-phenotype correlation in nDNA and mtDNA gene associated cases in order to identify diagnostic clues for mtDNA related Leigh syndrome. In genetically unresolved cases and various phenotypes (Leigh syndrome, leukodystropy..), we performed mtDNA screening using next-generation sequencing (NGS) technologies in order to assess, with high accuracy, point mutations and single or multiple large deletions, both in homoplasmic or heteroplasmic state. We identified both novel and known mutations associated to unexpected phenotype (i.e. CO3 gene). Our data better define and expand the phenotypic spectrum of mtDNA-MD in childhood., Le malattie mitocondriali (MD) sono un gruppo clinicamente eterogeneo di patologie dovute al difetto di funzione dei mitocondri, in particolare della catena respiratoria mitocondriale (RC) e della fosforilazione ossidativa (OXPHOS). Le funzioni mitocondriali sono sotto il controllo di due diversi genomi: DNA mitocondriale (mtDNA) e genoma nucleare (nDNA). Le forme infantili sono più spesso associate a mutazioni nel nDNA; negli ultimi anni tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (Next Generation Sequencing-NGS) hanno permesso di identificare nuovi geni malattia; in collaborazione con altri centri abbiamo contribuito alla definizione del fenotipo associato ai nuovi geni malattia identificati. L’applicazione di tale tecnica è stata estesa anche allo studio del mtDNA: anche se sono state descritte più di 100 mutazioni e delezioni nel mtDNA in associazione a uno spettro estremamente eterogeneo di presentazioni cliniche, solo alcune di esse sono associate a sindromi cliniche ben definite nell'infanzia. Abbiamo effettuato una valutazione sistematica dei dati clinici, strumentali, metabolici e biochimici di una vasta coorte di pazienti affetti dal MD più comune nell'infanzia: la sindrome di Leigh. Abbiamo analizzato in questa popolazione la correlazione genotipo-fenotipo nei casi associati al gene nDNA e mtDNA al fine di identificare indizi diagnostici per la sindrome di Leigh correlata al mtDNA. In casi geneticamente irrisolti e vari fenotipi (sindrome di Leigh, leucodistrofia ...), abbiamo eseguito lo screening del mtDNA utilizzando tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS) al fine di valutare, con elevata precisione, mutazioni puntiformi e delezioni singole o multiple di grandi dimensioni, entrambe in omoplasma o stato eteroplasmico. Abbiamo identificato mutazioni sia nuove che note associate a fenotipo inatteso (es. MTCO3). I nostri dati definiscono e ampliano meglio lo spettro fenotipico del mtDNA-MD nell'infanzia., No, open, Ardissone, A
- Published
- 2020
24. Mitochondrial diseases related to mtDNA in childhood: genotype-phenotype correlation and characterization of novel phenotypes
- Author
-
Ardissone, A, ARDISSONE, ANNA, Ardissone, A, and ARDISSONE, ANNA
- Abstract
Le malattie mitocondriali (MD) sono un gruppo clinicamente eterogeneo di patologie dovute al difetto di funzione dei mitocondri, in particolare della catena respiratoria mitocondriale (RC) e della fosforilazione ossidativa (OXPHOS). Le funzioni mitocondriali sono sotto il controllo di due diversi genomi: DNA mitocondriale (mtDNA) e genoma nucleare (nDNA). Le forme infantili sono più spesso associate a mutazioni nel nDNA; negli ultimi anni tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (Next Generation Sequencing-NGS) hanno permesso di identificare nuovi geni malattia; in collaborazione con altri centri abbiamo contribuito alla definizione del fenotipo associato ai nuovi geni malattia identificati. L’applicazione di tale tecnica è stata estesa anche allo studio del mtDNA: anche se sono state descritte più di 100 mutazioni e delezioni nel mtDNA in associazione a uno spettro estremamente eterogeneo di presentazioni cliniche, solo alcune di esse sono associate a sindromi cliniche ben definite nell'infanzia. Abbiamo effettuato una valutazione sistematica dei dati clinici, strumentali, metabolici e biochimici di una vasta coorte di pazienti affetti dal MD più comune nell'infanzia: la sindrome di Leigh. Abbiamo analizzato in questa popolazione la correlazione genotipo-fenotipo nei casi associati al gene nDNA e mtDNA al fine di identificare indizi diagnostici per la sindrome di Leigh correlata al mtDNA. In casi geneticamente irrisolti e vari fenotipi (sindrome di Leigh, leucodistrofia ...), abbiamo eseguito lo screening del mtDNA utilizzando tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS) al fine di valutare, con elevata precisione, mutazioni puntiformi e delezioni singole o multiple di grandi dimensioni, entrambe in omoplasma o stato eteroplasmico. Abbiamo identificato mutazioni sia nuove che note associate a fenotipo inatteso (es. MTCO3). I nostri dati definiscono e ampliano meglio lo spettro fenotipico del mtDNA-MD nell'infanzia., Mitochondrial diseases (MD) are a clinically heterogeneous group of disorders that arise as a result of dysfunction of the mitochondrial respiratory chain (RC) and oxidative phosphorylation (OXPHOS). Mitochondrial functions are under the control of two different genomes: mitochondrial DNA (mtDNA) and nuclear genome (nDNA). Childhood phenotypes are often associated with nDNA mutations; in recent years, new-generation sequencing technologies (Next Generation Sequencing-NGS) have identified novel causative genes; in collaboration with other centers we contributed to the definition of phenotype associated with the new identified disease genes. The application of this technique has also been extended to the study of mtDNA: even if more than 100 mutations and deletions in mtDNA have been described in association with an extremely heterogeneous spectrum of clinical presentations, only a few of them are associated with well-defined clinical syndromes in childhood. We performed a systematic evaluation of clinical, instrumental, metabolic and biochemical data of a large cohort of patients affected by the most common MD in childhood: Leigh syndrome. We analyzed in this population, genotype-phenotype correlation in nDNA and mtDNA gene associated cases in order to identify diagnostic clues for mtDNA related Leigh syndrome. In genetically unresolved cases and various phenotypes (Leigh syndrome, leukodystropy..), we performed mtDNA screening using next-generation sequencing (NGS) technologies in order to assess, with high accuracy, point mutations and single or multiple large deletions, both in homoplasmic or heteroplasmic state. We identified both novel and known mutations associated to unexpected phenotype (i.e. CO3 gene). Our data better define and expand the phenotypic spectrum of mtDNA-MD in childhood.
