Back to Search
Start Over
Viaggio in Occidente: Prima parte
- Source :
- 2013
-
Abstract
- Le fantastiche vicende di Scimmiotto d'Oro e del suo maestro, durante il lungo viaggio che dalla Cina li conduce alla casa del Budda, in Occidente, per il recupero dei Sutra, le tavole della legge buddista. Il protagonista, dal quale i manga giapponesi hanno tratto il loro indiscusso eroe del momento, è davvero eccezionale: dotato di capacità che lo rendono superiore a qualsiasi divinità nella quale si sia imbattuto, con l'eccezione del Budda e della Pus'a Kuan Yin, egli muta la sua tempra aggressiva in quella di un fervente sostenitore della regola celeste, sempre a modo suo, ovviamente. Umoristico, commovente, dissacratore, si può definire un romanzo sacro, un romanzo d'avventura, un romanzo storico, insomma, un vero e proprio viaggio per chi lo ascolta, così come lo è stato per chi l'ha tradotto e per chi l'ha letto; infine un vero romanzo di formazione, nella spiritualità orientale. Il mito di Scimmiotto è fra i più noti della Cina.La lettura è a due voci: una dà lettura al testo (Silvia Cecchini), l'altra alle note che lo accompagnano (Serafino Balduzzi, che ne è l’autore e il traduttore). Inoltre i tratti che sono in poesia nell'originale sono sottolineati dalla musica: l'ascolto diventa vivace, sorprendente, ricco di spunti .Musiche originali di Ivan Genesio.L’intera opera è divisa in quattro parti: in questa prima parte ascolteremo l’introduzione di Serafino Balduzzi, letta da lui, e i primi 23 episodi del viaggio.
Details
- Database :
- OAIster
- Journal :
- 2013
- Notes :
- Italian
- Publication Type :
- Electronic Resource
- Accession number :
- edsoai.on1283104986
- Document Type :
- Electronic Resource