Search

Your search keyword '"Salvation"' showing total 122 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Descriptor "Salvation" Remove constraint Descriptor: "Salvation" Language italian Remove constraint Language: italian
122 results on '"Salvation"'

Search Results

1. Synthesis of Paul’s Theology of Righteousness and Justification: Contemporary Insights and Ecumenical Implications

2. «IL DIO DELLA PACE STRITOLERÀ BEN PRESTO SATANA SOTTO I VOSTRI PIEDI» (RM 16,20): Paolo e le ragioni escatologiche della pace.

3. L'«UFFICIO DELLA PASSIONE DEL SIGNORE» Contemplare e celebrare il piano di salvezza.

4. An Atonement Problem for Contradictory Christology

5. Beauty and Kerygma in the Technological Age

6. La vita dopo la vita. Esodi dell'immaginario cristiano nella produzione seriale televisiva contemporanea.

7. Understanding the Catholic Notion of Redemptive Suffering in a Contemporary Context

8. Grzech Pierworodny według nauki Kościoła prawosławnego

9. An exegetical-theological reading of Is 30, 1-17 (TM) in the light of 'unity movement' for reading the Book of Isaiah

10. Contemporary Perspectives on Salvation: Christology and Eschatology Explored

11. Salvation and Well-Being Towards a Theologically Sound Relation Between the Two Concepts

12. «Cosa vuoi che io faccia per te?» (Lc 18,41). Salute e salvezza: una frattura da superare alla luce della prassi «terapeutica» di Gesù.

13. SAN TOMMASO E IL SUO DECISIVO APPORTO PER UNA NUOVA EPOCA DEL PENSIERO.

14. Porphyrios und die Bibel. Oder: Warum schrieb der Neuplatoniker Contra Christianos?

15. L’UOMO CREATO AD IMMAGINE DI DIO E RICREATO ATTRAVERSO LA KENOSI DEL FIGLIO.

16. NEO-GNOSTICISMO E MANIPOLAZIONE CORPOREA.

17. CRITERI PER COGLIERE L'AZIONE DELLA PROVVIDENZA.

18. Sant'Elena eretica? Costantino, Ario, Luciano di Antiochia e la memoria di una devozione contesa.

19. L'ermeneutica biblica in Paul Ricoeur. La filosofia di fronte all'"Io sono colui che sono".

20. Anxiety and Salvation. A Soteriological Miniature

21. The Mystery of the Nativity according to 'Liber de divinis officiis' by Rupert of Deutz OSB

22. Follia e salvezza

23. Dimensions of Justice in Some of the Biblical Wisdom Texts

24. DIRITTI ACQUISITI E PRIVILEGI: COMMENTO SISTEMATICO-ESEGETICO AL CAN. 4 DEL CIC/83.

25. PER L'INTERPRETAZIONE DI THEOGN. 341-350.

26. LA LEGGE DI SATURNO. SULLA RAPPRESENTAZIONE DEL [(DE^DE)]STINO NEL TRAUERSPIELBUCH DI WALTER BENJAMIN.

27. IL REGNO DEI CIELI IN TERRA: ISPIRAZIONI E MOTIVI DEL PARADISO DANTESCO NELLE OPERE DEI ROMANTICI POLACCHI.

28. LA POESIA PUÒ SALVARE IL MONDO?

29. Pragnienie chrztu a nadzieja zbawienia dzieci nieochrzczonych w Kodeksie prawa kanonicznego w perspektywie studium Międzynarodowej Komisji Teologicznej. Aspekty teologiczne i prawne

30. La lettura pneumatologica dell'ecclesiologia delubachiana: la Chiesa Sacramento dell'unità e della salvezza.

31. A world view, subject and narration or: In the West, Nothing New

32. Nadahnuće i istina Svetoga pisma

33. Tutte le religioni sono volute da Dio? Riflessioni teologiche su un passaggio del Documento di Abu Dhabi.

34. FRATERNITÀ E COMUNICAZIONE: DAL VATICANO II A PAPA FRANCESCO.

35. The Salvific Dimension of Time in the Christian Liturgy

36. Soter e soteria dal V secolo alle soglie dell’età ellenistica: qualche considerazione

37. Stationendrama: Vor der Morgenröte (2016) di Maria Schrader.

38. Du contage au partage: Hervé Guibert e la narrazione dell'AIDS.

39. "IL SEME CHE CRESCE SEGRETAMENTE": Il veniente regno di Dio in Mc 4,26-29.

40. LA CRISTOLOGIA DI GAL 4,4 E LA CONCRETEZZA STORICA DELL'INCARNAZIONE DEL VERBO IN PROSPETTIVA REDENTIVA.

41. Simbolo e interpretazione nell'opera di riparazione.

42. LO SPARTITO DELLA LIBERTÀ NELLA LETTERA AI GALATI.

44. Vedere e interpretare le pietre: Eusebio di Cesarea e la basilica di Tiro.

45. Il telaio (Ippolito, De Antichristo 4): un'immagine domestica, culturale e teologica.

46. Il mistero della divinizzazione tra l'attesa dell'uomo e l'eschaton di Dio nel pensiero di Tomáš Špidlík.

47. LA MISSIONARIETÀ DELLA CHIESA NELL'ENCICLICA REDEMPTORIS MISSIO DI GIOVANNI PAOLO II DI FRONTE ALLE VOCI DEL SINODO AMAZZONICO.

48. «IL PRANZO E LA CENA» MEDIEVALE NEL SERMONE «HOMO QUIDAM FECIT CENAM» DI SAN TOMMASO D'AQUINO.

49. LOGICHE DELLA RESTITUZIONE: OPERE PIE COME RISCOSSIONE IN ETÀ MODERNA.

50. FILOSOFIA DELLE RELAZIONI OGGETTUALI ED ETICA DELLA RIPARAZIONE: DIFESA E SVILUPPO DELLA TEORIA MEDIANTE IL DIALOGO CON I CRITICI.

Catalog

Books, media, physical & digital resources