- Published
- 2020
25. Uno sguardo che cura. L'inclusione nell'autogestione del diabete di tipo 1
- Author
-
Ferrante, A, Gambacorti-Passerini, MB, Palmieri, C, Cucuzza, G, Cucuzza G., Ferrante, A, Gambacorti-Passerini, MB, Palmieri, C, Cucuzza, G, and Cucuzza G.
- Published
- 2020
26. Las horas de miedo. Cuerpo, medicina y enfermedad en poetas venezolanas
- Author
-
Rondón Narváez, Rafael and Rondón Narváez, Rafael
- Abstract
Este artículo explora el tema de la enfermedad en la obra de algunas poetas venezolanas contemporáneas (María Auxiliadora Álvarez, Oriette D’Angelo, Jacqueline Goldberg, Ida Gramcko, Martha Kornblith, Hanni Ossott y Miyó Vestrini). Con ello, haremos un análisis de los poemas, sustentándonos en una perspectiva de género expresada en las propuestas teóricas de autores como Bolufer Peruga (2001), Braidotti (2004), Canguilhem, (2004), Foucault (1978, 1999), Johannisson (2004), Lorber (2000), Miqueo, Tomás, Tejero, Barral, Fernández & Yago (2001). Nuestra investigación evidenciará cómo se representa el malestar de las mujeres, las técnicas utilizadas por el personal médico, la representación de este y de los espacios de la clínica. Este tema ofrece múltiples recorridos; sin embargo, hay ciertas recurrencias como la de mostrar a la mujer en condición disminuida frente al poder clínico y la de registrar, a la vez, una voz femenina dolorosa y crítica frente al saber médico, Cet article explore le thème de la maladie dans l'œuvre de certains poètes vénézuéliens contemporains (María AuxiliadoraÁlvarez, Oriette D'Angelo, Jacqueline Goldberg, Ida Gramcko, Martha Kornblith, HanniOssott et MiyóVestrini). Nous allons ainsi analyser les poèmes en nous fondant sur une perspective de genre exprimée dans les propositions théoriques d'auteurs tels que BoluferPeruga (2001), Braidotti (2004), Canguilhem, (2004), Foucault (1978, 1999), Johannisson (2004), Lorber(2000), Miqueo, Tomás, Tejero, Barral, Fernández &Yago (2001). Nos recherches montreront comment le malaise des femmes est représenté, les techniques utilisées par le personnel médical, la représentation du personnel médical et les espaces cliniques. Ce sujet offre de multiples voies ; cependant, il y a certaines récurrences telles que montrer la femme dans un état diminué devant le pouvoir clinique et enregistrer, en même temps, une voix féminine douloureuse et critique devant la connaissance médicale, This article explores the theme of illness in the work of some contemporary Venezuelan poets (María Auxiliadora Álvarez, Oriette D'Angelo, Jacqueline Goldberg, Ida Gramcko, Martha Kornblith, Hanni Ossott and Miyó Vestrini). Our objective is to analyze their poems from a gender perspective expressed in the theoretical proposals of authors such as Bolufer Peruga (2001), Braidotti (2004), Canguilhem, (2004), Foucault (1978, 1999), Johannisson (2004), Lorber (2000), Miqueo, Tomás, Tejero, Barral, Fernández&Yago (2001). Our research shows how women's discomfort is represented, the techniques used by the medical staff, the representation of the medical staff and the clinic spaces. This topic offers multiple routes; however, there are certain recurrences like the representation of women in diminished conditions in front of the clinical power, as well as the registering of a wounded and critical feminine voice when confronted with medical knowledge, Questo articolo esplorail tema de lla malattian ell'opera di al cune poetesse venezuelane contemporanee (María Auxiliadora Álvarez, OrietteD'Angelo, Jacqueline Goldberg, Ida Gramcko, Martha Kornblith, Hanni Ossott e Miyó Vestrini). Con ciò, faremoun'analisidellepoesie, basate su una prospettiva di genere espressan el le proposteteoriche di autori come Bolufer Peruga (2001), Braidotti (2004), Canguilhem, (2004), Foucault (1978, 1999), Johannisson( 2004), Lorber (2000), Miqueo, Tomás, Tejero, Barral, Fernández & Yago (2001). La nostra ricercamostrerà come viene rappresentato il disagio del le donne, le tecniche utilizzate dal personale medico, la lororappresentazione e deglispazidellaclinica. Questo tema offrepiùtraiettorie; Tuttavia, cisonoalcunericorrenze come mostrare la donna in una condizioneridotta di fronte al potereclinico e registrare, allostesso tempo, una vocefemminile dolorosa e critica di fronte allaconoscenzamedica, Este artigo explora o tema da doença na obra de algumas poetisas venezuelanas contemporâneas: María Auxiliadora Álvarez, Oriette D'Angelo, Jacqueline Goldberg, Ida Gramcko, Martha Kornblith, Hanni Ossott e Miyó Vestrini. Será feita uma análise dos poemasa partir de uma perspectiva de gênero expressa nas propostas teóricas de autores como Bolufer Peruga (2001), Braidotti (2004), Canguilhem, (2004), Foucault (1978,199), Johannisson (2004), Lorber (2000), Miqueo, Tomás, Tejero, Barral, Fernández & Yago (2001).Esta pesquisa mostra como é representado o desconforto da mulher, as técnicas utilizadas pelo pessoal médico, sua representação e os espaços da clínica.Esse tema oferece vários caminhos; no entanto, existem certas recorrências, como mostrar a mulher em estado de diminuição diante do poder clínico e registrar, ao mesmo tempo, uma voz feminina dolorosa e crítica diante do saber médico
- Published
- 2020
27. Nota a Cass., Sez.IV pen., sentenza n. 5315 dell'8 novembre 2019 - 10 febbraio 2020
- Author
-
Celani, Giovanni, Giovanni Celani, Celani, Giovanni, and Giovanni Celani
- Abstract
Con la decisione in commento, la Suprema Corte, aderendo alla più recente e condivisa nozione funzionale di «malattia» penalmente rilevante, si sofferma sulla rilevanza che il nostro sistema penale riconosce al fattore temporale di un processo morboso. Quindi, con argomentazioni non del tutto condivise dall'autore, la Corte afferma la penale responsabilità del medico anche per l'ipotesi in cui la sua condotta colposa, pur non cagionando alcun oggettivo aggravamento dello stato di salute del paziente, determini il mero allungamento dei tempi di guarigione.
