Back to Search Start Over

Il metodo di valutazione analitico: il magazzino

Authors :
Ferraro, O
Lattanzi, N
Agliata, F
Maglio, R
Ferri, S
Comuzzi, E
Zanin, F
Onesti, T
Romano, M
Garzella, S
Fiorentino, R
Corvino, A
Doni, F
Bertoni, M
De Rosa, B
Cuccurullo, C
Liberatore, G
Amaduzzi, A
Nussi, M
La Rosa, F
DONI, FEDERICA
Ferraro, O
Lattanzi, N
Agliata, F
Maglio, R
Ferri, S
Comuzzi, E
Zanin, F
Onesti, T
Romano, M
Garzella, S
Fiorentino, R
Corvino, A
Doni, F
Bertoni, M
De Rosa, B
Cuccurullo, C
Liberatore, G
Amaduzzi, A
Nussi, M
La Rosa, F
DONI, FEDERICA
Publication Year :
2014

Abstract

Il presente lavoro si pone come obiettivo a carattere generale l’approfondimento della pro-blematica valutativa del magazzino che, in particolare per le aziende che si trovano in una situazione di crisi più o meno pronunciata, può presentare alcune criticità che verranno trattate nel prosieguo. Nel dettaglio si evidenziano i seguenti micro-obiettivi: • effettuare una breve ricognizione della normativa contabile relativa alla valutazione delle rima-nenze di magazzino in ambito nazionale e internazionale; • verificare le problematiche inerenti il passaggio dai valori contabili ai valori correnti; • descrivere in corrispondenza delle differenti tipologie di rimanenze i criteri valutativi proposti nell’ambito del metodo patrimoniale semplice, al fine della determinazione del capitale econo-mico rettificato; • chiarire l’influenza esercitata dalla presenza o assenza di continuità aziendale nel processo valu-tativo delle rimanenze; • esemplificare le modalità valutative delle giacenze di magazzino presenti in un’azienda operante nel settore manifatturiero, in liquidazione, con prospettiva di continuazione dell’attività aziendale; • fornire una sintesi delle tematiche trattate.

Details

Database :
OAIster
Notes :
STAMPA, Italian
Publication Type :
Electronic Resource
Accession number :
edsoai.on1311371615
Document Type :
Electronic Resource