Search

Showing total 1,964 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Language italian Remove constraint Language: italian Publication Type Non-Print Resources Remove constraint Publication Type: Non-Print Resources Publication Type eBooks Remove constraint Publication Type: eBooks
1,964 results

Search Results

101. Al servizio di due paesi: sulle tracce di Angelo Sammarco (1883–1948), storico dell'Egitto moderno.

102. 73 vs. 91: alle origini delle Regole per il nuovo catalogo alfabetico del British Museum.

103. La gestione del fine vita come strumento di progetto: il caso di un involucro a secco in legno.

104. Circolarità nel settore delle costruzioni: modelli organizzativi basati sul re-manufacturing.

105. ZOO DI CARTA ANIMALI NELLE STAMPE E NELL'ILLUSTRAZIONE LIBRARIA.

109. Alla scoperta degli scritti in francese di Jack Kerouac.

110. Quando la musica diventa lingua franca – International Music Friendship.

111. Un'esperienza di Public speaking nella scuola primaria in chiave interculturale. Uno studio di caso.

112. Tessitura di pensieri (Weaving Thoughts) Un metodo per presentare e discutere il materiale clinico psicoanalitico in un gruppo tra pari.

113. La questione della formazione: l'espansione della mente tra processi identificatori e dinamiche gruppali.

114. INTERPRETAZIONI E ROTTURE: LA DISTINZIONE COME POSSIBILITÀ DI RICONCILIAZIONE INTERPSICHICA.

115. Quel che di politico c'è nelle sedute. Uno sguardo oltre l'individuo?

116. GLI STATUTI DI CAPODISTRIA E LA VITA CITTADINA.

117. Il Medico di Medicina Generale di fronte all'approccio di Psicoterapia più adeguato da indicare al proprio paziente.

118. Replica ai commenti di Riccardo Marco Scognamiglio.

119. Dante educatore: la Commedia come itinerario di formazione spirituale.

120. Trasformazione sensoriale della mente. Alcune implicazioni cliniche nella psicosi.

121. Cosimo De Giorgi archeologo. Le ricerche a Lecce e la dimensione europea dello studioso.

122. L’open peer review: alcune considerazioni sulla gestione dei revisori.

123. Firmare un documento quando non si può scrivere: le croci come sostitute di ‘firme’ autografe nei documenti greci su papiro dell’Egitto bizantino (secoli VI-VII).

124. Les marginalisés sur les marges Les caractéristiques générales des volontaires espagnols dans l'armée française pendant la guerre d'Indochine.

126. Talento, merito e svantaggio sociale. Una proposta per la formazione degli insegnanti.

127. L’orientamento 5.0: …quello che non si accontenta di valutare e profilare.

128. La “scuola serena” di Maria Boschetti Alberti: fra esperienza educativa e idealtipo pedagogico.

129. Rivalutare la scuola serena a cent’anni dalla riforma Gentile.

130. Dell’unità della lingua e dei mezzi di diffonderla.

131. Epistemologia, etica ed estetica dell’informatica: insegnamento tra tecnologie e mondo digitale.

132. Formazione insegnanti e utilizzo di tecnologie digitali in ottica inclusiva: una panoramica sulle disabilità sensoriali.

133. Le tecnologie per apprendere le lingue come strumenti di empowerment per gli studenti con DSA.

134. Da Maria Montessori alla Media Education. Tecnologie didattiche nella scuola di ieri e di oggi.

135. La dispersione scolastica e la povertà educativa.

136. Per una relazione “magisteriale” con gli studenti: la formazione situata attraverso tirocinio.

137. Diventare insegnanti Percorsi di Formazione e Riflessione.

138. Libri di testo a misura dello studente: oltre l’enciclopedismo nel curriculo rumeno.

139. Sviluppare una affidabile attività di consulenza.

140. Albuminuria: attività di standardizzazione e armonizzazione.

141. Proteinurie non oncologiche.

142. Determinazione delle amine biogene urinarie e dei loro metaboliti nella diagnostica dell'ipertensione arteriosa.

143. Il ruolo del laboratorio clinico nella diagnostica della calcolosi renale.

144. Le iperossalurie primitive: elementi di diagnostica clinica e metabolica.

145. Competenze dei morfologi nell'analisi microscopica del sedimento urinario: risultati del Programma di VEQ del Centro di Ricerca Biomedica della Regione Veneto.

146. Metodi indiretti per la determinazione e la verifica degli intervalli di riferimento.

147. Una nuova realtà virtuale per una nuova terapia di esposizione: Pionieristiche considerazioni.

148. La Sindrome Neurologica da Alta pressione (HPNS) e la narcosi d'azoto nelle immersioni profonde.

149. La tesi di laurea, la tutela del diritto d'autore, il plagio e la funzione pedagogica della biblioteca universitaria.

150. I Manifesti UNESCO sulla biblioteca pubblica, 1972-2022.