Search

Showing total 40 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Search Limiters Academic (Peer-Reviewed) Journals Remove constraint Search Limiters: Academic (Peer-Reviewed) Journals Publication Year Range Last 10 years Remove constraint Publication Year Range: Last 10 years Language italian Remove constraint Language: italian Region italy Remove constraint Region: italy
40 results

Search Results

1. Epistemologia, etica ed estetica dell’informatica: insegnamento tra tecnologie e mondo digitale.

2. Formazione insegnanti e utilizzo di tecnologie digitali in ottica inclusiva: una panoramica sulle disabilità sensoriali.

3. Libri di testo a misura dello studente: oltre l’enciclopedismo nel curriculo rumeno.

4. Dare nuova voce alle fonti. Comunicare la ricerca umanistica per tutt?: un progetto di digitalizzazione del fondo audio della Biblioteca Fondazione Bruno Kessler.

5. Da “Cuore” a “L’appello” per una scuola dell’inclusione.

6. Fauna macrolepidotterologica notturna degli ambienti forestali della media valle dei fiumi Alli e Simeri (Calabria, Italia).

7. Nomi, cose, città: verso un'integrazione semantica sostenibile e usabile?

8. IN VOLO SUL TEVERE DA STIMIGLIANO A PONTE DEL GRILLO: “IL RITRATTO DEL TERRENO” DAL PALLONE (1908).

9. Il rientro in Italia della biblioteca e dell'archivio Chiostergi.

10. L’accompagnamento nelle transizioni come sfida educativa. Indagine sulle strategie attivate da una rete nazionale di Centri di formazione Professionale.

11. Bibliotecari, il lavoro più bello del mondo. Anche in Italia? Per un resoconto del 61. Congresso nazionale AIB.

12. Una rilettura topo-stratigrafica del contesto altomedievale di Cittanova (Modena).

13. Genesi e progresso del Capitolo cattedrale di Bari tra età bizantina e normanna.

14. Produrre paesaggio: patrimonio e contesto territoriale delle denominazioni geografiche agroalimentari. Il caso studio del Piemonte.

15. "A peste libera nos Domine". Dai santi ai medici divulgatori: a chi ci si affida in tempo di epidemia?

16. Fra dialettologia, sociolinguistica e educazione linguistica.

17. Il culturale è sociale.

18. Il deposito legale dei materiali cartografici in Italia e il loro censimento da parte del Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa e della BNI.

19. Giulio Einaudi, le biblioteche, il sistema del libro: storia, modelli, prospettive a partire da Come un ministro per la cultura di Chiara Faggiolani.

20. Cittadinanza e unioni civili: diritto alla coesione familiare.

21. Il triangolo conveniente: «matrimoni per mobilità» tra Etiopia e Italia.

22. La circolazione dei libri nel 2020: questioni aperte e ipotesi interpretative.

23. Olivicoltura tradizionale fra intensivizzazione e paesaggio: un modello di programmazione matematica multiobiettivo a numeri interi.

24. MIGRAZIONI "FORZATE": UN EPISODIO DI CAPTIVITAS NELLA PUGLIA DEL PRIMO OTTOCENTO.

25. EMERSIONI E VARIAZIONI ONOMASTICHE NELLA LETTERATURA POPOLARE E PER RAGAZZI DEL PRIMO NOVECENTO.

26. DA PETIT POUCET A TOMPUSSE, UN CONCATENAMENTO ONIMICO.

27. Quali politiche per i paesaggi rurali storici in Italia? Riflessioni su alcune recenti iniziative pubbliche, attraverso l'esame di due casi studio.

28. L'arte rupestre camuna tra Cervi, Caccia Selvaggia, Aquane e Nani minatori.

29. La genesi politico-amministrativa della Linea 1 della metropolitana di Napoli.

30. Gli uccelli del Parco Regionale della Maremma e aree limitrofe (Grosseto, Toscana, Italia).

31. Pena, punizione e riparazione nel processo penale minorile. Uno studio valutativo sui risultati degli interventi di mediazione.

32. Valutazioni di capacità basate sull'orario: analisi di una ferrovia suburbana a singolo binario.

33. CULTURA EBRAICA E ANTIFASCISMO NELLA TORINO DI GIUSEPPE LEVI.

34. GLI ANIMALI DELL'OSPEDALE E DELLA CITTÀ: L'ESEMPIO DELLA RABBIA E DELL'ISTITUTO ANTIRABICO DELL'OSPEDALE MAGGIORE DI MILANO.

35. Il valore della memoria: Terremoti e ricostruzioni in Italia nel lungo periodo.

36. I conti di Galeria (secoli XI-XIII).

37. I MEDICI CONDOTTI E LA SANITÀ PUBBLICA IN ITALIA: L'ESEMPIO DEL GABINETTO MEDICO DEL DOTT. SGANDURRA PRESSO FARINDOLA (ABRUZZO).

38. La lingua sarda nella Classificazione Decimale Dewey.

39. Strategie istituzionali e gestionali per la fascia costiera: un modello di scelta delle preferenze per la Salina di Tarquinia.

40. Uccelli predatori di larve di piralide del bosso, Cydalima perspectalis (Walker, 1859).