Back to Search Start Over

Vulnerabilità sismica di edifici a pianta basilicale

Authors :
DE LUCA, ANTONIO
BRANDONISIO, GIUSEPPE
LUCIBELLO, GIUSEPPE
R. De Lucia
R. Santaniello
A. Baratta, G. Manfredi
DE LUCA, Antonio
Brandonisio, Giuseppe
R., De Lucia
R., Santaniello
Lucibello, Giuseppe
Publication Year :
2011
Publisher :
Giannini Editore, 2011.

Abstract

In quest articolo è analizzato il comportamento di edifici ecclesiastici in muratura per effetto di azioni sismiche. A questo scopo, sono state analizzate dieci chiese a pianta basilicale impiegando una procedura a “due passi”. Durante il primo step, il modello 3D agli elementi finiti di ogni edificio è analizzato in campo lineare al fine di determinarne le caratteristiche dinamiche e di valutare la richiesta sismica. Successivamente, gli edifici sono scomposti in singoli macroelementi, ciascuno dei quali è stato analizzato in campo non lineare fino al collasso al fine di determinarne la capacità portante a carichi orizzontali. I risultati del primo step(richiesta sismica) e del secondo(capacità) sono quindi stati confrontati per avere una stima del livello di sicurezza/vulnerabilità del singolo macroelemento e della struttura a livello globale.

Details

Language :
Italian
Database :
OpenAIRE
Accession number :
edsair.od......3730..06e6aa92da3d35655c3f1fc52b792363