Back to Search
Start Over
Le unioni di comuni in Italia: modelli di gestione associata a confronto
- Source :
- Moneta e Credito, Vol 75, Iss 297 (2022)
- Publication Year :
- 2022
- Publisher :
- Associazione Economia civile, 2022.
-
Abstract
- In Italia si assiste recentemente a un sensibile sviluppo delle forme associative comunali. Nel 2016 il 33,36% degli oltre 6000 comuni delle regioni a statuto ordinario ha svolto almeno una funzione/servizio fondamentale attraverso l’unione di comuni. Le regioni con la più alta percentuale di comuni aderenti a forme associative sono: l’Emilia-Romagna e il Piemonte. Questo articolo indaga se all’interno della forma associativa i modelli di gestione siano gli stessi o se siano differenti in termini strutturali e di performance. Dallo studio emergono almeno due modelli differenti: un modello definito piemontese, nel quale le unioni sono un fenomeno che coinvolge quasi esclusivamente i piccoli comuni, e un modello emiliano-romagnolo in cui le unioni si costituiscono attorno a un comune capofila di media dimensione. L’analisi mira a identificare le caratteristiche che distinguono i due modelli e a capirne le differenze in termini di obiettivi perseguiti e di performance.
Details
- Language :
- Italian
- ISSN :
- 20373651
- Volume :
- 75
- Issue :
- 297
- Database :
- Directory of Open Access Journals
- Journal :
- Moneta e Credito
- Publication Type :
- Academic Journal
- Accession number :
- edsdoj.9dff51bc8d874a6d97cfad5af8aa931c
- Document Type :
- article
- Full Text :
- https://doi.org/10.13133/2037-3651/17740