Back to Search
Start Over
LE CONFERENZE STAMPA TRA DUE LEADER POLITICI COME GENERE DISCORSIVO Analisi di due casi di studio
-
Abstract
- SOMMARIO Questo elaborato prende in esame le conferenze stampa tra due leader politici internazionali (CSPI) come forma di comunicazione politica che si può descrivere come genere discorsivo, e si pone l’obiettivo di fornire una descrizione più strutturata delle caratteristiche e dei motivi conduttori delle CSPI, in base agli scarsi studi esistenti sulle conferenze stampa politiche. Tale descrizione si può concepire anche come una possibile base per sviluppare uno studio sull’interpretazione simultanea per questi eventi. Il primo capitolo presenta la comunicazione politica e il suo rapporto con i mezzi di comunicazione come cornice per le conferenze stampa. Il secondo capitolo introduce il concetto di “conferenza stampa” (CS), per poi approfondire il genere di “conferenza stampa politica” e arrivare, in ultima analisi, alle CSPI come sotto-genere. Si presentano qui gli studi teorici che hanno descritto il formato ricorrente delle CSPI e le strategie dei giornalisti e dei leader politici durante le dichiarazioni iniziali e la sequenza di domande e risposte. Il terzo e il quarto capitolo presentano, infine, un’analisi in parallelo di due casi di studio: l’ultima CS tra Matteo Renzi e Barack Obama, e la prima tra Paolo Gentiloni e Theresa May. L’obiettivo era applicare i parametri teorici del secondo capitolo a due casi concreti per rilevare le caratteristiche salienti.
Details
- Database :
- OAIster
- Notes :
- Free to read, Italian
- Publication Type :
- Electronic Resource
- Accession number :
- edsoai.on1023574677
- Document Type :
- Electronic Resource