Search

Showing total 19,240 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Search Limiters Peer Reviewed Remove constraint Search Limiters: Peer Reviewed Language italian Remove constraint Language: italian Database Complementary Index Remove constraint Database: Complementary Index
19,240 results

Search Results

1. Tracce di santità: donne beate, donne sante nelle carte degli archivi diocesani.

2. Il «reincanto» della società contemporanea. L’immaginario del «cosmo» digitale e delle nuove forme della spiritualità.

3. The rejected Paper. Issues by U.S. Delegates La Carta rifutata. Proposte dalla delegazione statunitense.

4. Dalla carta al 3D: una proposta di comunicazione digitale dei disegni degli allievi di Gaetano Cima.

5. Commento sull’articolo di F. Bottaccioli & A.G. Bottaccioli “Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina”.

6. Psicosomatica: un caso di araba fenice. Note a latere dell’articolo di F. Bottaccioli & A.G. Bottaccioli “Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina”.

7. Il Design degli spazi urbani e le connessioni con lo sport.

9. SUL VALORE VENALE DEL LIBER DANTIS DI GIOVANNI VILLANI.

10. Unità di terapia intensiva e intermedia pneumologica: Position Paper dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO-ITS).

11. Le patografie di Freud tra cultura e metodo scientifico. Alcune osservazioni sui temi sollevati da Cesare Romano.

12. Trasformare i risultati in informazioni, armonizzazione del referto.

13. Nuove architetture terapeutiche: gli healing gardens per coltivare competenze professionali.

14. Davvero "le professioni hanno un nome preciso" e non vengono declinate per genere? Osservazioni di storia della lingua italiana.

15. L'interpretazione dei proemi dei dialoghi nel Commento all'Alcibiade I di Proclo.

16. Variazioni sul tema. Il cinismo antico e lo stile di vita: tra imitazione e interpretazione.

17. «Una natura umanizzata e un'umanità naturalizzata». Pensare con Gramsci il rapporto tra essere umano e natura.

18. Dal materialismo storico alia filosofia delia praxis. Gramsci e «la nuova filosofia».

19. EL PAPER DELS SERVEIS SOCIALS LOCALS EN L'APLICACIÓ DE LES POLÍTIQUES D'HABITATGE EN UN CONTEXT DE CRISI DE L'ESTAT DEL BENESTAR: UNA MIRADA DES DE CATALUNYA.

20. L'alternanza degli ausiliari nei dialetti italiani: progetto di una banca dati.

21. Rappresentazioni di genitorialità ideale e difficoltà.

22. Tra rivelabilità e rivelazione.

23. Tradurre Fisher e Keynes alla Comit, 1929-34.

24. GABRIELE D'ANNUNZIO E IL MITO DI ROMA TRA ESTETICA E POLITICA.

25. Nonsense and Accountability. L’incursione dei generatori automatici di «articoli scientifici» nell’ecosistema della ricerca.

26. Considerazioni sull'articolo di Giuseppe Civitarese "Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi"*.

27. Dall’interpersonale all’intersoggettivo in psicoanalisi. Un contributo alla discussione dell’articolo di Giuseppe Civitarese e degli interventi di Filippo Maria Ferro & Giuseppe Riefolo e di Mauro Fornaro.

28. Alle radici dell’intersoggettività: dai molti all’uno o dall’uno ai molti? Ancora sull’articolo di Giuseppe Civitarese “Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi”.

29. De tempore aut more? Riflessioni sull’articolo di Luca Degasperi.

30. Dredge: la rappresentazione della Paura come dispositivo narrativo. Un caso studio.

31. BIG_SMAART - Interoperabilità BIM & GIS per la conoscenza, la gestione e la manutenzione del patrimonio archeologico.

32. Beni comuni, città, territori: processi per la riattivazione di patrimoni pubblici dismessi.

33. Criteri per un approccio sistemico al rischio alluvionale: la prospettiva degli stakeholders.

34. Il valore dell'intertestualità per il progresso della psicoanalisi. Replica ai commenti di F.M. Ferro & G. Riefolo e di M. Fornaro al saggio "Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi"*.

35. I segnali discorsivi interazionali nel parlato di bambini plurilingui. Aspetti acquisizionali e fenomeni di contatto tra ladino, tedesco e italiano.

36. Costruzioni ibride nella derivazione e nella composizione dell'italiano.

37. I nomi deverbali e denominali in -(a)ta in siciliano antico.

38. Origine e sviluppo dei nomi di agente in -ino.

39. Gestione della ventilazione nel cane e nel gatto in anestesia generale: lo stato dell’arte, le buone pratiche e le eventuali complicazioni.

40. Colostro bovino: composizione e aspetti nutrizionali Prima parte.

41. L’occitano.

42. Il timavese.

43. Introduzione alle lingue storiche minoritarie del nord Italia.

44. Processi pontifici in partibus. La giurisdizione papale delegata nel XIII secolo: alcuni casi in Puglia.

45. Una ‚reliquia colonialeʻ: Le apparizioni degli occhiali di Omar al-Mukhtar tra Roma e Tripoli.

46. Legislazione e prassi italiane in materia di beni culturali tra protezionismo e universalismo: Questioni aperte in materia di restituzione di oggetti sottratti nel periodo coloniale.

47. KULTURNOBOJNI ZNAČAJ JUTRA V DVAJSETIH LETIH 20. STOLETJA - KRITIČNI PREMISLEKI.

48. La dovuta diligenza dei prodotti dell'arboricoltura da legno.

49. Foreste nel futuro - No forest, no future.

50. Questioni educative in Bertrand Russell: Dalle prospettive filosofiche alla scuola di Beacon Hill.