Back to Search
Start Over
Intersoggettività e reciprocità nella relazione di coppia: la prospettiva psicoanalitica
- Source :
- Ricerca Psicoanalitica, Vol 22, Iss 2 (2011)
- Publication Year :
- 2011
- Publisher :
- PAGEPress Publications, 2011.
-
Abstract
- Negli ultimi anni, prendendo le distanze dal modello strutturale delle pulsioni e dall'idea tradizionale di un apparato mentale isolato spinto fondamentalmente dai compromessi tra forze interne conflittuali, diversi studiosi (Mitchell, 1988; Aron, 1996) hanno posto l’accento sui processi interpersonali, nel senso che la crescita e il formarsi delle funzioni psichiche dipendono dal tipo e dalla qualità dell’incontro intersoggettivo. Da questo punto di vista l'affettività è intesa come una "proprietà" di un sistema mutualmente autoregolativo formato da due o più individui e come caratteristica costante durante tutto il ciclo vitale. I partner coinvolti in una relazione sentimentale organizzerebbero cioè una loro reciproca e specifica capacità di regolare gli stati emotivi, per ottenere un certo equilibrio interno tra senso di "distanza e vicinanza". In quest’ottica il lavoro odierno con le coppie deve considerare l'uso che i partner fanno della relazione rispetto alla funzione di reciproca auto ed etero regolazione e i processi che vengono messi in atto per raggiungere questi obiettivi.
- Subjects :
- Psychology
BF1-990
Subjects
Details
- Language :
- English, Italian
- ISSN :
- 18274625 and 20377851
- Volume :
- 22
- Issue :
- 2
- Database :
- Directory of Open Access Journals
- Journal :
- Ricerca Psicoanalitica
- Publication Type :
- Academic Journal
- Accession number :
- edsdoj.0595cb81d0c64d16b089e0b976631dd0
- Document Type :
- article
- Full Text :
- https://doi.org/10.4081/rp.2011.449