Search

Showing total 1,890 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Language italian Remove constraint Language: italian Publication Type Academic Journals Remove constraint Publication Type: Academic Journals Database Academic Search Index Remove constraint Database: Academic Search Index
1,890 results

Search Results

1. Tracce di santità: donne beate, donne sante nelle carte degli archivi diocesani.

2. Commento sull’articolo di F. Bottaccioli & A.G. Bottaccioli “Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina”.

3. Psicosomatica: un caso di araba fenice. Note a latere dell’articolo di F. Bottaccioli & A.G. Bottaccioli “Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina”.

4. Le patografie di Freud tra cultura e metodo scientifico. Alcune osservazioni sui temi sollevati da Cesare Romano.

5. Unità di terapia intensiva e intermedia pneumologica: Position Paper dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO-ITS).

6. Dall’interpersonale all’intersoggettivo in psicoanalisi. Un contributo alla discussione dell’articolo di Giuseppe Civitarese e degli interventi di Filippo Maria Ferro & Giuseppe Riefolo e di Mauro Fornaro.

7. Alle radici dell’intersoggettività: dai molti all’uno o dall’uno ai molti? Ancora sull’articolo di Giuseppe Civitarese “Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi”.

8. De tempore aut more? Riflessioni sull’articolo di Luca Degasperi.

9. Oggetti e carte: assemblaggi che parlano.

10. Considerazioni sull'articolo di Giuseppe Civitarese "Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi"*.

11. Il valore dell'intertestualità per il progresso della psicoanalisi. Replica ai commenti di F.M. Ferro & G. Riefolo e di M. Fornaro al saggio "Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi"*.

12. Trasformare i risultati in informazioni, armonizzazione del referto.

13. Invenzioni cartotecniche nella tradizione rinascimentale degli studi di anatomia.

14. Tra Benevento e Avellino: Il X secolo nelle carte del principato longobardo di Benevento.

15. La stupidità e il crollo della terzietà. Discussione sull’articolo di Gregorio Kohon “‘Come ho potuto essere così stupido?’. L’impoverimento simbolico e la questione degli ideali”.

16. La rivisitazione del concetto di pulsione dalle neuroscienze affettive (Panksepp) alla neuropsicoanalisi (Solms): commento all'articolo di Mark Solms.

17. Adler sul lettino analitico di Procuste. Intervento sull'articolo di Cesare Romano "Le radici autobiografiche della Psicologia Individuale di Alfred Adler".

19. Sándor Ferenczi: tre inediti in italiano.

20. Il trauma originario: commento all'articolo di Howard Levine.

21. Al di là della rappresentazione? Alcune osservazioni metapsicologiche: commento all'articolo di Howard Levine.

22. Il ruolo delle competenze nella gestione del paziente OSA. Position paper dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO-ITS).

23. Innovazione di prodotto tra economia circolare e Industria 4.0.

24. Uno sguardo cognitivista sui temi della verità e della fiducia epistemica. Commento all’articolo di Elizabeth Allison e Peter Fonagy (2016) “Quando è importante la verità?”.

25. Gli articoli di Freud sulla tecnica: resoconto di una scoperta.

26. Discussione del paper di Simona Argentieri.

27. Migliaia di immagini come rifugio della mente. Discussione del paper di Sotiris Manolopoulos.

29. Tra rivelabilità e rivelazione.

30. LE AVVENTUROSE VICENDE DELLE CARTE LEOPARDI.

31. Oltre il flusso psichico contrappuntistico. Discussione del paper di Ferhan Ozenen.

32. Il master internazionale italo-egiziano Conservation of antique photographs and paper heritage.

33. Le Carte Nautiche: dalla carta ai BIT.

34. Confronto tra i meccanismi di pedaggio e loro impatto sull’uso dell’infrastruttura ferroviaria.

35. Una nota sull'articolo di Mark Solms.

36. Paper engineers e dispositivi cartotecnici dei libri animati tra Otto e Novecento.

37. Il vissuto e il comandamento: un nesso impossibile?

38. Gli eventi letterari di un Circolo femminile: il Lyceum Club di Firenze.

39. Piattaforma di simulazione energetica a supporto della progettazione/gestione degli edifici.

41. Gli Atti degli Apostoli e la storia delle origini cristiane.

42. FreeLudo: una piattaforma ITC innovativa per la prevenzione primaria del Disturbo da Gioco d’Azzardo.

43. "100% Italiano": Contraddizioni del consumatore sull'origine del cibo, tra coscienza ecologica e istanze identitarie.

44. Fuori dal tempo e da un evidente confine: l'universo regolativo delle negoziazioni nella società nomade algerina.

45. Gender issues e ideologia della destra radicale italiana. La difesa della tradizione tra femminilismo e nativismo.

46. Democrazia impossibile e sociologia del conflitto.

47. Biden vs Trump 2.0: un anno di campagna elettorale negli spot dei due candidati alle Presidenziali del 2024.

48. Modellistica e simulazione dei Circuiti di Binario.

49. Una proposta di modello dei processi di mantenimento dei Disturbi del Comportamento Alimentare secondo la Terapia Metacognitiva Interpersonale.

50. Saperi in équipe: educazione museale e pubblici fragili.