- Published
- 2020
28. Malattia, morte e cura. I musulmani e l'emergenza sanitaria
- Author
-
Antonio Cuciniello (ORCID:0000-0002-7743-2181), Paolo Branca (ORCID:0000-0001-8356-6330), Cuciniello, Antonio, Branca, Paolo Luigi, Antonio Cuciniello (ORCID:0000-0002-7743-2181), Paolo Branca (ORCID:0000-0001-8356-6330), Cuciniello, Antonio, and Branca, Paolo Luigi
- Abstract
L’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha avuto un forte impatto anche sui credenti e sulle comunità religiose di ogni culto. Oltre ad aver stravolto le pratiche religiose, ha riportato all’attenzione le tematiche della sofferenza e della morte, spesso rimosse dal progresso tecnico-scientifico e dalla privatizzazione delle comuni esperienze dell’ammalarsi e del morire. Queste ineludibili tappe dell’esistenza, i relativi fattori antropologici, sociali, giuridici e le implicazioni teologico-rituali, potrebbero renderci più consapevoli e responsabili di fronte alle emergenze, condividendo con colleghi, amici e vicini di casa, di qualsiasi convinzione e religione, il semplice ma eterno mistero del soffrire e del morire. Questo volume, attraverso una raccolta di saggi e testimonianze, ha lo scopo di presentare come siano vissute tali esperienze nelle comunità di fede musulmana. È destinato al personale socio-sanitario, ai cappellani, ai volontari, ma anche alle autorità politiche e amministrative, a quanti si occupano in generale di immigrazione, e comunque a tutte quelle persone di ‘buona volontà’ che, trovandosi a contatto con la cura di fedeli musulmani, possono nell’opera di soccorso trovare occasioni inedite di incontro e dialogo e far nascere reti di solidarietà.
- Published
- 2020
29. Introduzione a 'Malattia, morte e cura. I musulmani e l'emergenza sanitaria'
- Author
-
Antonio Cuciniello, Paolo Branca, Cuciniello, Antonio, Branca, Paolo Luigi, Antonio Cuciniello (ORCID:0000-0002-7743-2181), Paolo Branca (ORCID:0000-0001-8356-6330), Antonio Cuciniello, Paolo Branca, Cuciniello, Antonio, Branca, Paolo Luigi, Antonio Cuciniello (ORCID:0000-0002-7743-2181), and Paolo Branca (ORCID:0000-0001-8356-6330)
- Abstract
L’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha avuto un forte impatto anche sui credenti e sulle comunità religiose di ogni culto. Oltre ad aver stravolto le pratiche religiose, ha riportato all’attenzione le tematiche della sofferenza e della morte, spesso rimosse dal progresso tecnico-scientifico e dalla privatizzazione delle comuni esperienze dell’ammalarsi e del morire. Queste ineludibili tappe dell’esistenza, i relativi fattori antropologici, sociali, giuridici e le implicazioni teologico-rituali, potrebbero renderci più consapevoli e responsabili di fronte alle emergenze, condividendo con colleghi, amici e vicini di casa, di qualsiasi convinzione e religione, il semplice ma eterno mistero del soffrire e del morire. Questo volume, attraverso una raccolta di saggi e testimonianze, ha lo scopo di presentare come siano vissute tali esperienze nelle comunità di fede musulmana. È destinato al personale socio-sanitario, ai cappellani, ai volontari, ma anche alle autorità politiche e amministrative, a quanti si occupano in generale di immigrazione, e comunque a tutte quelle persone di ‘buona volontà’ che, trovandosi a contatto con la cura di fedeli musulmani, possono nell’opera di soccorso trovare occasioni inedite di incontro e dialogo e far nascere reti di solidarietà.
