Back to Search Start Over

e-wall: viversi comunità oltre i muri

Authors :
Albanesi, Cinzia
Boniforti, Davide
Novara, Cinzia
Barilli, Roberta
Ferrari, Mauro
Pagani, Ariela Francesca
Tanzi, Emilio
Pagani, Ariela Francesca (ORCID:0000-0002-7149-9350)
Albanesi, Cinzia
Boniforti, Davide
Novara, Cinzia
Barilli, Roberta
Ferrari, Mauro
Pagani, Ariela Francesca
Tanzi, Emilio
Pagani, Ariela Francesca (ORCID:0000-0002-7149-9350)
Publication Year :
2019

Abstract

Introduzione. Il progetto “e-wall” si colloca nell’ambito del percorso di riqualificazione di una struttura abitativa per anziani collocata nel centro della città di Cremona. L’edificio, gestito dall’Azienda Speciale Comunale Cremona Solidale, è situato nei pressi di ulteriori servizi per anziani: un Centro Diurno, un Centro Sociale Ricreativo, nonché realtà quali gli istituti scolastici, una parrocchia e il centro “Civico 81”, gestito da un consorzio di cooperative sociali, che fornisce servizi di inclusione e promozione sociale. Obiettivi. Obiettivo generale del progetto è stato quello di attivare un percorso di progettazione dialogica per identificare e implementare servizi e iniziative di welfare di comunità. Nello specifico, l’azione è stata tesa ad individuare e rafforzare i servizi rivolti agli inquilini degli alloggi, oltre che il senso di appartenenza da parte degli abitanti e degli ospiti dei servizi presenti, e le connessioni con i diversi attori presenti nel territorio. Metodi. L’intervento è stato realizzato attraverso un percorso concertativo iniziato a partire dal maggio 2017 e che ha previsto diverse fasi e l’utilizzo di differenti modalità di attivazione (ad esempio, focus-group, interviste, momenti conviviali, apertura di nuovi servizi e incontri di progettazione). Risultati. È stato possibile rilevare e apprezzare tre nuclei operativi e strategici (connessione interna, intermedia ed esterna), attorno ai quali ha preso forma l’accompagnamento e che ha visto coinvolti diversi attori: gli operatori del Centro Diurno, gli anziani del Centro Sociale, gli inquilini degli alloggi e i soggetti territoriali. Le attività di natura formativa, ricreativa, organizzativa e progettuale hanno consentito di individuare bisogni espliciti ed impliciti da parte degli abitanti, degli operatori e degli attori locali. È stato inoltre avviato uno spazio progettuale mirato a rispondere alle esigenze rilevate e alla costruzione di opportunità di incontro. Infi

Details

Database :
OAIster
Notes :
Italian
Publication Type :
Electronic Resource
Accession number :
edsoai.on1104976125
Document Type :
Electronic Resource