Back to Search
Start Over
La sfida difficile delle didattiche disciplinari. Letteratura italiana all'Università dei maestri
- Publication Year :
- 2010
-
Abstract
- È dato ormai acquisito che la familiarità con i testi letterari, di narrativa e di poesia, sia foriera di apprendimenti fondamentali per lo sviluppo della personalità infantile, per la crescita in armonia delle sue diverse componenti. Ma certo, perché questo avvenga, perché la scuola non mortifichi il potenziale educativo dell’incontro e del confronto con le opere d’autore, è necessaria la mediazione di un adulto esperto, competente sul versante disciplinare non meno che su quello pedagogico e didattico. E dunque come si deve configurare l’insegnamento della letteratura italiana all’ ‘Università dei maestri’? Quali sono le priorità da osservare, i contenuti da proporre, le pratiche da incentivare, i pregiudizi e gli equivoci da scardinare? Ai quesiti l’articolo risponde sulla base di un’esperienza più che decennale, improntata a un difficile equilibrio fra le esigenze del sapere scientifico, specialistico, di cui occorre dotare i futuri docenti e le esigenze di un ordine di scuola in cui la letteratura non costituisce materia curricolare ma spazio formativo, che vive tanto dei contributi dei generi più diversi, dalla fiaba al romanzo, dalla filastrocca alla poesia lirica, quanto degli apporti complementari delle educazioni all’immagine, alla musica, al teatro.
Details
- Database :
- OAIster
- Notes :
- Italian
- Publication Type :
- Electronic Resource
- Accession number :
- edsoai.on1311366752
- Document Type :
- Electronic Resource