Back to Search Start Over

La statua loricata di Durazzo e la politica imperiale di fine I sec. d.C.

Authors :
Università degli Studi di Parma - Dipartimento di beni culturali e dello spettacolo
UCL - FLTR/ARKE - Département d'archéologie et d'histoire de l'art
Cavalieri, Marco
Progetto Durrës. L’indagine sui beni culturali albanesi dell’Antichità e del Medioevo: tradizioni di studio a confronto
Università degli Studi di Parma - Dipartimento di beni culturali e dello spettacolo
UCL - FLTR/ARKE - Département d'archéologie et d'histoire de l'art
Cavalieri, Marco
Progetto Durrës. L’indagine sui beni culturali albanesi dell’Antichità e del Medioevo: tradizioni di studio a confronto
Source :
Antichità Altoadriariche , Vol. LIII, p. 221-243 (2003)
Publication Year :
2003

Abstract

Il contributo studia da un punto di vista storico-archeologico la statua loricata di fine I sec. d.C. conservata presso il Museo Archeologico di Durazzo. Purtroppo la mancanza o quasi di dati di scavo e la frammentarietà della scultura rendono difficoltose eventuali ipotesi circa l'originale collocazione della scultura e l'identità del personaggio rappresentato. Comunque, l'alta qualità stilistica e le dimensioni superiori al vero sembrano far propendere per l'individuazione in un membro della famiglia imperiale giulio-claudia: i confronti con altri loricati conservati in diversi musei d'Europa e le caratteristiche stilistiche sembrano portare a Nerone. Ad avvalorare questa ipotesi v'è anche la componente iconografica della corazza: Nereidi che cavalcano cavalli marini. Tale scelta d'immagine sembrerebbe da ricollegare ad una vittoria navale conseguita dal bisnonno di Nerone, Cn. Domizio Enobarbo, durante le Guerre Civili proprio nell'alto Mar Ionio, quindi non lontano da Durazzo. Si ipotizza che durante il viaggio del principe in Grecia del 67 d.C. alcune città, tra cui Durazzo stessa, abbiano tributato sculture iconiche al sovrano, riproducendolo nelle fattezze d'imperator, titolo già conseguito dall'avo per aver sconfitto la flotta di Ottaviano.

Details

Database :
OAIster
Journal :
Antichità Altoadriariche , Vol. LIII, p. 221-243 (2003)
Notes :
Italian
Publication Type :
Electronic Resource
Accession number :
edsoai.on1104536071
Document Type :
Electronic Resource