Back to Search
Start Over
Indagini sull’eziologia della maculatura clorotico-rugginosa del ciliegio
- Publication Year :
- 2008
-
Abstract
- La malattia delle macule clorotico-rugginose del ciliegio (CCRS), è stata descritta, per la prima volta, in Campania nel 1996. Tale malattia, che interessa il ciliegio dolce e acido, ha creato gravissimi problemi allo sviluppo della cerasicoltura nella provincia irpina. Sulle foglie, la malattia si manifesta sottoforma di macule gialle, che diventano successivamente rossastre e necrotiche. I frutti risultano deformi ed appiattiti, cascolano precocemente o presentano alterazioni cromatiche della buccia sottoforma di linee ed anelli rossastri. Nei tessuti infetti è stata costantemente accertata la presenza di ife fungine, di 12 dsRNA, che rappresentano i componenti genomici di micovirus dei generi Chrysovirus, Partitivirus e Totivirus, e di due RNA circolari di tipo viroidale (cscRNA) che potrebbero essere satelliti dei micovirus riscontrati. Negli ultimi anni, per l’individuazione del fungo fitopatogeno è stato utilizzato un approccio di tipo molecolare, che prevede l’impiego di primers universali per l’amplificazione di una regione del gene per l’rRNA 18S fungino. In tutti i campioni di ciliegio acido e dolce, il clonaggio e sequenziamento dei prodotti di amplificazione ha evidenziato la costante presenza di un fungo appartenente all’ordine Diaporthales nei tessuti sintomatici, pur non permettendone la identificazione di famiglia, genere e specie. Tra i funghi appartenenti a tale ordine è riportata l’ Apiognomonia eythrostoma, un fungo parassita del ciliegio che causa una malattia nota come maculatura rossa e per il quale mancano in banca dati sequenze genomiche. Il confronto tra foglie di ciliegio affetto da CCRS e foglie di albicocco e ciliegio affetti da maculatura rossa ha messo in evidenza che le due malattie sono simili per molti aspetti: stesso periodo di comparsa in campo dei sintomi e delle fruttificazioni; stesse fruttificazioni anamorfiche (picnidi con conidi di tipo β), identità di sequenza del 99.7% per il gene dell’rRNA 18S, presenza degli stessi micov
Details
- Database :
- OAIster
- Notes :
- application/pdf, Italian, Italian
- Publication Type :
- Electronic Resource
- Accession number :
- edsoai.ocn697525492
- Document Type :
- Electronic Resource