Search

Your search keyword '"lcsh:Style. Composition. Rhetoric"' showing total 36 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Descriptor "lcsh:Style. Composition. Rhetoric" Remove constraint Descriptor: "lcsh:Style. Composition. Rhetoric" Publisher facolta di lettere e filosofia - universita degli studi di milano Remove constraint Publisher: facolta di lettere e filosofia - universita degli studi di milano
36 results on '"lcsh:Style. Composition. Rhetoric"'

Search Results

1. Liberare il molteplice Una valenza etica della letteratura

2. Cinzia Scarpino, US Waste. Rifiuti e sprechi d’America. Una storia dal basso

3. Fiction e identità narrativa

4. Implicazioni stilistiche della metrica giudiciana: L’enjambement ne La Vita in versi

5. Gian Piero Piretto, Gli occhi di Stalin. La cultura visuale sovietica nell’era staliniana

6. L'invenzione del west(ern). Fortuna di un genere nella cultura del Novecento a cura di Stefano Rosso

7. Mario Lavagetto, Quel Marcel!

8. Conversation with Thomas Pavel

9. Il campo dell'arte: regole e valori dell'istituzione letteraria

10. Disegni, bizze e fulmini. I racconti di Carlo Emilio Gadda e Frammenti e meraviglie. Gadda e i generi della prosa breve di Giuliano Cenati

11. Nikolaj Ivanovič Nikolaev, La critica non ufficiale al «metodo formale» nella cultura russa degli anni ’20

12. Epifania dell’astanza. Brandi, Joyce e il modernismo tradito

13. I cataloghi nella letteratura americana della Grande Depressione

14. Dal racconto allo stage: percorsi della memoria in Brian Friel

15. La funzione testuale secondo Daniel Dubuisson. Fondamenti di etica letteraria in Anthropologie poétique

16. Ol'ga Slivickaja, Un ‘incontro ideale’: Lermontov e Tolstoj

17. Cosa fa vivere gli uomini? di Lev Tolstoj. Anatomia di un successo

18. Ol'ga Slivickaja, «L'uomo di Tolstoj» come unità dinamica

19. La Storia del De Sanctis: un romanzo ‘popolare’

20. Giulio Ferroni, Scritture a perdere. Possibilità e responsabilità della critica

21. «Humourism» in European Literature

22. Neuroscienze e teoria letteraria. II - Un esperimento di lettura

23. Rhetoric of Seduction and Seduction of Rhetoric in Paul de Man's ‘Allegories of Reading’

24. Stefano Calabrese, La comunicazione narrativa. Dalla letteratura alla quotidianità

25. Francesco Orlando

26. La carne in Tolstoj e Dostoevskij: Slavic Sins of the Flesh di Ronald D. LeBlanc

27. Stefano Calabrese, Neuronarratologia. Il futuro dell’analisi del racconto

28. Maurizio Ferraris, Documentare la documentalità prima del collasso ontologico

29. Беспокойное целое: о полигенезисе структуральной идеи в русской мысли начала ХХ в

30. Neuroscienze e teoria letteraria. I – Premesse teoriche e metodologiche

31. Intervista a Giovanni Bottiroli

32. Michael Toolan, Progressione narrativa nel racconto: primi passi in una stilistica dei corpora

33. Conversazione con Francesco Orlando

34. Dialogismi. VI conferenza internazionale interdisciplinare. Messina, 8-9 ottobre 2009

35. Wolfgang Iser, Lo spettro dell'interpretazione

36. Gioco, letteratura. Alcune riflessioni

Catalog

Books, media, physical & digital resources