235 results on '"A. Rossi Giovanni"'
Search Results
2. Storie esemplari ed istruttive nelle Intercenali di Leon Battista Alberti, tra letteratura e diritto
3. Circolazione di modelli europei e declinazioni locali del ‘paradigma’ codificatorio nel 'Codice di processura civile' (1820) di Maria Luigia
4. Performance art: irripetibile spazio.
5. Roma e Venezia a confronto nei Discorsi Politici di Paolo Paruta
6. Contro il 'crimen magiae': le dissertationes dottorali discusse all’Università di Halle sotto la guida di Christian Thomasius
7. Il diritto del mostro alla felicità: l’utopia negata
8. 'De iniquo iudice': sul cattivo esercizio della giustizia nei «Dies geniales» (V, 14 e VI, 7) di Alessandro d’Alessandro
9. «Suum cuique tribuere»: il render giustizia e la sua 'narrazione', tra diritto e arti
10. Introduzione alle antichità di Ventotene : Ricerche archeologiche nell’isola di Ventotene 1
11. La raccolta e la distribuzione dell’acqua a Ventotene in età romana
12. Dante e il diritto: qualche riflessione su un campo di ricerca ancora fertile
13. Recensione di: S. Parini, Loving the poor, saving the rich. Behavioural aspects and economic development of John Law’s bank runs, Torino, Giappichelli, 2020
14. 'L’An 2440' di Louis-Sébastien Mercier: un’ucronia illuministica alla vigilia della Rivoluzione francese
15. Imprestiti, scambi, influenze reciproche tra Italia e Francia: a proposito dell’umanesimo giuridico
16. Li giardini di Roma : con le loro piante alzate e vedvte in prospettiva /
17. Li giardini di Roma : con le loro piante alzate e vedvte in prospettiva /
18. Bartolomeo Cipolla - Giurista veronese e professore patavino (Verona, 1420 - Padova, 1475)
19. Andrea Alciato sulla Donazione di Costantino (Parerga, VII, 19): la polemica con Valla, al crocevia tra diritto, storia e politica
20. Filologia e giurisprudenza nell’insegnamento romano di Marc Antoine Muret: alla ricerca di un nuovo metodo
21. Le 'quaestiones de iure emphyteutico' di Giason del Maino. Il giurista di diritto comune al lavoro: note di metodo
22. L’Encomium historiae (1517) di Andrea Alciato: lo studio della storia antica e la nascita dell’umanesimo giuridico
23. 'Delle viziose maniere del difender le cause nel foro' di G.A. Di Gennaro: prassi forense ed eloquenza giudiziaria nella Napoli di metà Settecento
24. B. PIO, Giovanni da Legnano. Un intellettuale nell’Europa del Trecento, Bologna, Bononia University Press, 2018
25. 'A spark of being into the lifeless thing': la creatura di Mary Shelley tra diritto alla felicità e utopia negata
26. «Iurisconsultus principia iuris […] trahit a principiis naturae»: la riflessione sulla natura in Alberico da Rosate e Baldo degli Ubaldi
27. Bartolomeo Cipolla, giurista ‘esemplare’ del maturo diritto comune
28. 'Tra moglie e marito...': le 'leggi' del matrimonio secondo André Tiraqueau
29. Retorica e diritto nelle opere dei Glossatori civilisti: i proemi allegorici
30. «ultimo suplitio puniri»: la condanna della moglie omicida in un consilium di Bartolomeo Cipolla
31. La 'Magna Carta Libertatum': un testo medievale denso di futuro
32. Distinzione di compiti produttivi e ruoli sociali nel «De institutione reipublicae» (ante 1471) del senese Francesco Patrizi
33. Barbus plebejus Bonaparte, 1839 (Barbo comune)
34. NOTE SULLA TOPOGRAFIA ANTICA DI MONTE MARIO
35. LA NEOSCOLASTICA ITALIANA: DALLE SUE PRIME MANIFESTAZIONI ALL'ENCICLICA “AETERNI PATRIS”
36. Notiziario bibliografico di Roma e Suburbio, 1961-1980
37. 'Alea iudiciorum'. Le sentenze (in)appellabili del giudice Bridoye
38. «Diritto e letteratura»: sul significato di un connubio di successo
39. Declinazioni dell’umanesimo giuridico: diritto e letteratura nel 'Philargyrus' di Andrea Alciato
40. L’«Oratio ad Augustissimum Principem Maximilianum» (Innsbruck, 1494) di Pandolfo Collenuccio
41. L'ALBERONI E S. VINCENZO
42. La formazione tomistica di Vincenzo Buzzetti nel Collegio Alberoni
43. S. TOMMASO NELL'INSEGNAMENTO FILOSOFICO ALBERONIANO DEL '700 E DEL PRIMO '800
44. L'autenticità dei testi di San Tommaso d'Aquino: « B.V. a peccato originali et actuali immunis fuit » « B. Virgo nec originale.... peccatum incurrit » rispettivamente degli anni 1254 e 1273
45. Discordanza o concordanza Tomista? Articuli in quibus frater Thomas melius dixit in Summa quant in Scriptis
46. GLI OPUSCOLI DI SAN TOMMASO D'AQUINO (Continuazione e fine)
47. Il quarto Pioniere della Commissions Leonina: P. Clemente Suermondt
48. LA FONDAZIONE DELLA PRIMA ABBAZIA DI SAN BERNARDO IN ITALIA: CHIARAVALLE DELLA COLOMBA
49. Il Codice Paris. Nat. Lai 14546 (Continuazione)
50. IL CARDINALE ALBERONI e i duecento anni di vita del suo Collegio
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.