Search

Showing total 1,936 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Search Limiters Academic (Peer-Reviewed) Journals Remove constraint Search Limiters: Academic (Peer-Reviewed) Journals Language italian Remove constraint Language: italian
1,936 results

Search Results

51. Modelli della mente e pratiche dell'insegnamento: un percorso interdisciplinare tra ChatGPT e antropologia della cultura.

52. Affidi illeciti: una lettura pedagogica e pedagogico-clinica di alcuni casi giudiziari.

53. “Dare senso al mondo”. La ragione aperta compito della scuola?

54. Principi elementari e applicazioni comuni di reologia dei polimeri.

55. Libero arbitrio, soggettività e Fisica del sistema nervoso (2).

56. L’umanesimo matematico di Iannis Xenakis.

57. Veleni d’amore. La coppia, il potere, la gelosia.

58. L’estraneo. Organi migranti in trapiantologia.

59. Valutazione dell'algoritmo Complete Blood Count-Optical: perché l'MCHC aumenta?

60. Una conciliazione ufficiosa? Le relazioni tra la Santa Sede e il Messico negli anni di Pio XII.

61. La sociologia in soccorso del diritto: le forze immaginanti del diritto e l'utopia di un diritto universale nel contesto della globalizzazione.

62. "La guerra nel cuore dell'Europa": curiositas e passione nel contributo di Vincenzo Cesareo.

63. Crisi e amministrazione scientifica della realtà. Verso un'etica esposta ai confini del sacro.

64. Teologia dell’educazione. Come educare al tempo dell’IA, come insegnare teologia al tempo dell’IA.

65. Uomo e tecnica. Spunti per una riflessione nel pensiero medievale.

66. Psicoanalisi e libero arbitrio.

67. Uguaglianza battesimale e differenza sessuale in un recente studio di Luca Castiglioni.

68. Due mari che mari non sono: il "Mare di Galilea" e il Mar Morto nell'immaginario giudaico.

69. Digital curation e long-term digital preservation nelle biblioteche.

71. L'Odissea editoriale dell'Ulysses di James Joyce tra censure, varietà infinite ed edizioni scomparse: saggio recensione a seguito del libro di Lucio Gambetti.

72. CYBER ATTACCHI E INCIDENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, FRA ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA E CONDOTTA DEL FUNZIONARIO.

73. ARRIVARE TROPPO TARDI: ORALITÀ PERDUTE (E RITROVATE) TRA ITALIA E SLOVENIA.

74. Tra vita e opera: l’arte come segno della “cifra umana” nel pensiero di Tzvetan Todorov.

76. Dar forma a spazi pubblici accessibili per le persone con limitazioni visive. L'esperienza di ricerca BUDD-e.

77. Rivoluzione digitale e mercati finanziari: gli algoritmi nell'ecosistema FinTech.

79. Nuovi ruoli della valutazione delle politiche pubbliche per ricerca e innovazione: oggetti, effetti, metodi, dati.

80. Documento IFLA sullo stato del prestito digitale.

81. Valutazione dei prodotti scientifici nell'area giuridica e ruolo delle tecnologie digitali.

82. The Big Game: giocando si impara la cybersicurezza.

83. Metriche ed indicatori dello stato di esposizione cyber del Paese.

84. Rethinking College Program: verso la nascita di un percorso formativo inclusivo per studenti con disabilità non diplomati.

85. Riflessioni per una didattica della matematica in carcere inclusiva e accessibile.

86. Mediazione didattica e accessibilità: percorsi di formazione per lo sviluppo professionale dei docenti.

87. Il rapporto fra PEI e progettazione didattica per la classe nella scuola primaria.

88. Olimpiadi della Matematica: il punto di vista di un docente/responsabile.

89. Fare squadra per (e con) la matematica.

90. Digitalizzazione di infanzia e adolescenza, una epidemia silenziosa?

91. Etica dell’educazione e dell’informazione: accesso alla conoscenza, design, reciprocità.

92. Tra Complessità e Connettività: la Scuola alla ricerca del suo spazio nella galassia della Tecnolog.

93. Formare competenze digitali per una didattica inclusiva nei docenti.

94. Strumenti di contrasto alla povertà educativa e processi di circolarità nelle disuguaglianze.

95. Uso di uno strumento di osservazione per le attività di sostegno didattico nella scuola secondaria di I e II grado.

96. Un modello didattico per la sostenibilità del digital storytelling.

97. Il comportamento adattato nella scuola secondaria di II grado Parte 2 - Analisi confermativa del questionario e indicazioni per l’intervento.

98. La piattaforma Revita per l’apprendimento del russo: funzioni e proposte didattiche.

99. “Quando i ragazzi ci insegnano” La III A del liceo coreutico “P. Longone - Accademia la Scala” di Milano incontra Francesco Petrarca.

100. Nel labirinto dell’identità Una disputa ebraica.