Back to Search
Start Over
Surgical approach to TIR3 cytology class A prospective evaluation
- Source :
- Annali italiani di chirurgia. 85(6)
- Publication Year :
- 2015
-
Abstract
- Fine-needle aspiration (FNA) has proven to be a safe and reliable method of investigation of thyroid lesions. Referencing to European classification, the associated risk of malignancy for TIR3, category reserved for aspirates that contain architectural and/or nuclear atypia, is variable in such studies. Aims of study were evaluating safety of surgical approach, assessing perioperative parameters surgically related, and estimating neoplastic rate for TIR3 group.A prospective evaluation of all TIR3 submitted to thyroidectomy was conducted by assessing histopatohologic results between January 2005 and December 2012, considering two categories, positive (neoplastic) and negative (not neoplastic) group. Intraoperative and complication rate was analyzed on TIR3 population.A total of 1514 total thyroidectomy was performed from 2005 to 2012: a total of 148 cases was considered on TIR3 group. Positive cases amounted to 64 (43.2%), 29 of which were carcinoma (19.6% of total population) and 35 of which were adenoma, while negative cases amounted to 84 (56.8%). Sensitivity and specificity of TIR3 as neoplastic screening was 43.2% and 82.1%. A total of 32 linfectomies was performed (21.6% of group). Positive group presented a significant lower mean age than negative group (42.1 vs 56.2 years)TIR3 group represents a various category, with probably different malignancy risk. Our results and neoplasms rate confirmed that surgical option should be gold standard, in order to define atypical pattern and reduce delayed diagnoses. Choice of a second FNA or a imaging monitoring should be adopted for specific condition.Fine-needle aspiration, Thyroidectomy, TIR3, Thyroid cancer.Il riscontro di lesioni tiroidee rappresenta un evento frequente nella popolazione generale, fino ad oltre il 60% dei controlli ecografici. Rispetto ai limiti degli studi di imaging, l’aspirazione con ago sotttile (FNA) è risultata una metodica sicura, ripetibile e dotata di sensibilità e specificità elevate per predire la natura di tali lesioni nodulari, riducendo il ricorso alla chirurgia negli ultimi venti anni ai casi sospetti o francamente positive per neoplasia. Secondo la classificazione citologica europea, la categoria intermedia (TIR3), il rischio di malignità non dovrebbe superare il 15%; sempre più evidenze, tuttavia, stanno modificando tale stima, al punto che un atteggiamento sempre più aggressivo è consigliato da diversi endocrinologi ed endocrinochirurghi. Sulla base di tali valutazioni, abbiamo valutato prospetticamente tutti i pazienti con diagnosi citologica di atipia di incerto significato, dal 2005, e classificati come TIR3, dal 2007, afferiti presso il Nostro ambulatorio, candidandoli a tiroidectomia totale, al fine di ottenere uno studio istopatologico completo.Sono stati considerati i pazienti operati da gennaio 2005 a dicembre 2012. Di questi, abbiamo incluso nella nostra valutazione tutti i pazienti con riscontro di TIR3 ad esame citologico, dal 2007, mentre prima del 2007 abbiamo arruolato i pazienti con riscontro di atipia all’esame (gruppo intermedio, secondo la vecchia classificazione). Tutti i pazienti sono stati sottoposti a tiroidectomia totale secondo tecnica standardizzata, con visualizzazione ed isolamento delle paratiroidi e dei nervi ricorrenti su entrambi i lati.Sono stati sottoposti a tiroidectomia totale da gennaio 2005 a dicembre 2012 totale di 1514 pazienti. Di questi, 148 presentavano un riscontro citologico TIR3 e sono stati valutati prospetticamente. I dati intraoperatori e postoperatori di questo sottogruppo non differivano dal totale della popolazione operata, riguardo ai parametri antropometrici, alla degenza media post-operatoria e al tasso di complicanze. Il riscontro di neoplasie (gruppo positivo) si è osservato in 64 casi (43.2%), con un tasso di neoplasie maligne pari al 19.6% del totale dei TIR3 analizzati (29 casi); il tasso di adenoma era pari a 23.6% (35 casi). Il gruppo dei negativi, con riscontro di sola patologia multi nodulare, di tipo prevalentemente follicolare, si è osservato in 84 pazienti (56.8% della popolazione TIR3). Confrontando i pazienti con precedente citologia TIR3, rispetto al totale della popolazione chirurgica sottoposta a tiroidectomia, abbiamo ottenuto, per tale parametro, una sensibilità pari al 43.2%, una specificità dell’82.1%, mentre il valore predittivo positivo era pari al 20.8%, ed il valore predittivo negativo al 93%. In 32 casi è stata effettuata una linfectomia, per linfonodi sospetti all’esplorazione chirurgica (21.6% di tutto il gruppo TIR3), e solo in un caso di carcinoma papillare, l’esame istologico definitivo ha confermato la presenza di metastasi.Il gruppo citologico intermedio dei TIR3 rappresenta ancora una categoria eterogenea, con rischio di malignità ancora non definito. I nostri risultati chirurgici, in termini di tasso di neoplasia (benigna e maligna) confermano che l’approccio chirurgico al momento è il più esaustivo nella comprensione di questo sottogruppo di pazienti e, come approccio terapeutico, una scelta sicura dal punto di vista oncologico e preventivo, in attesa che marker molecolari incrementino il valore di tale studio ed entrino nella pratica clinica. In casi isolati, la scelta di una stretta sorveglianza o di un secondo FNA, anche in accordo con il patologo di riferimento, può ulteriormente precisare la condotta terapeutica di ciascun caso.
Details
- ISSN :
- 2239253X
- Volume :
- 85
- Issue :
- 6
- Database :
- OpenAIRE
- Journal :
- Annali italiani di chirurgia
- Accession number :
- edsair.pmid..........616b6b3b6ef702290df5b0174d0388d5