Back to Search Start Over

LA LIBERTÀ E LE IMMAGINI: UNA DRAMMATURGIA A STAZIONI PER IL CONTROLLO DELL’AMORE. LETTURA DI PURGATORIO XVIII-XIX

Authors :
Ottavio Brigandì
Source :
ACME, Vol 67, Iss 1, Pp 133-163 (2014)
Publication Year :
2014
Publisher :
Milano University Press, 2014.

Abstract

Il presente lavoro si propone come lettura dei canti XVIII e XIX del Purgatorio, dove il centrale discorso di Virgilio sull’amore come fondamento dell’agire umano trova esemplificazione nella doppia forma dell’incontro con le anime accidiose e del sogno (la celebre «femminabalba»). Che sia in dialogo col maestro o nella descrizione dei purganti o per esperienza onirica, la scoperta della forza del desiderio è seguita, rassicurazione e monito insieme, dalla certezza che il libero arbitrio può trattenerci dalle azioni ree, riconducendo il potere appetitivoa quello conoscitivo e dunque trasformando il “moto” d’amore nella feconda stasi della riflessione. Fra gli espedienti che sortiscono l’effetto di porre il lettore sullo stesso piano del Viator, si segnalano l’impianto teatrale del discorso, fitto di stazioni narrative e tematiche, e lo stile ricco di figurazioni, allusivo a un impiego della facoltà immaginativa per un fine poetico che intende mostrarsi utile all’educazione umana e davvero “libero” dal giogo amoroso.

Subjects

Subjects :
General Works

Details

Language :
Italian
ISSN :
0001494X and 22820035
Volume :
67
Issue :
1
Database :
Directory of Open Access Journals
Journal :
ACME
Publication Type :
Academic Journal
Accession number :
edsdoj.2dbf315ab0f4543a2114f8819edf92f
Document Type :
article
Full Text :
https://doi.org/10.13130/2282-0035/4285