- Published
- 2020
30. Il lavoro e l’impatto delle transizioni silenziose: malattia e separazione coniugale
- Author
-
Claudia Manzi, Sara Mazzucchelli, Mazzucchelli, Sara, Giuliani, Cristina, Bosoni, Maria Letizia, Gorli, Mara, Sara Mazzucchelli (ORCID:0000-0003-0121-6199), Cristina Giuliani (ORCID:0000-0001-6589-1690), Maria Letizia Bosoni (ORCID:0000-0002-1381-0454), Mara Gorli (ORCID:0000-0002-4134-7372), Claudia Manzi, Sara Mazzucchelli, Mazzucchelli, Sara, Giuliani, Cristina, Bosoni, Maria Letizia, Gorli, Mara, Sara Mazzucchelli (ORCID:0000-0003-0121-6199), Cristina Giuliani (ORCID:0000-0001-6589-1690), Maria Letizia Bosoni (ORCID:0000-0002-1381-0454), and Mara Gorli (ORCID:0000-0002-4134-7372)
- Abstract
Le persone, nell'arco del ciclo di vita, si trovano ad affrontare sfide che impattano sul benessere e sulla gestione della loro vita a più livelli: personale, familiare e sociale. Lo sperimentare alcune transizioni, sia personali sia familiari, può influire notevolmente anche sulla vita produttiva e lavorativa, e avere dunque ricadute sulla vita nelle organizzazioni. Tali transizioni sono spesso invisibili ma hanno inevitabilmente un impatto sulla vita professionale. Il termine transizione indica periodi di ‘crisi’, conseguenti ad un evento che modifica in modo molto significativo la vita personale e familiare e richiede infatti un processo di ridefinizione affinché si possa trovare un nuovo equilibrio. Oggetto specifico del presente contributo sono due transizioni familiari (separazione e malattia) esplorate in relazione all'ambito lavorativo, cioè all'impatto e al cambiamento che esse generano nella sfera lavorativa
- Published
- 2020
31. Etica, estetica e politica del cibo in Petrarca
- Subjects
Pulizia ,Fresh fruit ,Malattia ,Frutta fresca ,Moderation ,Golafreria ,Depravació ,Moderació ,Salut ,Obesity ,Illness ,Gozzoviglia ,Acqua ,Moderazione ,Digiuno ,Water ,Fasting ,Corruzione ,Cibo ,Malaltia ,Fruita fresca ,Aigua ,Salute ,Àpats ,Food ,Health ,Obesità ,Gluttony ,Obesitat ,Depravation - Published
- 2021
32. Contesto biologico e implicazioni etiche della malattia nel Timeo di Platone
- Author
-
Barbara Botter
- Subjects
Ethics ,Cosmologia ,Vice ,Philosophy ,Politics ,Human condition ,Malattia ,Cosmology ,Human health ,Platone ,1 - Filosofía y psicología [CDU] ,Politica ,Premise ,Infirmity ,Humanities ,Etica ,Vizio ,Plato - Abstract
A partire dall’analisi di alcuni passi del Timeo, il testo propone lo studio delle cause e dei tipi di infermità che affliggono la salute umana al fine di mostrare che la maniera in cui il filosofo concepisce le malattie è una chiave per approfondire l’antropologia e l’etica dell’ultimo Platone. Presupposto della ricerca è la visione olistica che caratterizza il Timeo, in cui la condizione umana influenza il livello socio-politico e il livello cosmico, i quali, a loro volta, condizionano e sono condizionati dalla presenza dell’uomo. Per finalizzare lo studio abbiamo circoscritto l’analisi ai passi 69c-90c del Timeo. Starting with the analysis of some Timaeus passages, the text proposes the study of the causes and of the types of infirmity that afflict human health in order to demonstrate that the way the philosopher conceives illnesses is a key to get a deeper knowledge of the anthropology and ethics of the last Plato. Premise of the research is the holistic vision that characterizes the Timaeus, in which the human condition affects the socio political level and the cosmic level which, in their turn, affect and are affected by the human presence. To finalize the study, we analyzed the pages 69c-90c of the Timaeus. A partire dall’analisi di alcuni passi del Timeo, il testo propone lo studio delle cause e dei tipi di infermità che affliggono la salute umana al fine di mostrare che la maniera in cui il filosofo concepisce le malattie è una chiave per approfondire l’antropologia e l’etica dell’ultimo Platone. Presupposto della ricerca è la visione olistica che caratterizza il Timeo, in cui la condizione umana influenza il livello socio-politico e il livello cosmico, i quali, a loro volta, condizionano e sono condizionati dalla presenza dell’uomo. Per finalizzare lo studio abbiamo circoscritto l’analisi ai passi 69c-90c del Timeo.
