Back to Search
Start Over
Immaginari di quarta generazione. La parola alle professioni del libro
- Publication Year :
- 2023
-
Abstract
- Le riflessioni di questo capitolo hanno l’obiettivo di esplorare le forme della cosiddetta «quarta generazione dell’editoria» in Italia. Questa indagine rientra nello studio sociologico dell’immaginario, una dimensione chiave nel costruire la realtà sociale e orientare l’azione di soggetti e istituzioni culturali. Lo studio dell’immaginario è qui declinato sia rispetto ai medium della comunicazione sia a partire dagli oggetti della cultura materiale che ne sono il principale tramite. Attraverso un dialogo a più voci con le diverse professioni della filiera del libro, si approfondiranno i significati che, da ciascuna prospettiva, sono attribuiti ai mutamenti in atto. I dati alla base di questa riflessione provengono da 18 interviste semi-strutturate condotte come attività di ricerca nell’ambito del progetto Book Batch One. Le interviste, per un totale di 19 persone intervistate, ci hanno fornito il punto di viste delle principali figure della filiera editoriale italiana: grandi, medi e piccoli gruppi editoriali, distribuzione, biblioteche, librerie, comunicazione, intermediazione, realtà associative e studiosi della materia. Nel tentativo di ridurre la complessità del fenomeno, l’analisi sarà ricondotta agli aspetti materiali e immateriali dell’editoria, qui intesi come concetti relazionali, che si influenzano e ridefiniscono reciprocamente. In primo luogo, verranno approfonditi gli immaginari, ovvero il sistema di significati attribuiti alle dinamiche editoriali attuali. Successivamente, l’universo simbolico sarà fatto dialogare con le strategie imprenditoriali delle diverse figure coinvolte, per verificare come i due aspetti si intersecano nel modellare le molteplici dinamiche della filiera.
Details
- Database :
- OAIster
- Notes :
- Italian
- Publication Type :
- Electronic Resource
- Accession number :
- edsoai.on1446994918
- Document Type :
- Electronic Resource