47 results on '"'Montefusco, Antonio"'
Search Results
2. Parmeggiani Riccardo L’inquisizione a Firenze nell’età di Dante. Politica, società, economia e cultura
3. Forcellini Teodoro Fonti teologiche francescane della Commedia di Dante
4. LA STRADA STRETTA TRA STORIA E MEMORIA. OSSERVAZIONI IN MARGINE ALLE PUBBLICAZIONI IACOPONICHE DEL CENTENARIO
5. La bibliothèque portative des fraticelles, 2. Les manuscrits florentins
6. Edizione delle didascalie e delle istruzioni
7. ARCTISSIMA PAUPERTAS. LE MEDITATIONES VITAE CHRISTI E LA LETTERATURA FRANCESCANA
8. Le Meditationes Vitae Christi in volgare secondo il codice Paris, BnF, it. 115 Edizione, commentario e riproduzione del corredo iconografico
9. Alla prova della storia (francescana): le MVC, testo senza autore
10. Prefazione
11. «Accipite hunc librum»
12. Le lettere di Dante. Ambienti culturali, contesti storici e circolazione dei saperi
13. «Ad consolationem legentium»
14. Premessa
15. DAGLI SPIRITUALI A LEONE (E RITORNO): Gli studi francescani di Sylvain Piron.
16. AL CROCEVIA TRA STORIA, SOCIETÀ E LINGUAGGIO: NOTA DI LETTURA.
17. Vade mecum in tribulatione
18. Pier della Vigna e la sua eredità: ars dictaminis, diritto e la distribuzione sociale dei saperi nella corte siciliana
19. Pride or Shame?
20. Prime osservazioni su «Ars dictaminis», cultura volgare e distribuzione sociale dei saperi nella Toscana medievale
21. La lingua, la Bibbia, la storia. Su De vulgari eloquentia I Gennaro Sasso
22. Dante through documents. II. Preconditions and contexts of Dante’s political commitment in Florence (1295-1302)
23. Banca e poesia nell’età di Dante
24. TranslatedTitleThe trajectory from Guittone to Monte and the new poetic word
25. Dante, la sua biblioteca e lo studio di Bologna, (Medioevo e Umanesimo, 118) Luciano Gargan
26. Sull’autore e il contesto del Fiore: una nuova proposta di datazione
27. Dal plurilinguismo all’ospitalità. Appunti sull’italiano (neo-epico e no)
28. Il progetto bilingue di Olivi e la memoria dissidente
29. «Mostrando allor se·ttu·ssé forte e duro» [LX.3]
30. Dall’università di Parigi a frate Alberto. Immaginario antimendicante ed ecclesiologia vernacolare in Giovanni Boccaccio
31. Ironia, rigore e testo. Per Roberto
32. Dissidenza francescana nel Trecento: a proposito di due edizioni recenti
33. Segnalazione del sito web di Alberto Forni
34. Su Sara Ventroni, Nel Gasometro
35. Iacopone nell'Umbria del Due-Trecento. Un'alternativa francescana
36. Seminario di formazione in storia religiosa e studi francescani (secoli XIII-XV - Assisi, 28 giugno – 3 luglio 2004
37. Luigi Scorrano, dantista della parola.
38. SEDURRE L'IMPERATORE. LA LETTERA DI FRANCESCO DA BARBERINO A ENRICO VII A NOME DELLA CORONA ROMANA (1311).
39. MAESTRI SECOLARI, FRATI MENDICANTI E AUTORI VOLGARI.
40. «Prescindendo dai versi di Dante»? Un percorso negli studi tra testi, biografia e documenti.
41. V CONVEGNO DI GRECCIO GIOVANNI DA CAPESTRANO E LA RIFORMA DELLA CHIESA.
42. Le Epistole di Dante. Un approccio al corpus
43. Francesco da Barberino al crocevia
44. Toscana bilingue (1260 ca.–1430 ca.)
45. Le lettere di Dante
46. Configurazioni di pensiero e potenzialità politiche. Contro astrazioni e nazionalismi
47. Modernità godibile
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.