Search

Showing total 385 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Search Limiters Peer Reviewed Remove constraint Search Limiters: Peer Reviewed Language italian Remove constraint Language: italian Publisher edizioni ets s.r.l. Remove constraint Publisher: edizioni ets s.r.l.
385 results

Search Results

1. FANTASIE ONOMASTICHE NEL CARTEGGIO SCIASCIA-LATERZA.

2. COSMONIMI. DEEP TIME E DEEP SPACE NELLA POESIA ITALIANA CONTEMPORANEA.

3. NOMI E SOPRANNOMI LETTERARI FONOSIMBOLICI. UNA PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE.

4. ONOMASTICA E TRADUZIONE: CASO-STUDIO COMPARATIVO SU METAI DI KRISTIJONAS DONELAITIS.

5. LA TRADUZIONE DEGLI ANTROPONIMI NELLE VERSIONI ITALIANE DEL PAN TADEUSZ DI ADAM MICKIEWICZ.

6. LO STRAPPO NEL CUORE DI SETA: ONOMASTICA AUTOBIOGRAFICA, MIGRAZIONE E MEMORIA NEL ROMANZO DI SHI YANG SHI.

7. IL NOME DELLA VERGOGNA: LA SIGNORA CHOMINOWA.

8. Filosofia analitica e diritto amministrativo. Un terreno da esplorare.

9. Corpi, performance, vulnerabilità. Riscritture femministe e post-femministe della tragedia greca (Cixous, Tempest).

10. Una processione al contrario: sui finali delle Rane e delle Eumenidi.

11. Sulla Medea di Pasolini. L’unità del cosmo e la diversità di Medea.

12. Eros violento e dolore senza rabbia: la tragedia di Deianira nelle Trachinie di Sofocle.

13. Euripide e la difesa di Atene. La guerra dei maschi e il sacrificio delle femmine.

14. La frase più famosa e più sconosciuta di Seneca. Medea e Norma.

15. La coscienza a teatro. Presenza e insufficienza della ratio in Seneca poeta (e filosofo).

16. Tullio De Mauro e la lingua dei segni italiana.

17. GIACOMO PUCCINI E DANTE: INTORNO A GIANNI SCHICCHI.

18. Democrazia e potere di Demo nei Cavalieri di Aristofane.

19. POESIA, STORIA E CLASSICI NELLA LIRICA DI PIETRO BEMBO. UNA LETTURA DELLE RIME.

20. "SCIR DETARNEGÒL BARA LETZAFRA": LEOPARDI 'FALSARIO' DEL SACRO.

21. PALPITAZIONI ONOMASTICHE TIPO PROUST. I NOMI NELLA SCRITTURA DI ALBERTO ARBASINO.

22. NOMI VERACI - NOMI MENZOGNERI. NOMI DI DONNE ITALIANE IN ALCUNI RACCONTI DI E.T.A. HOFFMANN.

23. DIRE L'INDICIBILE. LE PERIFRASI DEL NOME DI DIO.

24. L'IDENTITÀ IN BILICO NELLA REALTÀ DELLA MIGRAZIONE: FIAMME IN PARADISO DI ABDEL MALEK SMARI ALIAS TAWFIK SAM.

25. SULL'ONOMASTICA DELLA (POST-)MEMORIA IN VIELLEICHT ESTHER DI KATJA PETROWSKAJA.

26. I NOMI DELLA CONTESSA. SULLA RITRADUZIONE DI ALCUNI ANTROPONIMI GOMBROWICZANI.

27. ONOMAPOIESI IN ACCADEMIA.

28. «J'OFFRE UN VERRE D'UN»: GIOCHI ONOMASTICI NEI GIORNALI DI TRINCEA FRANCESI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE.

29. Il Tieste di Gassman, ovvero il coraggio della dismisura.

30. Albertino Mussato, Seneca tragico e la corona dei poeti.

31. NOMINA SUNT CONSEQUENTIA FABULAE: VARIAZIONI E ALTERNANZE NEI NOMI NARRANTI DI EMILIANO MONGE.

32. Le connessioni contingenti fra positivismo e originalismo.

33. Une petite histoire de la notion d'autoteleia (complétude) dans la tradition grecque.

34. L'anima buona dell'Attica: una teodicea economica nel Pluto.

35. Sofocle pio?

36. FOLENGO, O DELL'AMBIVALENZA IN MARGINE A DUE PUBBLICAZIONI FOLENGHIANE.

37. TRADITORE DI NOME E DI FATTO: IL PERSONAGGIO DI IUDUŠKA NEL ROMANZO I SIGNORI GOLOVLËV DI MIHAIL SALTYKOV-ŜEDRIN.

38. PARERGA SULL'ONOMASTICA DI ALCUNE FIGURE DI «PARASSITI» NEI VOLGARIZZAMENTI E NELLE COMMEDIE E TRAGICOMMEDIE DEL CINQUECENTO.

39. CAVE A NOMINIBUS. IL NOME INADEGUATO NELL'OPERA DI CARLO COLLODI.

40. IL NOME PERTURBANTE NELLA FIABA IL BAMBINO MISTERIOSO DI E.T.A. HOFFMANN.

41. IL NOME INADEGUATO NEI ROMANZI DI THEODOR FONTANE.

42. Scuole di linguistica in Italia e Scuola di Napoli La Scuola fridericiana tra presente path dependent e career planing.

43. Sessant’anni di convegni INDA.

44. Temporalità dell’Orestea.

45. La definizione di αρθρον nel xx capitolo della Poetica di Aristotele.

46. Il Circolo Linguistico Fiorentino di Giacomo Devoto: sulla storia di un «salotto linguistico».

47. Fra dialettologia, sociolinguistica e educazione linguistica.

48. La scuola glottologica pisana.

49. La scuola glottologica di Walter Belardi.

50. UN INEDITO CANZONIERE DI DEDICA PER CATERINA CORNARO (BERGAMO, BIBLIOTECA COMUNALE "ANGELO MAI", CASSAFORTE 3 01) E IL SUO PRESUNTO AUTORE.