Back to Search
Start Over
Acrimante non è Don Giovanni. Osservazioni su 'L’empio punito' di Alessandro Melani
- Source :
- De Musica; 2022: XXVI(2)
- Publication Year :
- 2023
- Publisher :
- Milano University Press, 2023.
-
Abstract
- Prima opera nella storia della musica basata sul soggetto di Don Giovanni, L’empio punito di Alessandro Melani andò in scena il 17 febbraio 1669 nel Teatro Colonna di Roma. L’azione si svolge in una Grecia immaginaria e i personaggi hanno nomi che evocano la tradizione letteraria italiana. Il personaggio principale, Acrimante, si allontana molto dai protagonisti dei testi basati sullo stesso soggetto. L’empio punito manca inoltre di molti topoi drammaturgici della tradizione legata a Don Giovanni: i legami familiari, l’onore, la richiesta di pentimento. Il libretto contiene alcuni topoi molto comuni nella tradizione teatrale europea, assenti nei testi precedenti su questo soggetto: il sogno, il sonno, il finto veleno, il patto col diavolo. Il nucleo drammaturgico della vicenda (l’oltraggio al morto sotto forma d’invito a cena) ha rappresentato solo il punto di partenza. Il risultato è che il libertinaggio, il disprezzo della morte e delle regole dell’onore sono come prosciugati per dare più spazio alla ostentazione spettacolare, al potere dell’impatto figurativo e alla seduzione della musica.<br />The first opera in the history of music based on the Don Giovanni’s subject, L’empio punito of Alessandro Melani was staged on February 17, 1669, in the Teatro Colonna in Rome. The setting is in an imaginary Greece and the characters have names that evoke the Italian literary tradition. The main character - Acrimante - departs very far from the analogous ones of the texts based on the same subject. L’empio punito also lacks many dramaturgical topoi of Don Giovanni’s tradition: family ties, honor, request for repentance. The libretto contains some topoi very common in the European theatrical tradition but missing in the previous texts on this subject: the dream, the sleeping, the false poison, the pact with the Devil. The dramaturgical core of the story (the disrespect to the dead in the form of a dinner invitation) represented the starting point, a reservoir from which to draw. The result is that libertinism, contempt for death, and the rules of honor are dried up, as it were, to give more space to spectacular ostentation, the power of figurative impact, and the charm of music.
- Subjects :
- Opera
Alessandro Melani
Don Giovanni
Subjects
Details
- Language :
- Italian
- ISSN :
- 24650137
- Database :
- OpenAIRE
- Journal :
- De Musica
- Accession number :
- edsair.rivisteunimi..318f3bed51993202757a5f799b0694c5