This research was originally based on the objective to individuate the newspapers and the periodicals that, in the early post-unity era, hosted the novellas of the most important writers of the time. However, even if we took into account some interesting publishing examples and the evolution of press in the 19th century, we decided to focus on the case of “Rassegna Settimanale”, since we believe that this hebdomadal, founded by Leopoldo Franchetti and Sidney Sonnino in 1878 in Florence, played an essential role in the evolution of modern novella. Therefore, in order to give the reader the opportunity to gather the innovations produced by the Florentine periodical, the first chapter illustrates the historical, political and socio-cultural context of the journal. While during Risorgimento the idealistic and oligarchic concept of society was prevailing, starting from the ‘70s Franchetti and Sonnino’s thought introduced new subjects into the debate about the relationship between elites and farming masses, between the North and the South. In their thought there is a new idea of State, seen as a super partes welfarist authority, called to intervene in the economic life of the Country to fight mistreatments and social disequilibrium. The new perspective about masses and poverty is the foothold for the rise of verism and novella, which becomes the typical genre of modernity when novelists dismiss omniscient narration and opt for a type of narrator supporting a less stylized idea of the working class. That is, novella turns into short story when it assumes the ideological perspective suggested by the directors of “Rassegna Settimanale”. Taking into consideration the theories of novella composition advocated by Edgar Allan Poe, the contraintes established by the journal (especially standard length and organic connection with the social themes dear to the two directors) turn out to be essential to the future acknowledgment of the genre. For these reasons, the last part of this research consists of a reinterpretation of novellas of the journal’s most renowned writers, such as Giovanni Verga, Mario Pratesi, Matilde Serao, Renato Fucini, Emilio De Marchi, in light of the new publishing conditions fostered by Sonnino and Franchetti.; À la suite d’une recherche préliminaire vouée à l’identification des principaux journaux qui, après l’unification de l’Italie, ont ouvert leurs colonnes aux écrivains de nouvelles, la thèse porte sur le cas de la Rassegna Settimanale. Cet hebdomadaire, fondé en janvier 1878 à Florence par Leopoldo Franchetti et par Sidney Sonnino, marque un tournant dans l’histoire de la prose narrative nationale et notamment dans l’histoire de la nouvelle. Dans la première partie de la thèse on analyse en profondeur le contexte socioculturel du Risorgimento pour mieux faire ressortir le dépassement de certaines questions artistiques connexes à une conception idéaliste et oligarchique de la société, où les besoins des masses populaires restent sans réponse. La réflexion stimulée par Franchetti et Sonnino pénètre au cœur du débat sur les relations entre le pouvoir et la paysannerie, entre le Nord et le Sud, en culminant dans la proposition d’un nouveau rôle pour l’État dans la vie économique du Pays. Ce nouveau regard sur les masses et sur la pauvreté devient le point d’appui pour l’essor du vérisme et de la nouvelle. Cette dernière est caractérisée comme un genre typique de la modernité (short story) qui entend se rapprocher du peuple en s’enrichissant de la perspective idéologique suggérée par les directeurs, et en s’adaptant aux contraintes formelles fixées par la revue. La dernière partie de la thèse consiste à relire, à la lumière des conditions fondamentales créées par les directeurs de la Rassegna Settimanale, les nouvelles publiées par les écrivains les plus renommés de la revue, tels que Giovanni Verga, Mario Pratesi, Renato Fucini, Matilde Serao et Emilio De Marchi.; Il presente lavoro muove da una ricerca preliminare volta all’individuazione dei quotidiani e dei periodici che nei primi decenni postunitari hanno ospitato sulle proprie colonne le novelle dei più importanti scrittori dell’epoca. Tuttavia, sebbene si tenga conto di alcune interessanti proposte editoriali (con un focus sulle seguenti aree geografiche: Milano, Torino, Firenze, Roma) e, in linea generale, dell’evoluzione conosciuta dal mondo della stampa nel XIX secolo, si è deciso di affrontare il caso specifico della “Rassegna Settimanale” perché si è convinti che a questo particolare ebdomadario, fondato nel 1878 a Firenze da Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino, sia legato un momento di svolta del giornalismo nonché della narrativa nazionale e, soprattutto, lo sviluppo della novella moderna. Così, affinché il lettore possa cogliere nella loro entità le rivoluzionarie novità apportate dalla rivista fiorentina, nel primo capitolo della tesi si è illustrato il contesto storico, politico e socioculturale nel quale il periodico va ad inserirsi. Se durante il Risorgimento predomina una concezione idealista e oligarchica della società e i bisogni del popolo restano essenzialmente inascoltati, a partire dai primi anni ’70 la riflessione stimolata da Franchetti e Sonnino introduce nuovi argomenti nel dibattito riguardante le relazioni tra potere e masse contadine, tra Nord e Sud. Nel loro pensiero politico trova posto una nuova idea di Stato, definibile a tutti gli effetti assistenzialista, dal momento che, in quanto ente super partes, è chiamato ad intervenire nella vita economica del Paese per far fronte a fenomeni di sfruttamento e al disequilibrio sociale. Il nuovo sguardo sulle masse e sulla povertà diventa il punto d’appoggio per l’ascesa del verismo e della novella: quest’ultima comincia a delinearsi come genere tipico della modernità quando gli scrittori adottano, nella finzione narrativa, non più la prospettiva di un narratore onnisciente bensì la voce di un narratore che si fa portavoce di una concezione diversa del mondo popolare, meno stilizzato; la novella, cioè, diventa short story quando si impreziosisce della prospettiva ideologica suggerita dai direttori della “Rassegna Settimanale”. Dal punto di vista formale, con uno sguardo rivolto alle teorie sulla composizione della novella avanzate da Edgar Allan Poe, le contraintes fissate dalla rivista – due su tutte: la lunghezza standard e il rapporto organico con le tematiche sociali care ai due direttori – si rivelano necessarie per la futura canonizzazione del genere. L’ultima parte del presente lavoro, pertanto, verte su una rilettura delle novelle pubblicate dagli scrittori più rinomati della rivista, quali Giovanni Verga, Mario Pratesi, Matilde Serao, Renato Fucini, Emilio De Marchi, alla luce delle condizioni editoriali favorite da Sonnino e Franchetti.