Back to Search Start Over

COLLABORAZIONE INTERPROFESSIONALE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA: uno studio esplorativo sulle sfide e opportunità per i professionisti della riabilitazione.

Authors :
Simone Sottana
Andrea Vianello
Matteo Tognin
Deborah Mazzarotto
Marco Ceccato
Daria Visintin
Riccardo Martignon
Francesca Magaton Rizzi
Noemi Pasquon
Lucia Savietto
Source :
Journal of Biomedical Practitioners, Vol 8, Iss 2 (2024)
Publication Year :
2024
Publisher :
Università degli Studi di Torino, 2024.

Abstract

INTRODUZIONE Nel contesto italiano, la collaborazione interprofessionale nel settore della riabilitazione ha acquisito notevole rilievo negli ultimi cinque anni, sottolineando l'efficacia di un approccio collaborativo nel trattamento dei pazienti con disabilità complesse. Il riconoscimento di otto professioni della riabilitazione delle L/SNT2 ha gettato le basi per un modello di cura incentrato sul paziente e multiprofessionale. Tuttavia, mancano studi dettagliati che esplorino come la collaborazione interprofessionale sia percepita e attuata in Italia, lasciando un significativo vuoto nella letteratura e presentando numerose opportunità per future ricerche. OBIETTIVO Questo studio mira a colmare questo vuoto esplorando la percezione della collaborazione interprofessionale tra i professionisti sanitari, identificando barriere e facilitatori alla collaborazione efficace e valutando l'impatto dell'educazione al lavoro in team previsto nel modello di cura interprofessionale. MATERIALI E METODI Utilizzando metodologie qualitative, specificamente Gruppi di Discussione e Teoria Fondata, sono state analizzate le esperienze condivise di un gruppo di professionisti all’interno dell’Università Degli Studi di Padova. Questa analisi ha facilitato la generazione di teorie basate sui dati, fornendo dettagli approfonditi sulle dinamiche interprofessionali. RISULTATI I risultati evidenziano l'importanza critica della collaborazione interprofessionale e del lavoro di squadra interdisciplinare, mostrando la necessità di migliorare la comunicazione e la condivisione delle conoscenze per ottimizzare l'assistenza ai pazienti. Le priorità emergenti includono la formazione incentrata sulla collaborazione e l'adattamento organizzativo per gestire la complessità e le risorse limitate, suggerendo un'espansione dei modelli di collaborazione e una riorganizzazione degli ambienti di riabilitazione. L'analisi ha sottolineato la complessità della collaborazione interprofessionale come realtà in continua evoluzione, che necessita dello sviluppo di strategie educative e organizzative che superino le barriere esistenti e valorizzino la diversità professionale. CONCLUSIONI In conclusione, la collaborazione interprofessionale è essenziale per un approccio riabilitativo efficace e centrato sul paziente, evidenziando la necessità di politiche sanitarie che incoraggino pratiche interdisciplinari innovative. Lo studio conferma l'importanza della collaborazione interprofessionale nel migliorare l'assistenza ai pazienti, promuovendo una comunicazione e collaborazione efficace tra le varie discipline sanitarie nel contesto della riabilitazione.

Details

Language :
English, Italian
ISSN :
25327925
Volume :
8
Issue :
2
Database :
Directory of Open Access Journals
Journal :
Journal of Biomedical Practitioners
Publication Type :
Academic Journal
Accession number :
edsdoj.48418dcf68534c218b6f9c3780c7143a
Document Type :
article
Full Text :
https://doi.org/10.13135/2532-7925/11366