Back to Search
Start Over
Una rilettura interculturale del concetto di spazio potenziale di Donald Winnicott. Analisi di un’esperienza educativa italiana
- Source :
- Educar em Revista, Vol 34, Iss 68, Pp 289-303 (2018)
- Publication Year :
- 2018
- Publisher :
- Universidade Federal do Paraná, 2018.
-
Abstract
- SOMMARIO In questo contributo si vuole dare conto della situazione italiana per quanto riguarda l’approccio educativo alla prima infanzia, e descrivere un progetto interculturale1, ideato, realizzato, monitorato e sostenuto per venti anni a Roma in un’ottica di pedagogia sociale2. Il nucleo fondante di questo progetto è il concetto di spazio potenziale di Winnicott (1971, 1986), applicato all’educazione interculturale e al sostegno alla genitorialità. Dati gli sviluppi delle politiche educative italiane attuali,3alcune pratiche che sono state concretamente realizzate in questo progetto, grazie al costante accompagnamento di consulenza pedagogica, potranno essere recuperate per promuovere una dimensione di accoglienza delle diversità nel contesto formativo e per rendere l’istituzione scolastica, anche quella della prima infanzia, un contesto democratico in cui si promuove la parità tra i bambini.
Details
- Language :
- English, Spanish; Castilian, French, Portuguese
- ISSN :
- 01044060
- Volume :
- 34
- Issue :
- 68
- Database :
- Directory of Open Access Journals
- Journal :
- Educar em Revista
- Publication Type :
- Academic Journal
- Accession number :
- edsdoj.0d349800bee148a68523128673b7bf41
- Document Type :
- article
- Full Text :
- https://doi.org/10.1590/0104-4060.57815