- Published
- 2021
33. Un approccio alla sifilide nel Basso Piemonte: Il caso dell'Ospedale Psichiatrico San Giacomo di Alessandria
- Author
-
Pareti, Germana
- Subjects
storia, sifilide, malattia, asili psichiatrici ,malattia ,asili psichiatrici ,storia ,sifilide - Published
- 2021
34. Notizia della morte e medicalizzazione della vita nella riflessione di Leonardo Sciascia
- Author
-
Gian Mario Anselmi, Marco, Veglia, Bruno, Capaci, Castelli, Rosario, Patrizia, Fughelli, Maurizio, Zompatori, Stefano, Scioli, Denise, Aricò, Luca, Vaccaro, and Francesca, Speranza
- Subjects
cruciverba ,morte ,malattia, terapia, medicina, morte, cruciverba ,malattia ,terapia ,medicina - Published
- 2021
35. Vulnerabilità psichica ed esperienza migratoria. Comprendere la natura e i fattori costitutivi del processo di significazione e ri-significazione dell’esperienza di malattia
- Author
-
Orefice, Carlo
- Subjects
processi di significazione ,sofferenza psichica ,Pedagogia della cura, sofferenza psichica, processi di significazione, malattia, Progetto Forward ,malattia ,Progetto Forward ,Pedagogia della cura - Published
- 2021
36. Il romanzo di Edith: il 'mal sottile' ne I divoratori di Annie Vivanti
- Author
-
Amaduri, AGNESE ROSA
- Subjects
Romanzo ,Novecento ,Novecento, Romanzo, Donna, Malattia, Contagio ,Malattia ,Donna ,Contagio - Published
- 2021
37. Comportamento e malattia: l'esperienza di K. Jaspers, medico tra pensatori e filosofo tra medici
- Author
-
Battistoni, Giulia
- Subjects
Jaspers, filosofia della medicina, malattia, comunicazione autentica ,Jaspers ,comunicazione autentica ,malattia ,filosofia della medicina - Published
- 2021
38. Presenteeism levels among Italian nurses. A multicentric survey [Livelli di presenteismo fra gli infermieri italiani. Uno studio multicentrico]
- Author
-
Simonetti, Valentina, Della Pelle, Carlo, Cerratti, Francesca, Flacco, Maria Elena, and Cicolini, Giancarlo
- Subjects
produttività ,infermieri, salute, presenteismo, malattia, produttività ,infermieri ,Nurse ,Health ,Nurse, Health, Presenteeism, Illness, Productivity ,Presenteeism ,malattia ,Illness ,presenteismo ,NO ,Productivity ,salute - Published
- 2021
39. L’âme, le corps et la maladie : le récit de la peste à la lumière des chants III et IV du De rerum natura
- Author
-
Giulia Scalas and Savoirs, Textes, Langage (STL) - UMR 8163 [STL]
- Subjects
biologie ,âme-corps ,psychology ,malattia ,lcsh:History of Greece ,maladie ,Epicureanism ,soul-body ,histoire ,canonics ,Lucrezio ,théologie ,Thucydide ,éthique ,anthropology ,meteorology ,epicureismo ,disease ,psychologie ,biology ,plague ,Lucretius ,Thucydides ,Tucidide ,General Medicine ,météorologie ,cosmologie ,canonique ,ethics ,peste ,épicurisme ,physique ,lcsh:DF10-951 ,anthropologie ,anima-corpo ,Lucrèce ,theology ,history ,psicologia ,physics ,cosmology ,biologia - Abstract
Cette étude porte sur le récit lucrétien de la peste qui se trouve à la fin du chant VI du De rerum natura (v. 1137-1212). Il s’agit de démontrer que le récit de la peste fonctionne à la fois comme une mise en garde éthique et comme un cas d’étude. Autrement dit, la description des pestiférés peut être lue comme un avertissement parce qu’il montre la fin douloureuse de ceux qui, ignorant les lois de la nature, craignent la mort et la maladie. Cependant la description des pestiférés est aussi un exemple auquel appliquer le paradigme explicatif épicurien de l’être vivant présenté dans les chants précédents. Le poète met donc le lecteur devant le triste spectacle de la peste après lui avoir donné les outils pour la comprendre et éviter de la craindre. Pour justifier cette interprétation, je confronterai d’abord le récit lucrétien avec le récit de Thucydide afin de mettre en lumière les aspects originaux du premier par rapport au second et j’analyserai ensuite la première section du récit de la peste, la section physiologique sur les symptômes de la maladie, à la lumière des chant III et IV qui portent respectivement sur la théorie de l’âme et sur les phénomènes vitaux. This study focuses on the Lucretian account of the plague at the end of book VI of De rerum natura (1137-1212) and argues that the plague episode plays a double role: that of an ethical warning and that of a case to study. Lucretius uses the description of those suffering from the plague as a warning to the reader to whom he shows the painful end of those who fear death and illness because they ignore the laws of nature. But the description of the plague is also an example to which the Epicurean explanatory paradigm of the living being (presented by the poet in earlier books) can be applied. The poet therefore presents the reader with the sad spectacle of the plague only after he has provided him with the tools to understand it without fear. To defend this interpretation, 1) I will compare Lucretius’ account of the plague with Thucydides’ and highlight the original aspects of the first, and 2) I will analyse the physiological section of the plague episode on the symptoms of illness in the light of the third and fourth books of De rerum natura dealing with the theory of the soul and with vital phenomena. Il presente studio tratta dei versi lucreziani sulla peste che si trovano alla fine del sesto libro del De rerum natura (1137-1212). L’obiettivo è quello di dimostrare che la sezione sulla peste gioca un doppio ruolo: quello di un avvertimento etico e di un caso da studiare. In altre parole, la descrizione dei malati di peste servirebbe a Lucrezio come monito al lettore al quale mostra la dolorosa fine di coloro che ignorando le leggi della natura temono la morte e la malattia. Ciononostante, la descrizione della peste è anche un esempio al quale applicare il paradigma esplicativo epicureo dell’essere vivente presentato dal poeta nei libri precedenti. Il poeta mette quindi il lettore davanti al triste spettacolo della peste solamente dopo avergli fornito gli strumenti atti a capirla senza temerla. Per dimostrare questa interpretazione, 1) confronterò il racconto lucreziano sulla peste e il racconto tucidideo al fine di mettere in risalto gli aspetti originali del primo rispetto al secondo e 2) analizzerò la prima parte della sezione sulla peste sui sintomi dei malati alla luce del terzo e del quarto libro del De rerum natura che trattano della teoria dell’anima e dei fenomeni vitali.
