Back to Search Start Over

Hijrah e hawtah: spazi inviolabili e costruzione dell'identità sayyid in Yemen

Authors :
Branca, P
Demichelis, M
Nevola, L
NEVOLA, LUCA
Branca, P
Demichelis, M
Nevola, L
NEVOLA, LUCA
Publication Year :
2013

Abstract

Hijrah e ḥawṭah sono istituzioni caratteristiche, rispettivamente, del nord dello Yemen e dello Ḥaḍramawt. Entrambe distinguono uno spazio inviolabile, un'enclave neutrale all'interno del sistema tribale. Tali spazi sono spesso associati alla presenza dei sādah (s. sayyid), una classe di giurisperiti che vanta la propria appartenenza al ramo Ḥasanī della discendenza del Profeta. La reputazione dei sādah, e dunque la loro autorità, si fonda su di una memoria culturale (Assmann, 1997) che enfatizza il genos, l'ephos e - soprattutto nel caso delle ḥawṭah - il topos (Tullio-Altan, 1995), il «territorio trasfigurato dai miti d'origine e dall'identificazione del gruppo con esso» (Fabietti, 1998). Questi "spazi inviolabili" sono stati presi in considerazione dall'analisi antropologica in seguito agli stimolanti paralleli stabiliti da Serjeant (1962) tra le ḥawṭah e lo ḥaram meccano. Lo "sguardo trasversale" dell'antropologia sì è infatti soffermato sulla relazione tra "santi" e "santuari", costruendo "somiglianze di famiglia" che attraversano il tempo (dalla Jāhiliyyah ai nostri giorni) e lo spazio (dall'Atlante marocchino fino all'Arabia del Sud), accomunando "sistemi sociali" caratterizzati da un principio di strutturazione politica di tipo "segmentario". L'analisi comparativa ha evidenziato come, in tali contesti, la relazione "santi / santuari" svolga una fondamentale funzione di mediazione (Gellner, 1969; Fabietti, 1989; Bédoucha e Albergoni, 1991). Questo articolo si propone di istituire un parallelo tra hijrah ed ḥawṭah, indagando il complesso pratico-simbolico che concorre alla delimitazione di uno "spazio inviolabile". La costruzione dell'inviolabilità - caratteristica comune a tutti i luoghi indagati - è infatti implementata a mezzo di molteplici linguaggi, tra i quali spicca il linguaggio dell'onore (sharaf) tribale. In quest'ottica, la "sacralità" dei luoghi e la loro associazione con un "santo" figurano come caso particolare all'interno<br />Hijra and Hawta: Inviolable Spaces and the Construction of Sayyid Identity in Yemen. Hijra and hawta are two Yemeni institutions that delineate "inviolable spaces" within the tribal system. These spaces are often associated with the presence of the sayyids, a group of legal scholars who describe themselves as hasani descendants of the Prophet. The sayyids' reputation, and hence their authority, relies on a specific kind of cultural memory (Assmann, 1997) that emphasises genos, ephos and – particularly in the hawtas – topos (Tullio-Altan, 1995). These inviolable spaces have been the object of anthropological analysis following the stimulating comparison made by Serjeant (1962) between the hawta and the Meccan haram. Anthropologists have looked into the relationships between "saints" and "shrines", building "family resemblances" that cross time (from the Jahiliyyah to the present) and space (from the Atlas Mountains to South Arabia), and comparing social systems characterised by a segmentary political structure. Comparative analyses have showed how the "saint / shrine" relationship serves a mediatory function (Gellner, 1969; Fabietti, 1989; Bédoucha e Albergoni, 1991). The aim of this essay is to make a comparison between hijra and hawta, describing the symbols and practices that contribute to building and distinguishing an inviolable space. Inviolability is, in fact, implemented through a multiplicity of languages, first of which is the language of tribal honour (sharaf). From this perspective, then, the sanctity of these places and their association with saints is just a particular case within a more general model. To prove this point we will examine the dynamics and strategies that lead to sayyids' affirmation in some hijras and hawtas. These enclaves will be described as "social fields" (Bourdieu, 1979), arenas of struggle defined by the relationship between cultural capitals. Hence we will show that the relation between sayyids and inviolable spaces relies upon

Details

Database :
OAIster
Notes :
Italian
Publication Type :
Electronic Resource
Accession number :
edsoai.on1311389692
Document Type :
Electronic Resource