Back to Search
Start Over
I registri dell’Archivio della scuola “Casa del Sole” di Milano (1956-1963) come base per una riflessione con docenti e dirigenti
- Publication Year :
- 2023
-
Abstract
- Con questo contributo si intende illustrare una ricerca ancora in corso, condotta presso l’Archivio Storico della scuola all’aperto “Casa del Sole” di Milano, interessato, negli anni 2016-2020, dal progetto di recupero e valorizzazione “Archivio scolastico come memoria di comunità”: un lavoro che ha portato al riordino e all’inventariazione dei documenti e alla loro ricollocazione in spazi più idonei alla conservazione, in grado di accogliere anche classi scolastiche per laboratori di approccio diretto alle fonti. La ricerca qui presentata si riconosce debitrice di quella “rivoluzione storiografica” che, a partire dagli ultimi anni del Novecento, ha riorientato il focus degli studiosi, sino ad allora concentrato su aspetti più generali – legislativi, istituzionali, filosofici –, dando vita a una storia della cultura materiale della scuola che ha fatto emergere, attraverso lo scavo nelle realtà locali, una notevole gamma di fonti prima scarsamente considerate, utili ad approfondire – e talvolta a ripensare – la visione stessa dell’evoluzione delle istituzioni scolastiche (D’Ascenzo, 2022; Sani, 2019). La dimensione locale rappresenta un punto di vista particolarmente utile per osservare il modo in cui i diversi processi della storia della scuola si sono via via configurati, al di là dei principi dichiarati e dei condizionamenti nazionali e sovranazionali, dai quali lo studio non può peraltro prescindere: è nella scala locale che è possibile comprendere in quale forma correnti pedagogiche innovative o movimenti di conservazione o di regresso siano stati accolti e declinati negli specifici contesti, confrontandosi con tensioni, resistenze e slanci di segno opposto (Barausse, Ghizzoni, Meda, 2018). Tale cambio di punto di vista è andato di pari passo con una forte attenzione verso il recupero e la tutela del patrimonio storico-educativo, che ha visto impegnate, accanto al mondo accademico, le istituzioni scolastiche, che hanno realizzato percorsi didattici a di
Details
- Database :
- OAIster
- Notes :
- ELETTRONICO, Italian
- Publication Type :
- Electronic Resource
- Accession number :
- edsoai.on1415730303
- Document Type :
- Electronic Resource