- Published
- 2020
40. Come si costituisce un testimone? Edith Bruck testimone di vita a vita
- Author
-
Hanna Serkowska
- Subjects
life narratives ,Holocaust in Italy ,patografia ,media_common.quotation_subject ,mémoire culturelle ,witness ,malattia ,Bruck (Edith) ,lcsh:Social Sciences ,maladie ,deportation ,témoin ,pathographie ,media_common ,testimone ,post-truth ,Holocaust ,illness ,Shoah ,cultural memory ,Art ,écriture de soi ,Levi (Primo) ,Shoah en Italie ,lcsh:H ,pathography ,déportation ,post-vérité ,scrittura di sé ,Humanities - Abstract
L’articolo è dedicato all’opera di Edith Bruck, in particolare a La rondine sul termosifone, e si richiama alla riflessione sulla figura del testimone, sul paradigma etico della testimonianza nonché sulle scritture di sé. La tesi di fondo è che le opere esaminate dimostrano che esista una corrispondenza – palese sia sul piano etico che dal punto di vista delle strutture e modalità narrative – tra due tipi di testimonianza: perché chi è «sommerso» (vittima della Shoah e/o incapace di dare conto di sé per via della malattia) ha bisogno di un altro che ne racconti la vita. Ne La rondine sul termosifone, E. Bruck, già autrice di numerose opere in cui si costituisce come portatrice della memoria di milioni di vittime dello Sterminio, diventa testimone per conto del marito Nelo Risi, impedito dalla malattia neurodegenerativa. Nel far sì allarga il concetto della testimonianza e affranca la figura del testimone, come postulato da Michal Givoni. L’article est consacré au travail d’Edith Bruck, en particulier à La rondine sul termosifone, et fait référence aux théories récentes du témoin, du paradigme éthique du témoignage, ainsi que des « récits de vie » en tant que tels. La thèse de base est que les œuvres examinées montrent qu’il existe une correspondance – évidente tant du point de vue éthique que du point de vue des structures et des modes narratifs – entre deux types de témoignages : car celui qui est le « submergé » (victime de l’Holocauste et/ou incapable de raconter de soi à cause de sa maladie) a besoin que quelqu’un d’autre raconte sa vie. Dans La rondine sul termosifone, E. Bruck, déjà auteur de nombreux ouvrages dans lesquels elle est la porteuse de la mémoire de millions de victimes de l’Holocauste, devient le témoin de son époux Nelo Risi, empêché par la maladie neurodégénérative. Ainsi, elle élargit la notion de témoignage et rachète la figure du témoin, comme l’a postulé Michal Givoni. The article is dedicated to the work of Edith Bruck, in particular to La rondine sul termosifone, and refers to recent theories of the witness, of the ethical paradigm of the testimony, as well as of the forms of “life narratives”. The basic proposal is that the works under scrutiny show that there is a correspondence – apparent both from an ethical point of view and from the point of view of narrative structures and modes – between two types of testimony: because the person who is “submerged” (a victim of the Holocaust and/or unable to give a personal account because of their illness) needs someone else to narrate their life. In La rondine sul termosifone, E. Bruck, the author of numerous works in which she is the bearer of the memory for millions of Holocaust victims, becomes a witness on behalf of her husband Nelo Risi, suffering from a neurodegenerative disease. Thus, she expands the concept of testimony and redeems the figure of the witness, as claimed by Michal Givoni.
- Published
- 2020
41. La creación de materiales didácticos enfocados en la reducción de la obesidad: una perspectiva saludable
- Author
-
Carvalho, Luana and Santos, Daniela Copetti
- Subjects
Alimentação ,Doenças ,Feeding ,Alimentación ,Reanudar ,Currículo ,Diseases ,Curriculum ,Malattia ,Riprendere ,Enfermedades ,Cibo - Abstract
Introduction: Policies to promote healthy eating (PAS) recognize the school as a privileged space for its contribution to the achievement of autonomy and the adoption of healthy habits, especially when it comes to school meals. Since the adoption of Law 13666/2018 amending Law No. 9,394 LDBEN / 1996 (Law on Guidelines and Bases of National Education), it is discussed the inclusion of the cross-cutting theme of food education in the school curriculum, especially in the disciplines of Science and Biology. At the Federal Farroupilha Institute (IFFAr) we have the Biological Sciences Course, which forms teachers who will work in Basic Education with children and adolescents. Objective: The objective of our work was to make these scholars aware of the importance of the theme, mainly from the construction of didactic materials. Results: From the development of this work, there were many reflections about the theme, and it was possible to socialize the importance of having a healthy diet. Introducción: Las políticas de promoción de la alimentación saludable (PAS) reconocen a la escuela como un espacio privilegiado por su contribución al logro de la autonomía y la adopción de hábitos saludables, especialmente en lo que se refiere a la alimentación escolar. A partir de la aprobación de la Ley 13.666/2018, que modifica la Ley N° 9.394 LDBEN/1996 (Ley de Directrices y Bases de la Educación Nacional), se discute la inclusión del tema transversal de la educación alimentaria en el currículo escolar, especialmente en las disciplinas de Ciencias y Biología. En el Instituto Federal Farroupilha (IFFAr) contamos con el Curso de Ciencias Biológicas, que forma profesores que actuarán en la Educación Básica con niños y adolescentes. Objetivo: El objetivo de nuestro trabajo fue sensibilizar a estos académicos sobre la importancia del tema, principalmente a partir de la construcción de materiales didácticos. Resultados: Del desarrollo de este trabajo surgieron numerosas reflexiones sobre el tema, posibilitando socializar la importancia de tener una alimentación saludable. Introduzione: Le politiche per la promozione di una sana alimentazione (PAS) riconoscono nella scuola uno spazio privilegiato per il suo contributo al raggiungimento dell'autonomia e all'adozione di sane abitudini, soprattutto per quanto riguarda la mensa scolastica. Dall'approvazione della Legge 13.666/2018, che modifica la Legge n. 9.394 LDBEN/1996 (Legge degli Orientamenti e delle Basi dell'Educazione Nazionale), si discute dell'inserimento del tema trasversale dell'educazione alimentare nel curriculum scolastico, soprattutto nelle discipline Scienza e biologia. All'Instituto Federal Farroupilha (IFFAr) abbiamo il corso di scienze biologiche, che forma insegnanti che lavoreranno nell'educazione di base con bambini e adolescenti. Obiettivo: L'obiettivo del nostro lavoro era quello di rendere questi accademici consapevoli dell'importanza del tema, principalmente dalla costruzione dei materiali didattici. Risultati: Dallo sviluppo di questo lavoro sono emerse numerose riflessioni sull'argomento, che hanno permesso di socializzare l'importanza di una sana alimentazione. Introdução: As políticas de promoção da alimentação saudável (PAS) reconhecem a escola como espaço privilegiado por sua contribuição para a conquista da autonomia e a adoção de hábitos saudáveis, principalmente quando se fala na alimentação escolar. A partir da aprovação da Lei 13.666/2018 que altera a Lei nº 9.394 LDBEN/1996 (Lei de Diretrizes e Bases da Educação Nacional), discute-se a inclusão do tema transversal da educação alimentar no currículo escolar, principalmente nas disciplinas de Ciências e Biologia. No Instituto Federal Farroupilha (IFFAr) temos o Curso de Ciências Biológicas, que forma professores que irão atuar na Educação Básica com crianças e adolescentes. Objetivo: O objetivo do nosso trabalho foi conscientizar esses acadêmicos para a importância do tema, principalmente a partir da construção de materiais didáticos. Resultados: A partir do desenvolvimento desse trabalho surgiram inúmeras reflexões acerca do tema, sendo possível socializar a importância de se ter uma alimentação saudável. Introdução: As políticas de promoção da alimentação saudável (PAS) reconhecem a escola como espaço privilegiado por sua contribuição para a conquista da autonomia e a adoção de hábitos saudáveis, principalmente quando se fala na alimentação escolar. A partir da aprovação da Lei 13.666/2018 que altera a Lei nº 9.394 LDBEN/1996 (Lei de Diretrizes e Bases da Educação Nacional), discute-se a inclusão do tema transversal da educação alimentar no currículo escolar, principalmente nas disciplinas de Ciências e Biologia. No Instituto Federal Farroupilha (IFFAr) temos o Curso de Ciências Biológicas, que forma professores que irão atuar na Educação Básica com crianças e adolescentes. Objetivo: O objetivo do nosso trabalho foi conscientizar esses acadêmicos para a importância do tema, principalmente a partir da construção de materiais didáticos. Resultados: A partir do desenvolvimento desse trabalho surgiram inúmeras reflexões acerca do tema, sendo possível socializar a importância de se ter uma alimentação saudável.
- Published
- 2020
42. Mitochondrial diseases related to mtDNA in childhood: genotype-phenotype correlation and characterization of novel phenotypes
- Author
-
ARDISSONE, ANNA and Ardissone, A
- Subjects
mitocondriale ,disease ,BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA ,fenotipo ,DNA ,malattia ,mitochondrial ,infanzia ,childhood - Abstract
Le malattie mitocondriali (MD) sono un gruppo clinicamente eterogeneo di patologie dovute al difetto di funzione dei mitocondri, in particolare della catena respiratoria mitocondriale (RC) e della fosforilazione ossidativa (OXPHOS). Le funzioni mitocondriali sono sotto il controllo di due diversi genomi: DNA mitocondriale (mtDNA) e genoma nucleare (nDNA). Le forme infantili sono più spesso associate a mutazioni nel nDNA; negli ultimi anni tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (Next Generation Sequencing-NGS) hanno permesso di identificare nuovi geni malattia; in collaborazione con altri centri abbiamo contribuito alla definizione del fenotipo associato ai nuovi geni malattia identificati. L’applicazione di tale tecnica è stata estesa anche allo studio del mtDNA: anche se sono state descritte più di 100 mutazioni e delezioni nel mtDNA in associazione a uno spettro estremamente eterogeneo di presentazioni cliniche, solo alcune di esse sono associate a sindromi cliniche ben definite nell'infanzia. Abbiamo effettuato una valutazione sistematica dei dati clinici, strumentali, metabolici e biochimici di una vasta coorte di pazienti affetti dal MD più comune nell'infanzia: la sindrome di Leigh. Abbiamo analizzato in questa popolazione la correlazione genotipo-fenotipo nei casi associati al gene nDNA e mtDNA al fine di identificare indizi diagnostici per la sindrome di Leigh correlata al mtDNA. In casi geneticamente irrisolti e vari fenotipi (sindrome di Leigh, leucodistrofia ...), abbiamo eseguito lo screening del mtDNA utilizzando tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS) al fine di valutare, con elevata precisione, mutazioni puntiformi e delezioni singole o multiple di grandi dimensioni, entrambe in omoplasma o stato eteroplasmico. Abbiamo identificato mutazioni sia nuove che note associate a fenotipo inatteso (es. MTCO3). I nostri dati definiscono e ampliano meglio lo spettro fenotipico del mtDNA-MD nell'infanzia. Mitochondrial diseases (MD) are a clinically heterogeneous group of disorders that arise as a result of dysfunction of the mitochondrial respiratory chain (RC) and oxidative phosphorylation (OXPHOS). Mitochondrial functions are under the control of two different genomes: mitochondrial DNA (mtDNA) and nuclear genome (nDNA). Childhood phenotypes are often associated with nDNA mutations; in recent years, new-generation sequencing technologies (Next Generation Sequencing-NGS) have identified novel causative genes; in collaboration with other centers we contributed to the definition of phenotype associated with the new identified disease genes. The application of this technique has also been extended to the study of mtDNA: even if more than 100 mutations and deletions in mtDNA have been described in association with an extremely heterogeneous spectrum of clinical presentations, only a few of them are associated with well-defined clinical syndromes in childhood. We performed a systematic evaluation of clinical, instrumental, metabolic and biochemical data of a large cohort of patients affected by the most common MD in childhood: Leigh syndrome. We analyzed in this population, genotype-phenotype correlation in nDNA and mtDNA gene associated cases in order to identify diagnostic clues for mtDNA related Leigh syndrome. In genetically unresolved cases and various phenotypes (Leigh syndrome, leukodystropy..), we performed mtDNA screening using next-generation sequencing (NGS) technologies in order to assess, with high accuracy, point mutations and single or multiple large deletions, both in homoplasmic or heteroplasmic state. We identified both novel and known mutations associated to unexpected phenotype (i.e. CO3 gene). Our data better define and expand the phenotypic spectrum of mtDNA-MD in childhood.
- Published
- 2020
43. La malattia tra esperienza, narrazione e struttura sociale
- Author
-
Mori, L. and Lonardi, C.
- Subjects
Salute ,Narrazione ,Malattia ,Struttura sociale ,Esperienza - Published
- 2020
44. ADOLESCENZA E MALATTIA AL TEMPO DEL COVID19. Colloquio-zoom interdisciplinare tra padre pedagogista e figlia psicoterapeuta
- Author
-
Milan, Giuseppe
- Subjects
adolescenza ,adolescenza, malattia, vulnerabilità, cura partecipativa, cura narrativa ,cura narrativa ,cura partecipativa ,malattia ,vulnerabilità - Published
- 2020
45. L’homo narrator e «il lato notturno della vita»
- Author
-
Rotondo, A.
- Subjects
narrazione, malattia, guerra, letteratura ,narrazione ,letteratura ,guerra ,malattia - Published
- 2020
46. Il minore di fronte alla malattia e alla morte, ai tempi di internet
- Author
-
Avitabile, Luisa
- Subjects
diritti ,digitale ,iperconnessione ,internet ,morte ,malattia ,minori - Published
- 2020
47. Pergamo e un’epidemia di antrace sotto Antonino Pio
- Author
-
Arena, Gaetano Maria
- Subjects
Antonino Pio, Pergamo, medicina, evergetismo, malattia ,Pergamum ,disease ,medicine ,euergetism ,Pergamo ,Antonino Pio ,evergetismo ,Antoninus Pius, Pergamum, medicine, euergetism, disease ,malattia ,medicina ,Antoninus Pius - Published
- 2020
48. Covid-19 come causa di morte: una nozione tra fatti e valori
- Author
-
Amoretti, M. C, Lalumera, E, Amoretti, M.C, Lalumera, E., Amoretti, M, and Lalumera, E
- Subjects
Covid-19, WHO, filosofia della scienza, certificato di morte, causalità, causa ,causa di morte ,causalità, causa di morte, Covid-19, malattia ,Covid-19, OMS, scheda di morte, filosofia, epistemologia ,causalità ,Covid-19 ,malattia - Abstract
Il presente contributo mostra come la certificazione di morte per Covid-19 sia un processo complesso che mette in gioco componenti convenzionali (tra cui le regole dell’Organizzazione mondiale della sanità), fattuali (lo stato effettivo del paziente e la capacità diagnostica del medico), nonché scelte di valore. Quest’ultima componente emerge dalla nostra analisi filosofica del concetto di causalità in uso nella scheda di morte, che è meccanicistico ma con un criterio di selezione di tipo manipolazionistico, in cui si privilegia la condizione di più facile, efficace o urgente prevenzione.
- Published
- 2020
49. Il caso Cappato e i nuovi confini di liceità dell'agevolazione al suicidio. Dalla 'doppia pronuncia' della Corte costituzionale alla sentenza di assoluzione della Corte di assise di Milano
- Author
-
Cupelli, C
- Subjects
Rifiuto di cure ,agevolazione al suicidio ,condizioni ,malattia ,libertà di autodeterminazione ,Settore IUS/17 - Published
- 2020
50. Com'è profondo il mare. Motivi marini nell'opera di Bufalino, tra seduzione, miti e morte
- Author
-
El Ghaoui, Lisa and El Ghaoui, Lisa
- Subjects
[SHS.LITT] Humanities and Social Sciences/Literature ,Viaggio ,Mare ,Sicilia ,Morte ,Mediterraneo ,Gesualdo Bufalino ,Malattia ,Mitologia ,Donna - Abstract
Spazio d'infinite odissee, storie, leggende e naufragi, elemento mitico e principio vitale per eccellenza, il mare ha da sempre esercitato sull'uomo un fascino particolare e ambiguo. Attratto dalla sua sconfinata immensità, mosso dal desiderio di unirsi, in un accordo panico, alla sua forza ciclica ed eterna e allo stesso tempo spaventato dai suoi improvvisi mutamenti e dal freddo dei suoi insondabili abissi, egli ha tentato, attraverso l'arte e la scrittura, di interpretare i suoi numerosi simboli e di carpirne i segreti. «Il mare è un antico linguaggio che già non riesco a decifrare» scriveva Borges autore tanto amato da Bufalino nella sua Navigazione, «Impenetrabile come pietra scolpita/ persiste il mare davanti ai molti giorni» . Anche il nostro scrittore comisano prova un simile sbigottimento di fronte alla grandiosa e ambigua presenza dell'enigma-mare.
- Published
- 2020
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.